Categorie
K-Culture Korea

Hanbok: l’abito tradizionale coreano fra passato e presente

Annyeonghaseyo!

Il Seollal (설날), tradizionale Capodanno Lunare coreano, si avvicina (quest’anno cadrà il 22 gennaio). In questa importante festa per il popolo coreano, una delle tradizioni è quella di indossare l’Hanbok, tradizionale abito coreano.

Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, abbiamo pensato: perché non ripercorrere la storia di questo abito e scoprire in quali chiavi moderne viene indossato ancora oggi da milioni di coreani e coreane di tutte le età?

https://www.pinterest.it/pin/841399142861162963/

Quando nasce l’Hanbok?

L’hanbok (한복, 韓服), è l’abito tradizionale della Corea del Sud, nato per distinguere il modo di vestire dei coreani da quello degli occidentali.

La sua comparsa risale al periodo dei tre regni (57 a.C. – 668 d.C.), del quale abbiamo dei documenti grazie alle pitture rupestri. Tuttavia, l’abito che noi conosciamo ha subito delle modifiche rispetto a quello che era il suo disegno originale: il modello attuale è infatti quello che si è imposto a partire dalla tarda epoca Joseon (1392-1910).

Tutt’oggi, seppur la moda sia molto cambiata, continua ad essere utilizzato nelle occasioni speciali come matrimoni, Chuseok (il giorno del ringraziamento coreano) e Seollal (il Capodanno coreano).

Fun fact: proprio per incentivare questo riavvicinamento alla tradizione, nel 1996 il Ministero della cultura, dello sport e del turismo della Repubblica di Corea ha stabilito lo “Hanbok Day” al fine di incoraggiare tutti i cittadini, coreani e no, ad indossare l’hanbok.

In cosa consiste questo abito tradizionale?

È composto dal Jeogori (저고리), cioè la parte superiore dell’abito uguale sia per uomini che per donne, dal Chima (치마), la gonna per le donne, o dal Baji (바지), il pantalone per gli uomini, e dal Po (포), una sorta di cappotto.

Il Jeogori è composto da cinque pezzi: gil (길), git (깃), dongjeong (동정), goreum (고름) e le maniche. La sua forma è cambiata nel tempo: mentre la giacca maschile è rimasta sostanzialmente invariata, quella femminile è stata drasticamente accorciata nel corso della dinastia Joseon, ma in tempi recenti è stato nuovamente allungato per una questione di maggiore comodità e vestibilità.

L’hanbok, al di là della sua forma, è famoso anche per i tessuti, i ricami, le grafiche dorate e i colori che dimostrano l’onore, la ricchezza, la prosperità e la buona salute. In origine, solitamente, i modelli destinati alla nobiltà erano realizzati in seta o cotone, mentre quelli degli stati più poveri in canapa, nonostante l’abito per il resto fosse identico.

La cura e la ricercatezza delle stoffe che oggi vengono poste nel confezionare questi abiti rappresentando non solo un buon auspicio ma anche lo stesso spirito nazionale all’interno del proprio abito tradizionale.

La fortuna dell’Hanbok moderno

Negli ultimi anni, dopo molti decenni passati a rincorrere le mode occidentali, i paesi asiatici si stanno pian piano riappropriando delle proprie tradizioni e la riscoperta dell’hanbok è una di queste. Perché?

Perché, secondo uno studio intitolato “Traditional aesthetic characteristics traced in South Korean contemporary fashion practice” si è notato un lento ma spontaneo cambiamento da parte dei giovani; specie i nuovi designer si stanno prodigando maggiormente nella creazione di capi che richiamino al massimo le forme e i colori dell’hanbok, riportando questo antico abito nel loro armadio di tutti i giorni.

Questa rinnovata passione è parte di un’ondata di sviluppo dell’Asian Style, uno stile caratteristico, identitario per i giovani coreani, che amano creare dei bellissimi mix&match difficilmente ripetibili in altre parti del mondo.

La vera pioniera di questa riscoperta è la ben nota designer coreana Lee Young-hee, la quale già negli anni ’90 aveva introdotto dei capi ispirati all’hanbok sulle passerelle di Parigi e New York, e il più grande esempio lo avremo durante la rivoluzionaria sfilata tenutasi a Parigi, intitolata “Clothes of Wind” (바람의 옷), un’intera collezione ispirata all’hanbok, dov’era possibile osservare una modernizzazione della classica gonna utilizzata come abito senza spalline.

Ma quali sono gli elementi che distinguono l’hanbok tradizionale da quello moderno?

Esistono vari elementi, ad esempio:

  • Nuove stampe: a differenza dell’abito tradizionale, le cui stampe spesso raffigurano elementi naturali ed erano prevalentemente riservati ai membri della famiglia reale o all’aristocrazia, adesso si preferiscono stampe più eccentriche ed occidentali;
  • Nuovi colori;
  • Mix & matches: invece del classico abbinamento jeogori + chima/baji, si è presa l’abitudine di unire il passato con il presente, dunque, non è affatto insolito vedere qualcuno indossare il jeogori con dei jeans in denim!
  • Nuovi accessori;
  • Abbattimento dei generi: chi ha detto che le donne non possono essere fedeli alla tradizione ma scegliere comunque la comodità, indossando un paio di larghi pantaloni? 

Hanbok e K-Pop

L’hanbok moderno ha preso sempre più piede anche e soprattutto grazie al K-pop, trend setter per eccellenza: infatti, sempre più spesso è possibile vedere idol coreani indossare abiti tradizionali modernizzati durante le loro uscite quotidiane oppure durante le performance!

Ad indossarli su palchi dal pubblico mondiale, mostrando il loro amore per questo meraviglioso abito e per la tradizione della Corea, sono stati, fra gli altri, le BLACKPINK e i BTS.

Jisoo, Jennie, Rose e Lisa hanno sfoggiato degli hanbok rivisitati in chiave moderna dalla stilista coreana DANAH per diverse performance della hit “How you like that”. I Bangtan Boys, invece, hanno messo in scena la loro “IDOL”, canzone molto sentita per quella che è la percezione esterna, soprattutto internazionale, del loro lavoro, indossando l’hanbok per ben due volte: ai MAMA 2018, aprendo la performance con delle danze tradizionali, e in occasione di un invito al Jimmy Fallon Tonight Show, nella suggestiva location del giardino del Gyeongbokgung Palace.

Dove posso comprare un hanbok?

  • Jojeta: un e-commerce specializzato nella vendita di abiti e doni tradizionali coreani, adatti per le festività
  • Kooding (e-commerce di abbigliamento)
  • Vinted, Etzy, in generale le piattaforme di second-hand, vintage, artigianato magari anche negozi fisici nelle grandi città
  • Facendovi amici i BTS: in occasione del loro incontro per la registrazione della canzone “My Universe”, uscita nel 2021, i sette Tannies hanno regalato ai loro amici Coldplay degli hanbok moderni!

Inutile dirvi che noi ci mandiamo continuamente link di bellissimi hanbok moderni, sognando ad occhi aperti!

Prima di lasciarci, una piccola chicca per il vostro prossimo viaggio in Corea: sapevate che è possibile entrare gratuitamente nello storico palazzo reale di Seoul, il Gyeongbokgung (경복궁), arrivando sul luogo indossando l’hanbok? In alternativa, nel sito vi sono moltissimi negozietti dov’è possibile affittare l’hanbok a prezzi modici e poter essere anche truccati e acconciati com’era solito fare proprio per rendere l’esperienza ancora più intensa!

E voi, avete mai indossato l’Hanbok? Vi piacerebbe acquistare un hanbok moderno, oppure già lo possedete? Fatecelo sapere nei commenti!

[Questo articolo è stato scritto a quattro mani insieme a Bianca Cannarella]

Categorie
K-Interview K-Music

#K-Interview: HOZONE

Mondo Coreano ha avuto l’onore e il piacere di intervistare un artista pieno di talento che, con la sua musica, sarà indubbiamente in grado di accompagnarvi durante le vostre giornate di relax, studio e lavoro! Conosciamolo insieme!

