Categorie
K-Culture

#K-Fashion: K-Influencer e dove trovarle

Annyeong!

Il mese scorso ci siamo lasciat* con i trend più hot di questa primavera, dritti dritti dalla Corea del Sud.

Dal momento che sono una persona di gran cuore e mi sembrava molto ingiusto privarvi della possibilità di godervi ogni giorno quelle bombe di outfit che condividono le mie K-Influencer preferite, ho pensato di fare una piccola lista dei loro profili, per farvi scoprire chi sono.

Potete guardare le loro stories sul tram, in fila per il bagno in università (diciamocelo, fra una lezione e l’altra, al dodicesimo caffè della giornata, soffriamo un po’ tutt* di incontinenza!) oppure guardare i loro video YouTube mentre cenate o prima di andare a dormire (sia chiaro, la priorità resta ai K-Drama, però insomma…).

Non preoccupatevi, ovviamente non smetterò di intrattenervi, fra una gonna di jeans e un paio di sneakers, con i miei dad jokes degni del sommo Kim Seokjin. Ho solo pensato di farvi entrare un po’ nel mio mondo preferito, ovvero quello della moda coreana, da dietro le quinte! (BTS insomma…okay la smetto)

Kajaaaaa!

(dopo esserci ripres* dalla bellezza sconvolgente di Jin, ci mancherebbe altro)

IRENE KIM

Okay, potrei essere un po’ di parte perché abbiamo lo stesso nome, ma non si può parlare di influencer coreane senza nominare la regina Irene Kim.

Irene ha iniziato la sua carriera nel 2012 come modella, ma già da prima era immersa nel mondo della moda: ha infatti studiato design dei tessuti al Fashion Institute of Technology di New York ed è stata per un periodo di tempo assistente stylist alla JYP Entertainment. Durante questo periodo ha iniziato a postare foto dei suoi outfit sui social, ed è così che piano piano si è guadagnata l’attenzione del mondo della moda, che ha deciso di non lasciarsela scappare.

Chanel, Ferragamo, Celine, Prada, Etro, Dior, tutti la adorano e da modella è passata a influencer sempre in prima fila ad ogni sfilata. Lo scorso febbraio è stata anche in Italia, con degli outfit favolosi sfoggiati alle sfilate di Prada, Gucci e Dolce&Gabbana.

L’ultima collaborazione è stata invece con Vans, di cui è ambassador e per cui ha disegnato una collezione super colorata e divertente, rivisitando con il suo logo lo stile dell’iconico brand old skool.

Dico “con il suo logo” perché Irene ha anche un brand personale, fondato nel 2018, che si chiama Irene is Good Label ed è un’esplosione di colore e comodità, con graphic tees, felpe e tute.

Lo stile di Irene è fresco, colorato, ma anche elegante: non si tira mai indietro e ogni giorno i suoi outfit sono diversi. E poi, ha due adorabili canetti, i bulldog francesi Biggie e Bowie, da cui non si separa mai, per cui oltre alla moda avete anche una dose di cuteness e meme da dogs mum!

Q2HAN

No, non è una formula da tavola degli elementi, ma il soprannome che utilizzano su instagram le due twins più famose della moda coreana, Qjin e Qwon, attive dal 2012.

Mi piace definirle un po’ come Hannah Montana, they get the best of both worlds, fra moda e divertimento.

Da una parte la loro pagina Instagram, dove postano outfit di ogni tipo, sportivi, rock, raffinati, per ogni momento della giornata e occasione, oltre alle foto dei loro shooting per i brand con cui collaborano.

Dall’altra parte il loro canale YouTube, dove potete trovare video divertentissimi dove raccontano le loro giornate in giro per Seoul, passate a mangiare, comprare carinissime tazze in ceramica e a fare shopping. Negli ultimi anni hanno collaborato con molti brand famosissimi, a partire dalla skincare coreana fino alla moda, dal low-cost COS all’alta moda di Gucci e Max Mara (anche loro sono venute alla Milano Fashion Week lo scorso febbraio).

Sul loro profilo potrete trovare tanti spunti per vestirvi ma soprattutto scoprire tantissimi brand di moda coreana: le due twins sono grandi fan dei local brands, i quali non hanno perso occasione di sponsorizzare durante la Seoul Fashion Week. Per cui, tenete gli occhi aperti sui tag che mettono nello loro stories!

DASHA, KAYA, GEM & KYUNGHWA

Eccoci arrivat* a quella che io e Bianca Cannarella chiamiamo “La gang delle ame coreane”. Amiche, oltre che influencer, Dasha, Kaya, Gem e Kyunghwa non si perdono nemmeno un evento di moda e sono sempre pronte a consigliarci il miglior gloss per delle labbra perfette, sia su Instagram che nei vlog che postano sui loro canali YouTube!