Menù:

Italian version

Presentati brevemente

Ciao, sono HOZONE (Mi raccomando, le lettere sempre tutte maiuscole!).
Per descrivere il mio lavoro vengono spesso usate parole come artista, produttore, musicista, autore di canzoni ma anche YouTuber. 😂

Nel 2017 ho caricato il mio primo Mix EDM (Electronic Dance Music) su YouTube. È cominciato tutto semplicemente come uno dei miei hobby, ma i miei “Arena Mix” e “Burning Sun Mix“, una combinazione di 20-30 canzoni EDM della durata di 50 minuti, hanno entrambe superato i 2,5 milioni di visualizzazioni su YouTube.

Oltre al lavoro DJ su YouTube, dal 2019 ho iniziato anche produrre EDM. Il 2021 è stato un anno molto significativo per me come produttore, in quanto ho collaborato con Krysta Youngs e Julia Ross, che hanno scritto canzoni per i BTS, e ho pubblicato il brano POP&EDM “Wide Awake”, il quale è stato trasmesso anche dalla stazione radio EBS. Ho anche co-prodotto la musica per il video pubblicitario di Galaxy Z Fold 3, presentato all’evento Unpacked di Samsung, ‘Galaxy Unpacked August 2021: Replay ufficiale”.

Recentemente sto esplorando un nuovo genere: la Melodic Techno; però ho già pubblicato molti brani appartenenti a diversi generi musicali come Dance, Pop, Future House, Slap House, Melodic Techno e HipHop Beats. Per questo, se provate a cercare “HOZONE” sui vari siti di streaming musicale, verranno fuori brani che rientrano in svariati generi.

Come ti sei avvicinato al mondo della musica?

La musica mi ha appassionato fin da bambino. Mia mamma si è laureata in pianoforte per cui, fin da piccolo sono stato spinto a imparare a suonarlo. Ripensandoci, è stata un’esperienza di grande aiuto. Quando frequentavo la scuola media, hanno cominciato ad affascinarmi sia il violino che la chitarra classica, quindi ho voluto imparare a suonare anche questi due strumenti.

Al mondo dell’EDM, invece, mi sono avvicinato quando, per la prima volta durante il mio secondo anno di università, sono andato in discoteca. La musica che hanno messo quella sera mi è piaciuta talmente tanto che appena tornato a casa mi sono messo a cercare su Youtube tutti i brani che avevo sentito al club. Da quel momento, ascolto EDM ogni singolo giorno (se smetto di ascoltarla, muoio 😂😂).

Qual è il tuo obiettivo come artista?

È particolarmente difficile riuscire a mantenersi con una carriera da musicista. Per la maggior parte delle volte, tutto il tempo e i soldi impiegati nella realizzazione di una sola traccia sono di gran lunga superiori ai ricavi che si possono ottenere. Per questo, potrò considerare la mia vita piena di successo se mai riuscirò a vivere di musica. Oltre ciò, desidero davvero che più gente possibile possa divertirsi ascoltando la mia musica.

Quali sono gli artisti da cui trai ispirazione? Con chi ti piacerebbe collaborare se ne avessi l’opportunità? Sia a livello nazionale che internazionale

Per quanto riguarda la Corea, sicuramente le Blackpink. Mi piace molto il loro stile musicale e sarebbe un sogno poter produrre un brano per loro. Due anni fa ho realizzato una canzone demo per le Blackpink e ho da poco scoperto che un canale YouTube ne ha caricato un pezzetto e il video ha superato le 100.000 visualizzazioni, il che mi ha sorpreso.

A livello internazionale, invece, gli artisti da cui traggo ispirazione e con cui vorrei collaborare sono due: Metro Boomin, il maestro dei produttori hip-hop, e Anyma, una delle figure più in voga nella scena techno di questi tempi.

Traggo molta ispirazione da Metro Boomin quando realizzo i miei beat hip hop. Molte persone cercano il nome del rapper quando ascoltano l’hip hop, io invece cerco il nome del produttore.

Anyma (Matteo Milleri) è un artista techno melodico e membro del duo di DJ italiani Tale Of Us. La sua musica sembra la colonna sonora di un film di fantascienza.

Chi è il tuo role model?

È difficile scegliere una sola persona. Mi piace molto ascoltare diversi generi musicali e trovo sempre ispirazione da svariati artisti. Tuttavia, se dovessi sceglierne uno, sarebbe Anyma. Non solo perché è un fantastico musicista, ma anche perché è un pioniere quando si tratta di combinare musica e NFT.

Da dove trai ispirazione per realizzare la tua musica?

Anche qui, le risposte sono disparate. Mi capita di trovare ispirazione ascoltando musica, o anche solo delle demo. A volte, invece, le melodie mi si creano nella mente mentre cammino, quindi uso spesso il registratore vocale del telefono per registrarle sul momento, altrimenti me le dimentico (ci sono più di 300 memo vocali nel mio telefono 🤣).

Qual è il brano a cui sei più affezionato?

Wide Awake. Il brano a cui ho collaborato con Krysta Youngs e Julia Ross. È una canzone emozionante in stile Alan Walker. Il testo parla di speranza. Durante il periodo di Covid, volevo dare speranza a molte persone che stavano passando un momento difficile, compresi i miei amici. Inoltre, volevo farli ballare e farli sentire felici.

Cosa ti ha spinto a scegliere un percorso di studi non legato alla musica?

Prima di andare all’università, il mio sogno era quello di diventare un gestore di fondi d’investimenti, e da qui la scelta di iscrivermi alla facoltà di economia. In seguito, però, ho scoperto questa mia grande passione per la musica e sto facendo del mio meglio per farlo diventare il mio mestiere principale.

Un ultimo saluto ai tuoi fan italiani

Ciao! ❤ Non so quanto sia popolare la Dance Music in Italia, ma spero che vi piaccia ascoltare la mia musica e che vi renda felici. Grazie per aver letto!

Non dimenticatevi di seguire HOZONE su ogni social e piattaforma di streaming!

English version

Mondo Coreano had the chance to interview one of the best promising producers you’ll ever know. Make sure to get to know him best by reading the following interview:

Please, introduce yourself

Ciao, I’m HOZONE (remember that all letters are uppercase!).
I am called variously, such as Artist, Producer, Musician, Song-Writer, and YouTuber. 😂

Since 2017, I’ve uploaded my EDM (Electronic Dance Music) Mix on YouTube. At first, it started as just one of my hobbies. You can think of it as a club mix of 20-30 EDMs in 50 minutes. My ‘Arena Mix‘ and ‘Burning Sun Mix‘ respectively surpassed 2.5 million views on YouTube.

In addition to my YouTube DJ career, I started producing EDM since 2019. Last year (2021) was a very meaningful year for me as a producer. I collaborated with Krysta Youngs and Julia Ross, who have written songs for BTS, and released a POP&EDM track ‘Wide Awake’. The song was also played on EBS radio station. I also co-produced music for Galaxy Z Fold 3 commercial video, introduced at Samsung’s Unpacked event, ‘Galaxy Unpacked August 2021: Official Replay’

Recently, I am further exploring new genre, Melodic Techno. I’ve released various genres of music such as Dance, Pop, Future House, Slap House, Melodic Techno, and HipHop Beats. Therefore, if you search for HOZONE on music streaming sites, you can listen to various genres of music.

How did you first get into music? What was your first approach to it?

I was interested in music since I was a kid. My mom majored in piano, so I was forced to learn piano when I was young. 😂 Thinking about it now, it really helped me a lot. When I was a middle school student, I was interested in violin and classical guitar and learned them.

My first exposure to EDM was when I went to a club for the first time of my life during my sophomore year of university. I was very into it, and as soon as I got home, I tried to find the songs that I listened to at the club on YouTube. Since then, I’ve been listening to EDM literally every single day (If I stop listening music, I die 😂😂)

What’s your main goal as an artist?

As a musician, it’s really hard to make money and afford a living out of music (copyright fees, etc.). In most cases, the time and money that take to complete one song is more than the revenue you will earn afterwards.

If I can make a living from my music alone, that’s a successful life. Also, I want as many people as possible to listen to my music and enjoy it.

Who are your favourite artists? If you had the chance, which famous artist would you like to collaborate with? In Korea and internationally speaking.  

For Korea, it’s Blackpink. I really like their music style. It would be really nice if I could produce a track for them. Two years ago, I made a demo song for Blackpink and I just found out that one YouTube channel recently uploaded the demo, which number of views was more than 100,000, and it surprised me.

Internationally, I want to choose 2 people: Metro Boomin, the maestro of hip-hop producers, and Anyma, one of the hottest figures in the techno scene these days.

I got a lot of inspiration from Metro Boomin when I made my hip hop beats. Many people search for the rapper’s name when listening to hip-hop, but I search for the producer’s name.

Anyma (Matteo Milleri) is a melodic techno artist and member of the Italian DJ Duo, Tale Of Us. His music sounds like SF movie soundtrack.

Who is your role-model?

It’s hard to chose just one person. I really enjoy listening to different genres of music and I always find inspiration from various artists.

Still, if I had to choose one, it would be Anyma. Not only because he sounds great musically, but also because he is a pioneer when it comes to combining music and NFT.

What inspires you while making your own music?

It’s also really diverse. Sometimes I get inspired by listening to music, or by listening to sample sounds. Sometimes, melody comes to my mind when I walk, then I have to use the voice memo function of my phone to not forget the melody (There are over 300 voice memos in my phone 🤣)

What’s the track you cherish the most?

Wide Awake. The track that I collaborated with Krysta Youngs and Julia Ross. It’s an exciting Alan Walker-style dance. The lyrics speaks of hope. During the Covid period, I wanted to give hope to many people who were having a hard time, including my friends. 💪 Also, I wanted to make them dance and feel happy.

What made you choose other majors at univ instead of music?

Before I went to university, my dream was to become a fund manager. So I enrolled in business administration. However, I discovered my passion for music and am doing my best to make a living out of it.

Say something to your italian fans

Ciao! ❤ I don’t know how popular Dance Music is in Italy, but I hope you enjoy listening to my diverse music and be happy. Grazie per aver letto!

Make sure to follow and stream HOZONE music on every platform!

Piattaforme streaming

Categorie
K-Music K-Pop

Steal her style: Jennie from Black Pink

Annyeonghaseyo!

Che sia sul palco, ad un evento oppure nella vita di tutti i giorni, le Blackpink (블랙핑크), gruppo K-Pop formatosi nel 2016 sotto l’etichetta discografica YG Entertainment e composto da Jisoo (Kim Ji-soo, 김지수), Jennie (Kim Jennie, 김제니), Rosè (Park Roseanne, 박채영) e Lisa (Lalisa Manobal, ลลิษา มโนบาล), non si distinguono solo per le loro capacità di cantare e ballare, regalando performance magnetiche, ma anche per i loro outfit sempre al top.

Ognuna della quattro ragazze collabora da anni con i più importanti brand del mondo della moda: rispettivamente, Jisoo è ambassador per Dior, Jennie per Chanel, Rosè per YSL (Yves Saint Laurent) e Lisa per Celine.

Oggi però ci concentreremo solo su Jennie.

Il suo percorso nella moda e il suo modo di vestire mai banale, mixando sempre stili diversi, è molto conosciuto e ammirato, sia dai locals coreani che dai fan, e non, internazionali. L’idol conta infatti tantissimi followers, sia su Instagram che su Youtube, dove carica foto e video dei suoi look, delle performance e ci regala scatti tenerissimi con i suoi cagnolini Kuma e Kai.

Abbiamo parlato di ambassador, ma di cosa si tratta?

Una brand ambassador è una persona scelta da un marchio per la sua estetica, per le caratteristiche di una certa maison che si riflettono nel suo stile quotidiano e nel suo carattere. Essere brand ambassador non significa solo presenziare ad eventi e sfilate, oltre a partecipare ad alcune campagne pubblicitarie, ma anche diventare il volto che molti e molte assoceranno a quel brand, aiutandolo a crescere e diffondere i valori in cui crede.

Quali sono i brand coi quali collabora Jennie?

Chanel

Soprannominata dai fan Human Chanel, Jennie non poteva che essere, ormai dal 2017, una brand ambassador dell’iconica maison francese Chanel.

Il legame emotivo ed estetico di Jennie con il brand Chanel risale però a molto prima del suo debutto come idol e fashion icon: in diverse interviste, Jennie ha infatti ricordato i momenti nei quali da piccola curiosava nell’armadio di sua madre, la persona che per prima le ha trasmesso l’amore per la moda, affascinata da alcuni pezzi vintage di Chanel che anche Mrs. Kim ha sempre adorato.

Fra abiti in tweed, collane di perle, ma anche capi più moderni, sempre dall’inconfondibile taglio romantico, Jennie rispecchia benissimo l’estetica di Chanel, con la sua eleganza ed il carisma che la contraddistinguono in tutto ciò che fa.

In un’intervista ad Harper’s Bazar, l’idol ha rivelato:

Sento un particolare senso di realizzazione ed orgoglio quando ho l’opportunità di creare dei concept insieme ad un brand che amo, una realizzazione diversa rispetto a quando lavoro sulla mia musica.

Jennie

Oltre ad aver partecipato a sfilate ed eventi del brand, visitandone anche i laboratori parigini, lo scorso giugno, Jennie è stata protagonista di un bellissimo servizio su WKorea: aperto solo per lei, Jennie ha posato in un pop up store Chanel, dove nella stanza principale è stata allestita una montagna di orsetti di peluche, tanto amati dall’idol.

Calvin Klein

A partire dal 2021, Jennie è entrata nella squadra di celebs che fanno da volto al marchio Calvin Klein. Grazie al suo stile sporty chic, baggy jeans, tshirts dal taglio semplice e l’intimo in cotone tempestato di monogram, tutti items iconici del super trendy CK, ogni capo sembra disegnato apposta per lei.

In particolare, è stata la principale modella delle campagne della collezione Primavera 2021 e della recente campaign Primavera 2022, regalandoci ogni volta degli scatti pazzeschi.

Gentle Monster

Nel 2020, Jennie ha collaborato col famoso marchio di occhiali coreano Gentle Monster. La collezione, chiamata J-entle Home, per sottolineare il sodalizio fra la creatività di Jennie e l’estetica del brand, spopola ancora oggi, come abbiamo visto di recente su Instagram.

In occasione del lancio della collezione, è stato creato un pop-up store a forma di casa delle bambole: in ogni stanza sono stati messi oggetti e dettagli legati alla quotidianità di Jennie, come ad esempio foto dei suoi piccoli cagnolini, e tutti gli occhiali disegnati da lei sono stati esposti in una cabina armadio da favola. Ciliegina sulla torta, alla fine dell’home tour, un piccolo supermarket: in pieno revival anni 2000, lip gloss, caramelle e finti telefoni cellulare a tema Barbie Jennie.

Lo store è rimasto aperto anche dopo il tour di Jennie, una vera sorpresa per i fan!

Hera beauty

Soprattutto in Corea, non si possono dimenticare certo una buona skincare e un makeup delicato ma deciso per completare il look. Per questo, last but not least, dal 2019, Jennie è apparsa più volte nelle campaigns del brand coreano Hera Beauty.

Steal her look

Per completare questo articolo, non potevamo non analizzare un outfit di Jennie, cercando un po’ d’ispirazione per i nostri look di tutti i giorni!

Lo scorso giugno Jennie ha partecipato all’apertura dello spazio creativo Comfort a Seoul.

Il look che ha indossato per l’occasione rispecchia alla perfezione lo stile di Jennie, mettendo insieme toni romantici con note street style.

Non poteva scegliere qualcosa di più semplice, fresco ed allo stesso tempo super stylish: un gilet in maglia color panna, pantaloni neri baggy, Vans platform nere e, perché sono sempre gli accessori a fare la differenza, un basco francese color argento, chockers di perle Chanel e una piccola borsetta con appesi un foulard e due portachiavi, magari regalati da qualche BLINK (se non lo sapeste, BLINK è il nome del fandom delle Blackpink).

Nel caso voleste copiare lo stile di Jennie, date un’occhiata a questi link che vi consigliamo!

Vi piace lo stile di Jennie? Di quale altro idol vorreste scoprire lo stile? Chi è il vostro fashion guru per i vostri outfit? Fatecelo sapere nei commenti!

Categorie
K-Music K-Pop

K-pop merch: cos’è e dove trovarlo

Avete mai provato quella sensazione di voler essere ancor più connessi e vicini ai vostri idol preferiti? Quando la musica non basta e vorreste proprio averli accanto a voi per poterci chiacchierare, scambiare opinioni, abbracciarli… Ecco, breve storia triste: questo rimarrà nel 99.9% dei casi soltanto un bellissimo sogno.

Però, ehi! Mai perdere la speranza, magari fate parte di quello 0.1%: 화이팅 e non dimenticate di menzionare Mondo coreano quando incontrerete i vostri idoli!

Per tutti quelli che non fanno parte di quello 0.1%, esiste però una soluzione: sicuramente non economica, sicuramente non soddisfacente al 100% ma è un valido compromesso alla consapevolezza di non poter mai scambiare due chiacchiere con Jungkook… Ops. Di cosa parliamo?

Ovviamente del merchandise K-pop, conosciuto anche come K-pop merch!

Innanzitutto, per chi è appena entrato nel mondo del K-pop e si sta approcciando per la prima volta a termini come bias, lightstick, comeback, concept, merch, photocard, urge fare un po’ di chiarezza e la vostra unnie è qui per risolvere tutti i vostri dubbi. Iniziamo?

Innanzitutto, quando parliamo di merchandise ci riferiamo ad oggetti di vario genere (dalle foto, alle magliette, ai portachiavi e chi più ne ha più ne metta) che rappresentano un idol o un gruppo in particolare, quindi possono avere i loghi, le foto oppure altri elementi rappresentativi stampati su di essi.

La cultura del K-pop merch inizia a prendere piede nell’industria musicale a partire dalla 2nd generation (se non sapete la distinzione tra le varie generazioni K-pop, vi consigliamo di leggere prima questo nostro articolo in merito), quando poster, stickers, segnalibri e photocard verranno inclusi per la prima volta all’interno degli album: sin dal primo momento, i prodotti che riscuoteranno più successo saranno i lightstick e le photocard.

Lightstick (응원봉)

Il nome originale dei lightstick è 응원봉 (eungwonbong), tuttavia poiché non è molto facile da pronunciare, si è preferito chiamarli “bongs” (o lightstick, in inglese) e il loro prezzo può variare tra i $30 and $150.

L’invenzione dei lightstick, in sé, è geniale perché ha preso un oggetto così banale come un bastoncino luminoso e l’ha trasformato in una delle più ambite conquiste tra i fan del K-pop e, nonostante il prezzo non esattamente economico di questi prodotti, rimane comunque al primo posto tra i preferiti dei fan: alcuni di questi lightstick hanno, ormai, una fama propria, pensiamo all’ARMY bomb dei BTS o il Yellow Bang Bong dei BIG BANG, e di alcuni ne esistono anche più versioni.

Photo by MoonSeokjin on BTS Wiki

I lightstick possono essere considerati un vero e proprio segno distintivo tra i fan ed è molto importante portarli con sé ai concerti. Perché? Perché alcuni lightstick, ad esempio l’ARMY bomb, possono collegarsi tramite bluetooth e cambiare colore in base al brano, permettendo ai fan di essere ancor più inclusi e coinvolti nelle performance e nello spettacolo in sé.

Photocard (포토카드)

E se T-shirt, felpe, bucket hat e lightstick possono sembrare un po’ assurdi ma accettabili agli occhi dei non K-pop stan, quello che sicuramente appare incomprensibile è l’esistenza delle photocard: definite da alcuni (ehm ehm eretici ehm ehm) come “santini“, le photocard sono foto degli idol, spesso selfie, stampati su carta laminata e dagli angoli arrotondati.

Le photocard faranno il loro debutto in società nel 2010, incluse per la prima volta nell’album “Oh!” delle SNSD e ottennero da subito un grande successo, tant’è che da quel momento in poi saranno sempre presenti negli album K-pop e presto dilagherà tra i fan la collecting mania, infatti non sono pochi i fan che fanno vere e proprie collezioni di photocard, conservandole in appositi album (un po’ come si faceva da bambini coi deck delle carte di Yu-Gi-Oh o dei Pokémon) e andando alla ricerca delle edizioni più rare.

Le prime photocard delle SNSD nel 2010 – cc blog

Ovviamente, le agenzie di intrattenimento hanno deciso di sfruttare e cavalcare quest’onda, rilasciando delle “edizioni speciali” degli album, contenenti altre photocard particolari, al doppio o al triplo del prezzo standard per incrementare le vendite: ad esempio, l’edizione limitata dell’album da solista di Lisa delle BLACKPINK è andato sold out varie volte sui siti online ed è stato rivenduto a prezzi ancora più alti.

Edizione limitata dell’album da solista di Lisa

Con lo stesso principio delle figurine, i fan spesso scambiano, vendono e acquistano photocard tramite i social o communities online.

Se, però, non vi fidate di acquistare da sconosciuti online, Mondo coreano è qui per aiutarvi a recuperare il merch dei vostri idoli!

Negozi online K-pop internazionali

Daebak

Nato dapprima come negozio online per le Korean snack box (sotto il nome di Snack Fever) a Los Angeles nel 2015, dal 2018 si è spostato a Seoul ed ha allargato il proprio business, vendendo prodotti coreani di vario genere, compreso il K-pop merch.

Attenzione: la spedizione è gratuita per gli ordini superiori a $199, $25.99 per gli ordini a partire da $70 e $39.99 per gli ordini sotto il $70.

KPop Merchandise online

KPopmart

Kpoptown

COKODIVE

Cokodive è uno dei migliori siti online dove acquistare album online, la spedizione è gratuita per chiunque e offrono vari prodotti, sia K-pop merch ma anche fashion e beauty; in questo sito è possibile acquistare buona parte dei prodotti dei BTS o BT21, oltre al “Learn Korean with BTS Book package”.

Kpopshop

Hanno una grande varietà di prodotti K-pop, dai lightstick ufficiali, agli album e le photocard: la spedizione è gratuita e spesso regalano prodotti a chi si iscrive alla loro newsletter; inoltre, hanno anche una sezione speciale dedicata ai più piccoli, chiamata “Kpop for kids”.

Weverse shop

Weverse è un social network coreano creato dalla società di intrattenimento HYBE Corporation ed è noto per avere contenuti multimediali ma anche canali di comunicazione tra artisti e fan: la sua app di e-commerce, Weverse shop (prima Weply), provvede sia abbonamenti per contenuti su Weverse ma anche aggiornamenti e merchandise dei vari artisti.

Dapprima esclusiva dei gruppi legati alla HYBE, ora è tra i primi shop online per tutti i gruppi K-pop, infatti vi basterà cercare il vostro gruppo preferito e vi ricondurrà direttamente al loro merch ufficiale.

Negozi online K-pop italiani

Se, invece, non vi fidate a comprare da siti stranieri e preferite affidarvi a siti italiani, noi consigliamo:

No gravity

La Corea a 360°

Saranghae

Trovate tutti i link e ulteriori siti nella nostra Guida alla Corea in Italia!

Negozi K-pop a Seoul

Dato che ultimamente il traffico aereo ha ripreso i suoi ritmi del pre-pandemia, sempre più persone stanno approfittando di quest’occasione per viaggiare e coronare finalmente il sogno di visitare la Corea! Nel caso in cui voi facciate parte di questa categoria, ecco i negozi K-pop che non potete assolutamente perdervi:

Buru’s Ddeurak

Aperto nel 1979, è un negozio di musica molto famoso nell’area di Myeongdong e all’interno troverete non solo album ma anche tanti prodotti K-pop degli EXO, delle Blackpink, dei BTS e di tanti altri.

  • Address: 37-1 Myeongdong 8na-Gil, Jung-gu, Seoul, South Korea
  • Open hours: 10:00 – 22:30
  • +82-2-776-6353
  • Accepts Credit Card

Myeongdong Underground Shopping center

Considerato un po’ il paradiso del K-pop, troverete di tutto e di più, dagli album, ai vestiti, ai calendari, all’abbigliamento; per raggiungerlo dovrete prendere gli autobus numero 463, 421 o 104 oppure la linea 4 della metro e prendere l’uscita numero 6.

  • Address: 124 Toegyero, Jung-gu, Seoul, South Korea
  • Open hours: 09:00 – 23:00
  • +82-2-776-8932
  • Accepts Credit Card

SUM Market

Il Sum Market è un noto convenience store che si trova nel seminterrato della SM Entertainment, è possibile acquistare il merch ufficiale dei gruppi della SM, così come prodotti personalizzabili (ma anche gli snack alle alghe preferiti dagli EXO o il vino delle Girl’s Generation) e utensili per la casa; il modo migliore per raggiungerlo è prendere la linea verde, blu o rossa dell’autobus oppure tramite la metro ed è possibile accedervi dall’uscita 5 e 6 alla stazione di Samseong.

  • Address: 648 Samseong-ro, Gangnam-gu, Seoul, South Korea
  • Open hours: 10:00 – 22:00
  • +82-2-6240-9800
  • Accepts Credit Card

SM Town Pop-up Store

Questo è il paradiso dei fan della SM, infatti troverete il merch ufficiale delle Girl’s Generation, EXO, Super Junior, Henry, TVXQ e tanti altri: si trova a Young Plaza ed è vicino al Lotte Department Store e si può raggiungere tramite la linea 2 della metro dalla stazione di Euljiroipgu e prendere l’uscita numero 7.

  • Address: 67 Namdaemun-ro, Jung-gu, Seoul, South Korea
  • Open hours: 11:30 – 20:00
  • +82-2-771-2500
  • Accepts Credit Card

Purtroppo, come abbiamo detto all’inizio, stare dietro a tutti questi prodotti può essere dispendioso e non tutti possono permetterselo: non avere nessun prodotto originale dei vostri preferiti non significa essere “meno fan” ed è proprio per questo che noi di Mondo coreano siamo qui.

No, ancora non abbiamo trovato una soluzione alla povertà nel mondo e non abbiamo ancora organizzato un colpo alla zecca di stato (La casa di carta: Corea, chi? Cosa?) però abbiamo pensato che un modo carino per far sapere il nostro amore per i nostri gruppi preferiti è avere degli sfondi carini che li rappresentino! Quindi, che aspettate? Cliccate qui sotto!

Avete mai acquistato il merch ufficiale del vostro gruppo K-pop preferito? Se no, cosa vorreste comprare? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonti:

Best Places to Buy K-pop Goods in Seoul – IVisitKorea

10 of Best K-Pop Albums & Goods Online Stores – Updated 2022 – IVisitKorea

What is the charm of Kpop merchandise, which has long extended outside of CDs and albums? (kbizoom.com)

A Guide to KPop Lightsticks: What to Know and Where to Get Them – The Soul of Seoul

Categorie
K-Drama Recensioni

“SNOWDROP”: l’amore che sboccia nelle avversità

Nome : Snowdrop (설강화)

Anno: 18 dicembre 2021-30 gennaio 2022

Genere: Romance, commedia noir, melodramma, storical.

Episodi: 16

Cast principale: Jung Hae-in, Jisoo, Yoo In-na, Jang Seung-jo, Yoon Se-ah, Kim Hye-yoon, Jung Yoo-jin.

Casa di produzione: Drama House, JTBC Studios

Dove vederlo: Disney+ Italia (da quest’estate), Dramacool

Un successo nato tra le proteste

ll drama storico della JTBC Snowdrop è diventato una patata bollente suscitando infuocate reazioni da parte di tutti i versanti politici e queste critiche e proteste erano già nate all’inizio della sua produzione, in un anno che ha visto molti drama vittime di cancellazioni, modifiche e boicottaggi per ragioni culturali e politiche: in questo caso, lo spinoso dibattito verte su fino a che punto possa spingersi la finzione di una storia, specialmente quando si sta trattando un periodo storico delicato come la democratizzazione della Corea. Quali erano i motivi delle proteste?

Snowdrop è ambientato a Seoul nel 1987, quando la Corea era nel pieno delle proteste per la democratizzazione contro la dittatura militare e vede come protagonisti Jisoo, del gruppo femminile k-pop BLACKPINK, che interpreta la studentessa universitaria sudcoreana Young Ro mentre l’attore Jung Hae In interpreta Soo Ho, una spia nordcoreana che viene scambiata per uno studente in lotta per la democrazia: sebbene il protagonista non partecipi ad alcuna protesta, molti spettatori hanno trovato intrinsecamente problematica la premessa di una spia nordcoreana nascosta tra gli studenti universitari.

Inoltre, il regime all’epoca giustificava la sua brutale repressione contro i manifestanti pro democrazia col pretesto di dare la caccia alle spie nordcoreane o ai simpatizzanti del comunismo, dunque i critici di Snowdrop hanno espresso preoccupazione per il fatto che tale rappresentazione potesse giustificare il modo in cui il regime ha arrestato attivisti con false accuse di spionaggio per poi torturarli o addirittura ucciderli: non a caso, ogni episodio di Snowdrop inizia con un disclaimer che annuncia che ogni personaggio, organizzazione ed evento della serie è completamente fittizio, tuttavia, gli spettatori hanno sottolineato numerose somiglianze specifiche tra il drama e gli eventi storici realmente accaduti.

Tutti i personaggi e gli eventi rappresentati in questo drama sono frutto di finzione.

Le controversie su Snowdrop sono esagerate?

E’ difficile per noi occidentali farci un’idea precisa su eventi che ci sono così poco famigliari, questo periodo storico piuttosto recente è un tasto sensibile per la Corea e soprattutto per la generazione che l’ha vissuta in prima persona e, seppur non sia la prima volta che fatti storici vengono romanticizzati da un drama (Crash landing on you), evidentemente in questo caso la questione è più delicata: infatti, non solo i critici della serie hanno fatto sentire la loro voce ma anche molte persone hanno dichiarato che le proteste erano esagerate e non del tutto corrette; c’è da dire, però, al di là dell’opinione pro o contro il drama in questione, è comunque molto difficile prendere posizioni nette su quanto accaduto, considerata la complessità degli eventi storici.

A causa della popolarità globale degli attori principali Jisoo e Jung, la controversia si è diffusa immediatamente in tutto il mondo e la protesta ha ricevuto una copertura mediatica internazionale, accendendo un dibattito anche tra gli spettatori stranieri.

Una petizione e un’ingiunzione per cancellare la serie

Nel marzo del 2021 è apparsa una petizione sul sito web della Blue House che chiedeva la cancellazione dello show raccogliendo ben oltre 350.000 firme online in una settimana e, contestualmente, diversi sponsor in seguito alle proteste si sono ritirati dal drama: inoltre, un gruppo civico chiamato The Declaration of Global Citizen in Korea ha presentato un’ingiunzione contro la JTBC il 22 dicembre, per imporre l’interruzione della messa in onda ma la Corte distrettuale occidentale di Seoul si è pronunciata a favore della JTBC e le ha dato il via libera per continuare a trasmetterlo anche perché, vista la premessa che il protagonista maschile sia una spia nordcoreana, qualsiasi cambiamento significativo alla storia sarebbe stato praticamente impossibile da apportare.

Come mai già a marzo si chiedeva la cancellazione del drama?

Stando a quanto gira per in rete, pare che il copione del drama sia trapelato online generando critiche sulla trama a proposito di spie nordcoreane infiltrate nei movimenti studenteschi e al fatto che i nomi dei personaggi richiamino dei veri attivisti dell’epoca e venne segnalato che il drama pareva fosse ispirato dalle note scritte da un prigioniero politico in un campo di prigione in Nord Corea, e questo potrebbe aver influito sul diffondersi delle speculazioni sulla trama e sulla polemica: di fronte all’aggravarsi della situazione, l’emittente JTBC è stata costretta a rilasciare un comunicato in merito.

Contesto storico

Snowdrop non ha nulla a che fare con il movimento di democratizzazione del 18 maggio 1980, così come non ha nulla a che fare con la Rivolta democratica (o Rivolta di giugno) del 10 giugno 1987, dal momento che si diceva che le elezioni presidenziali si sarebbero svolte il 16 dicembre e che le elezioni presidenziali fossero “a meno di 20 giorni di distanza”: Snowdrop è ambientato a novembre 1987, le elezioni presidenziali erano il 16 dicembre e  mancavano solo 20 giorni a queste, quindi il background di Snowdrop è novembre 1987.

JTBC ha dichiarato ufficialmente che Snowdrop non si occupa del movimento pro-democratizzazione, lo sfondo storico sul quale si erge il drama sono le elezioni presidenziali del 1987, come accennato in precedenza, ed è una storia di fantasia secondo cui il governo militare sudcoreano e l’ANSP (Agenzia per la pianificazione della sicurezza nazionale) collaborano con il governo della dittatura nordcoreana per pianificare le elezioni presidenziali.

Trama

Prodotto dal regista Jo Hyun-tak e dello scrittore Yoo Hyun-mi (Sky Castle ),Snowdrop è il primo drama coreano ad approdare sulla piattaforma di streaming di Disney+.

Kim Jisoo delle BLACKPINK è affiancata da Jung Hae In in questo drama storico che racconta la storia d’amore di due studenti universitari in una Corea del Sud del 1987, un anno drammatico in cui un movimenti e proteste di massa a favore della democrazia scuotono politicamente il paese, portando a nuove elezioni e alla fine della dittatura. 

Eun Yeong-ro (Jisoo), figlia del Ministero della Pianificazione della Sicurezza Nazionale (Ministero della Segretezza) e studentessa della Hosoo Women’s University,  si innamora del Lim Soo-ho (Jung Hae-in), apparentemente uno studente laureato in economia a Berlino (ricorda alla gente l’incidente di Dongbaekrim, aka incidente di Berlino Est, dove studenti internazionali e coreani che vivevano in Germania venivano bollati come spie) pacato ed enigmatico, ma che in realtà è una spia nordcoreana infiltrata in Corea del Sud a seguito di una missione e, a dargli la caccia, ci sono gli agenti dell’ANSP Jang Han-na (Jung Yoo-jin) e Lee Kang-moo (Jang Seung-jo), che faranno di tutto per catturarlo.

Yeong-ro e Soo-ho si incontrano per la prima volta durante un appuntamento al buio organizzato da altri studenti, ed il loro incontro si trasforma immediatamente in un amore a prima vista.

Dopo il primo incontro i due si rivedono in un negozio di dischi ma, non sarà l’ultima occasione di incrociarsi perché i due sono destinati ad incontrarsi nuovamente quando la missione di Soo-ho prende una svolta inaspettata.

Il protagonista, per una serie di eventi, entra di nascosto all’interno dormitorio femminile e viene curato dalle ragazze della stanza207, inclusa Eun Young-ro che fa di tutto per tenerlo nascosto alla direttrice Pi Seung-hee e all’ ANSP che gli da la caccia.

La situazione all’interno del dormitorio si farà sempre più tesa fino ad quando il protagonista non sarà costretto a rivelare la sua identità, il che porterà tutto il dormitorio ad essere preso in ostaggio da Soo-ho e dalla sua squadra nord coreana.

                                                                                

Tra vari patti e accordi stipulati da spie nord coreane, ANSP e rappresentanti del governo, quale sarà il destino dei ragazzi usati come pedine su una scacchiera per arrivare alle elezioni?

Personaggi e menzioni speciali

Considerando che questo è il suo debutto come attrice in un ruolo da protagonista, Jisoo delle BLACKPINK dimostra sicuramente il suo carisma: dall’essere una matricola del college innamorata a una giovane donna devastata e spaventata dall’essere tradita e tenuta in ostaggio dall’uomo che ama, la gamma di Jisoo qui è encomiabile.

Merita una menzione speciale anche Kim Hye-yoon (Extraordinary You, Sky Castle) per il ruolo dell’avida Gye Boon-ok, infatti Boon-ok non è una brava persona e, ogni volta che appare sullo schermo, ci riempie di rabbia irrazionale: interpretazione 10+!

FUN FACT: L’attore Jung Hae-in ha detto di essere molto affezionato al drama perché è stato girato per molto tempo , “dal freddo inverno alla primavera fino alla calda estate”. Forse è per questo che è così divertente guardare il dietro le quinte di Snowdrop?

Sad fact: una perdita che ha spiazzato tutti.

Durante la messa in onda del drama, purtroppo la Landscape Entertainment, agenzia che si occupava di rappresentare l’attrice Kim Mi-soo, ha diffuso un comunicato per annunciarne ai fan la morte (la cui causa non è stata ancora rivelata): la giovane aveva solo 29 anni e, in Snowdrop, interpretava l’attivista Yeo Jungmin e nel corso della sua carriera aveva recitato anche nella serie Hellbound, disponibile su Netflix, ma anche nelle pellicole Memories e Kyungmi’s World.

Al momento della sua morte, Kim stava girando un altro k-drama, Kiss Six Sense, le cui riprese sono state al momento interrotte, e seppur svolgesse un ruolo secondario in Snowdrop, al momento della sua scomparsa, la produzione era già terminata, consegnando ai fan l’ultima interpretazione dell’attrice.

Un “moderno” Romeo e Giulietta

Oh Romeo, Romeo, perché sei tu Romeo? Rinnega tuo padre, e rifiuta il tuo nome! O, se non lo vuoi, tienilo pure e giura di amarmi, ed io non sarò più una Capuleti.

[Giulietta: atto II, scena II]

L‘amore condannato tra Yeong-ro e Soo-ho sembra irrealistico e incoerente, infatti quella che inizia come una relazione eseguita in fretta – un paio di appuntamenti e alcuni appuntamenti nascosti in una soffitta – diventa più disordinata durante il corso degli episodi, principalmente a causa di una dinamica malsana che non solo somiglia spesso alla sindrome di Stoccolma (riguarda vittime di un sequestro, le quali, in maniera apparentemente paradossale, cominciano a nutrire sentimenti positivi verso il proprio aguzzino che possono andare dalla solidarietà all’innamoramento), ma mette anche visibilmente in pericolo altri personaggi nella storia.

Queste gioie violente hanno fini violente.
Muoiono nel loro trionfo, come la polvere da sparo e il fuoco,
che si consumano al primo bacio

William Shakespeare

Un nome, una garanzia?

Il nome originale della protagonista femminile non era quello poi passato alla storia, infatti inizialmente avrebbe dovuto chiamarsi Eun Young Cho, tuttavia, quando sono emerse critiche sul fatto che prendesse il nome da Cheon Young Cho, la martire patriottica del movimento, sopravvissuta a interrogatori e torture presso la famigerata Agenzia di polizia nazionale di Namyeong-dong, che era nota per ospitare la “camera di tortura più perfettamente nascosta” dell’epoca, ed eroina del libro ” Young Cho Unni “, i produttori hanno deciso di cambiare il nome alla protagonista del drama.

Tuttavia, questa vicenda lascia un sapore sgradevole alle spalle perché, in effetti, il marito di Cheon Young Cho, Jung Moon Hwa, all’epoca era classificato tra i primi 3 geni di SNU e giornalista del movimento, fu incastrato per essere una “spia nordcoreana e cospiratore del governo” morì giovane dopo essere stato torturato.    

Il personaggio più “problematico”, però, è rappresentato da Gye Boon Ok (Kim Hye Yoon) perché il suo nome ricorda Suzy Kim, alias Kim Ok Boon, vittima di un tentato rapimento: nella storia reale, Kim Ok Boon fu uccisa da suo marito nel 1987 e, subito dopo, suo marito e l’ANSP fabbricarono delle prove per bollarla come una spia nordcoreana, il che di conseguenza portò alla persecuzione della sua famiglia.

Nel drama, la sorella di Gye Boon Ok viene presa di mira dall’ANSP come spia, ricordandoci ulteriormente il caso Suzy Kim, eppure questo personaggio è solo rappresentato come qualcuno che crede a ogni parola che dicono gli agenti ANSP ed è attratta dal denunciare chiunque sia sospettoso solo per soldi grazie ai quali potrà salvare la sua famiglia; inoltre, Gye Boon Ok appare come una ragazza gelosa delle altre studentesse, in quanto non può vivere la vita che vuole e molti critici, in questa rappresentazione, vi hanno trovato della malizia oltre che cattivo gusto.  

                                                                                                                     Anche la descrizione degli agenti ANSP è controversa: l’ANSP fu criticata per varie violazioni dei diritti umani contro cittadini innocenti, testimoniate dalle vittime dei loro crimini che esistono ancora, ed è facile intravedere la loro crudeltà e crimini in opere che hanno ricevuto recensioni entusiastiche per aver interpretato correttamente gli anni ’80 della Corea, inclusi i film “1987: Quando arriva il giorno“, “18 maggio” e il dramma “Youth of May”: eppure, in Snowdrop, sono ritratti esattamente l’opposto di come è mostrato in altri media.

                                                                                           Lee Kang Moo (Jang Seung Jo), l’agente ANSP che insegue il “vero cattivo” perché stanco di tutte le manipolazioni che stanno avvenendo nell’organizzazione, osserva il giusto protocollo anche quando indaga sui dormitori e cerca in ogni modo, del corso della storia, di proteggere persone e studenti innocenti: questo fa sembrare che, all’interno dell’organizzazione, ci fossero effettivamente “persone decenti“.

Ancora peggio, Eun Chang Soo ( Heo Joon Ho ), il direttore dell’ANSP, è descritto con parole come “docile” e “mite” e gli viene fatta dire la frase: “Non sai che dobbiamo proteggere la vita delle persone piuttosto che quella dei nostri colleghi?” ai propri subordinati: proprio con il fatto che il dramma mostra costantemente l’esatto opposto di ciò che la storia racconta, non può sfuggire alle critiche.

E le OST?

Il 9 febbraio, Jisoo durante una diretta ha sorpreso i fan quando ha rivelato che le era stato chiesto di cantare l’OST “Friend” per Snowdrop, tuttavia, Jisoo  ha spiegato di aver rifiutato l’offerta perché pensava che se avesse cantato l’OST per il drama, avrebbe distratto gli spettatori che non sarebbero stati in grado di concentrarsi sulla sua interpretazione della protagonista Young-ro e per tale motivo il regista ha rispettato la sua opinione: ma i fan erano dispiaciuti nel sentire che Jisoo, così facendo, ha perso la sua prima opportunità di cantare una OST di un drama;  tuttavia, sono stati comunque d’accordo sul fatto che questa fosse la decisione giusta da prendere.

Conclusioni

Se volete vedere un drama con un lieto fine Snowdrop NON fa per voi! Anche se l’ultima scena che ci viene mostrata può rappresentare un finale alternativo, il drama non ha un lieto fine: non mancano al suo interno scene che cercano di strapparti un sorriso e sdrammatizzare le vicende, o personaggi che nonostante tutto faranno divertire, ma è anche vero che in ogni episodio versare almeno “una lacrima” è d’obbligo.

Tra triangoli amorosi, storie d’amore impossibili, tradimenti, enigmi da scoprire con i personaggi nel corso della narrazione e tanto altro, Snowdrop merita di essere visto, in quanto in mezzo ad una bufera di critiche è riuscito comunque a restare in piedi e ad essere un prodotto ben riuscito. 

Cosa ne pensate di tutto questo retroscena? Avete intenzione di vederlo? Se l’avete già visto, vi è piaciuto? Come vi è sembrata Jisoo nel suo debutto da attrice? Fatecelo sapere nei commenti!

Categorie
K-Music K-Pop

Beauty standard: breaking the stereotypes

In uno degli ultimi articoli abbiamo parlato di chirurgia estetica e di “beauty standard”, cioè quelle caratteristiche ricorrenti nei personaggi famosi, specie negli idol, che li rendono conformi alle aspettative generali del pubblico in fatto di bellezza.

Ma quali sono questi standard? Analizziamoli insieme!

Nel luglio 2021, un k-netizen ha elaborato una lista sul forum Theqoo con 8 elementi che non possono mancare in un idol per rientrare nei canoni di bellezza coreani. Questi canoni sono:

  • V-line face
  • Porcelain white skin
  • Spotless skin
  • Thigh gap
  • Double eyelids
  • Heart-shaped lips
  • High and straight nose bridge
  • Perfectly aligned teeth
user uploaded image

Ma, fermi tutti! Ancora, nel 2021, parliamo di standard di bellezza? Non abbiamo ancora superato questa fase?

Bene, noi di mondocoreano non ci stiamo più ed è per questo che, in questo articolo, vi porteremo alla scoperta degli idol che si sono ribellati, con non poca fatica, allo stigma della bellezza tipica e si sono mostrati al mondo per quello che sono, perfetti nella loro diversità.

Ladies first, 가자!

JENNIE (Blackpink): c’è davvero qualcuno che preferisce il viso allungato alle sue guanciotte?

Visualizza immagine di origine

HWASA (Mamamoo): la queen assoluta per stage presence e look, non si ferma davanti a niente e non accetta critiche da nessuno, specie sul suo aspetto, perché, come ha affermato lei stessa “If I don’t fit today’s beauty standards, I will become a new and different standard!“.

Visualizza immagine di origine

NAYEON (Twice): ha l’aspetto di una bambola, è talentuosa e divertente. Che altro si può chiedere a questa ragazza? Eppure, paradossalmente, nonostante abbia tutte le carte in regola per rientrare alla perfezione negli standard coreani, anche lei si trova (s)fortunatamente esclusa da questa categoria. Perché? …I suoi denti non sono perfettamente allineati.

Visualizza immagine di origine

YEJI (Itzy): questa ragazza rappresenta il motivo più emblematico per non essere inserita tra le classic k-beauties. Quale sarà la sua colpa? Non ha la doppia palpebra e non ha intenzione di averla, bensì a differenza di (ancora) tantissim* asiatic* non è ricorsa alla blefaroplastica (nota anche come “chirurgia della palpebra doppia”) ed ha accettato la sua diversità rispetto agli altri idol.

Visualizza immagine di origine

TZUYU (Twice): altra componente delle Twice, altro standard colpito e affondato! Anche questa volta, però, il problema rimane nella fascia delle labbra perché, mentre Nayeon non ha i denti perfettamente allineati, il dramma di Tzuyu è quello di… non avere le labbra a forma di cuore.

Visualizza immagine di origine

JOY (Red velvet): finalmente un argomento più interessante rispetto a quelli trattati fino ad ora, infatti la nostra Joy è aspramente criticata perché, a differenza di tante sue colleghe, non ha il classico fisico longilineo tanto agognato e cercato, non solo dalle donne coreane, ma anche dalle donne occidentali: il beauty standard che viene “interrotto”, nel suo caso, è il “thigh gap“. Cosa intendiamo?

Parliamo dello spazio che c’è tra le cosce e, sostanzialmente, ci riferiamo al fatto se le cosce, mentre si cammina, si tocchino tra di loro e, se questo succede, quanto si toccano perché, storicamente, il sogno di moltissime donne (principalmente influenzate dalla moda degli anni ’90 che promuoveva in passerella figure di spicco che rasentavano il sottopeso e la malnutrizione) è sempre stato quello di avere lunghe e sottili gambe, da sempre ritenute più piacevoli alla vista.

Eppure, Joy sembra non farsi troppi problemi in merito e, nonostante le critiche, non ha mai rinunciato a sfoggiare il suo (bellissimo) corpo, dimostrando a tutti che può indossare qualunque capo d’abbigliamento senza sentirsi inferiore alle altre.

Visualizza immagine di origine

Passando, invece, al lato maschile, osserviamo quali sono gli idol che hanno infranto e impostato nuovi standard di bellezza.

FELIX (Stray Kids): tutti lo amano, la sua voce incanta chiunque la ascolti ed è il duality-king per eccellenza, ma c’è una cosa che (forse) ce lo fa amare ancora di più e che, al tempo stesso, lo porta ad essere escluso dalle bellezze classiche. Quale? Le lentiggini! Ebbene sì, il nostro Felix ha il volto coperto di lentiggini e questo è totalmente un “no-no” per gli standard coreani, i quali puntano invece alla pelle perfetta, senza imperfezioni o discromie.

CHANGBIN (Stray Kids): non è il classico idol, né per look né per appearance, infatti i suoi modi apparentemente freddi, quasi da bad boy (Qualcuno ha detto wattpad?), e il suo rap sembrano quasi stonare con il titolo che si ritrova.

Visualizza immagine di origine

DOWOON (Day6): naso non esattamente in linea con gli standard coreani, niente doppia palpebra, carnagione olivastra… Insomma, questo ragazzo è tutto fuorché dentro i k-beauty models, eppure il suo fascino è innegabile! Suona pure la batteria, niente male, eh?

Visualizza immagine di origine

TAECYON (2PM): …dobbiamo veramente dire qualcosa su di lui? Le foto non dicono già abbastanza?

J-HOPE (BTS): ballerino straordinario, coreografo, rapper, lineamenti del volto dolci e sguardo accattivante, J-hope non rientra negli standard perché ormai è diventato lui il nuovo standard di bellezza… e noi non potremmo che essere d’accordo!

RM (BTS): last but not least, l’unico e solo President Kim Namjoon. Dragon eyes, pelle color miele, fossette: per i primi tempi del loro debutto nella scena musicale, Namjoon ha deciso di indossare gli occhiali da sole a causa dei tanti commenti cattivi sul suo aspetto fisico, spesso considerato “brutto” o, comunque, non il “classico idol” e, per tanto tempo, ha anche creduto a quelle parole colme d’odio. Le cose, però, negli ultimi anni sono cambiate e il leader dei BTS ha ormai acquistato tanta confidenza in sé e nel suo aspetto, diventando anch’egli il nuovo standard di bellezza, non solo coreano ma anche internazionale.

E voi cosa ne pensate? Quali sono gli idol che secondo voi non rientrano nei beauty standard? Fatecelo sapere nei commenti!

Categorie
K-Music K-Pop Korea

K-Pop: una storia tutta da raccontare

Per Kpop si intende quel genere musicale nato in Corea del Sud che al giorno d’oggi conta migliaia di canzoni pop coreane nel panorama musicale globale.

Ma se oggi sono milioni i fan di questo genere e di quegli artisti che ne danno vita, vi siete mai chiesti da dove sia nato il Kpop?

1992: Taiji and Boys

Una risposta precisa è difficile da trovare, ma l’inizio della popolarità che ha ottenuto il genere in questi ultimi anni si poteva già intuire dalla reazione che ha avuto il pubblico coreano all’uscita di “I Know”, prima hit del gruppo coreano “Seo Taiji and Boys” nel 1992. 

Il trio, formato da Seo Taiji, Yang Hyun-suk e Lee Juno, è considerato da molti il primo gruppo che ha permesso alla musica coreana, prima molto influenzata da folk e ballate americane e giapponesi, di avvicinarsi al mondo occidentale e farlo suo, fondendo ai testi coreani la colorazione sonora e il sound moderno che avevano le canzoni pop americane. 

E fu così che il trot per la prima volta venne eclissato da queste canzoni dal ritmo accattivante, e da cantanti che non solo preparavano i loro testi, ma sapevano anche esibire delle vere e proprie coreografie.

Era chiaro che ormai da lì a pochi anni l’industria non avrebbe potuto far altro che crescere. 

Fu così che alla fine degli anni 90’ nacquero le prime 3 grandi agenzie per idol (SM Entertainment, YG Entertainment e JYP Entertainment) e con loro i primi gruppi kpop.

Gli idol venivano istruiti in modo da eccellere nel canto, nel ballo e in ogni altra attività servisse loro per diventare i migliori nel mondo dello spettacolo. 

Nel 1996 la SM Entertainment (o SM Town) fece debuttare la sua prima boy band, gli H.O.T., un gruppo maschile che viene considerato la prima idol-band della storia.

Seguirono il loro successo diversi altri gruppi, sia maschili che femminili, così come solisti o gruppi composti sia da ragazzi che da ragazze. 

Il successo che dimostrarono conseguire questi nuovi “idol” portò le agenzie a non accontentarsi dei proprio artisti, ma di formare sempre più gruppi sperimentandone la formazione, nella continua ricerca di renderli sempre più unici. Questo sistema è in atto tuttora oggi e, nonostante sia spesso criticato per le troppe restrizioni che prevede per i giovani cantanti, rimane la chiave di successo degli artisti kpop. Fortunatamente, negli ultimi anni stiamo assistendo ad un cambio di rotta di molte agenzie che concedono ai propri artisti più libertà di espressione e di creare i contenuti in modo autonomo, senza sottostare alle severissime regole che l’industria prevedeva nel suo periodo iniziale.

In genere, la storia del kpop così come gli artisti che ne fanno parte, vengono divisi in 4 generazioni che aiutano a distinguere le varie fasi che ha passato questo fenomeno.

Le generazioni

  • Prima generazione: parte con il debutto degli H.O.T e si evolve attorno al mondo pop e hip-hop. Altri gruppi che ne hanno fatto parte sono gli Shinwa, i S.E.S, gli Sech Kies, i Turbo, i G.O.D…
  • Seconda generazione: inizia nel 2003 ed è qui che si fanno strada gruppi come i BigBang, le Wonder Girls, i Super Junior, le Girls’ Generation, gli SHINee, le 2NE1, i TVXQ e i BoA. La ricerca nello stile e nell’immagine del gruppo diventa più attenta e si iniziano sfruttare i social per pubblicizzare gli artisti.
  • Terza generazione: inizia nel 2011 e si dice finisca nel 2018, anche se per alcuni questa fase non si è mai conclusa. Questa è la generazione che segna davvero un cambio di direzione e mostra come il kpop sia ufficialmente pronto a cambiare il mondo della musica non solo coreana, ma internazionale. Le agenzie e gli idol sperimentano e osano molto di più rispettano a prima, non cadendo nel convenzionale e superando le barriere culturali che ci potevano essere un tempo. Questo periodo vede la nascita di artisti come i BTS, gli EXO, le Blackpink, le Twice, i SEVENTEEN, i GOT7, i Monsta X, gli iKON, le Red Velvet…
  • Quarta generazione: dal 2018 ad oggi, i gruppi che sono nati in questi anni sono stati capaci di farsi strada in tempi sempre più ridotti e a diventare già protagonisti della scena musicale coreana. Alcuni dei gruppi più influenti sono gli Stray Kids, gli ATEEZ, gli NCT, i TXT, i THE BOYZ, le IZ*ONE e i TREASURE. La musica è sempre più variegata così come i gruppi stessi, dimostrazione di un genere che si rinnova in continuazione e che riesce sempre a superarsi di anno in anno. 

E la storia del kpop ovviamente non finisce qui. 

Chi l’avrebbe mai detto che solo dopo 20 anni il kpop sarebbe diventato un fenomeno tanto importante a livello mondiale?

Anche chi non ha mai ascoltato la musica coreana, infatti, avrà sentito almeno una volta la famosa “Gangnam Style” di PSY, prima canzone e primo video a superare un miliardo di visualizzazioni su YouTube, o sentito parlare delle star più famose al momento, i mitici BTS!

Il mondo della musica così come quello del cinema e dell’intrattenimento hanno permesso alla Corea di farsi conoscere a livello internazionale come mai era successo prima d’ora, attirando turisti e visitatori da ogni parte del mondo che desiderano scoprire di più non solo sugli artisti che tanto ammirano, ma anche sulla cultura e quello che il Paese ha da offrire al mondo.

Sicurante c’è chi lo ama e chi lo odia, ma il kpop è l’ennesima dimostrazione che la musica non ha bisogno di una lingua comune per essere compresa, perché la musica è già una lingua universale di per sè.