Ognuna ha il proprio stile. Dasha predilige uno stile comodo e streetstyle (e, mi raccomando, non perdetevi gli outfit di coppia fighissimi che posta insieme a suo marito, il modello @180jcjcjc) , Kaya e Gem hanno un’anima più rock ma anche romantica, mentre Kyunghwa sfoggia sempre outfit molto cute, dai colori pastello e tagli morbidi.

Ognuna collabora con brand diversi: mentre Dasha e Kaya sono legate a brand internazionali come, rispettivamente, Calvin Klein e Dior, Gem e Kyunghwa sponsorizzano spesso brand coreani. Dasha ha anche un brand i gioielli minimal e super carini: si chiama @kiraandmisha e le spedizioni sono in tutto il mondo!

Se siete stat* attent*, è da loro che vengono la maggior parte delle foto che ho usato per l’articolo sui trend primaverili, per cui spero abbiate preso appunti e vi siate già fatt* un’idea di quanto sono fighe queste quattro.

JUNG JIWOO

Se siete Army, probabilmente l’avrete riconosciuta: è proprio lei, la sorella di J-Hope dei BTS. Influencer, YouTuber e imprenditrice, a soli 33 anni è già founder di due brand: Mejiwoo, brand di vestiti che prende il suo nome, e Fun The Mental, brand di occhiali da sole super cool!

Il suo stile è molto romantico è femminile: come si vede dalle foto che posta su instagram, Jiwoo adora i vestiti a fiori e le gonne lunghe, i cardigan e i colori pastello. Sul suo canale YouTube potete trovare i vlog dei suoi viaggi intorno al mondo e tanti lookbook per le diverse stagioni!

Lo stile di Jiwoo è semplice ma particolare, un mix fra pezzi del suo brand, altri brand coreani ma anche pezzi iconici di Chanel, Dior e Louis Vuitton.

Del resto, non dovrebbe stupirci che Jiwoo sia una vera e propria Korean hit girl: lo stile è di famiglia, basta vedere il profilo instagram di Hoseok per scoprire che fratello e sorella Jung hanno una grande passione per la moda e non hanno paura di sperimentare.

Hoseok sta attualmente svolgendo il servizio militare (lacrimuccia della sottoscritta), ma vi lascio il link al suo profilo: ci faremo bastare tutti i suoi outfit spaziali nell’attesa che ritorni a fare il modello presso se stesso!

NARA KIM & KIM YUNSEON

Vi siete mai chiest* com’è che le New Jeans e Le Sserafim sono sempre vestite così bene e alla moda? Beh, il merito è di Nara e Yunseon.

Nara è una delle stylist più acclamate della HYBE, ed è appunto la stylist ufficiale de Le SSerafim, ma potremmo dire che è anche un’influencer, sempre invitata a sfilate ed eventi di tutti i brand più famosi, sia in Corea che all’estero. Ha uno stile queer ed eclettico, sia per i suoi outfit che per trucco e capelli, sicuramente particolare e ricercato.

Yunseon non è una stylist ma una project manager: dietro ai concept anni ’90 e super freschi delle New Jeans c’è anche il suo zampino. Sempre in giro, fra musei e store di moda, condivide spesso foto di capi di brand coreani, fra cui l’amatissimo Andersson Bell, che spesso vediamo addosso agli idol. Anche le sue amiche sono stilosissime: fra tutte, la mia preferita è Park Minjoo.

Vi sono piaciute? Quante di queste influencer conoscevate già e quali invece avete scoperto con questo articolo? Come sempre, fatecelo sapere nei commenti!

Categorie
K-Culture Korea

#K-Fashion: Trend K-Style S/S23

Annyeong!

La vostra amante della moda coreana preferita è tornata per darvi qualche consiglio su come vestirsi questa primavera seguendo i trend del K-Fashion.

La fioritura dei ciliegi in Corea del Sud sta per arrivare: da fine marzo fino alla fine di aprile, da sud a nord, si potranno ammirare i bellissimi alberi di ciliegio in fiore. La fioritura è meta di moltissimi turisti da tutto il mondo, ma anche di dolci coppiette vestite matchy-matchy che mano nella mano passeggiano fra i petali caduti, in una magica atmosfera romantica. Il meteo sembra però aver iniziato già da qualche settimana a regalare delle calde giornate di sole ai nostri korean chingus, e le influencer coreane hanno già iniziato a postare i loro super look per la primavera!

Inoltre, si è appena conclusa la Seoul Fashion Week FW23, che si è tenuta all around the city da mercoledì 15 a domenica 19 marzo. Gli outfit sulle passerelle erano dedicati alla moda autunno inverno 2023, ma invitate ed invitati a show e pop-up stores ci hanno regalato dei look sicuramente più adatti alle temperature calde che stanno arrivando.

Qui, prendiamoci un attimo per apprezzare le bellissime foto che ci ha mandato la nostra personale Getty Images, ovvero Sara Policastro (sì, quella santa ragazza che ci ha svelato i segreti della skincare coreanaTutt* in coro: Grazie Sara!), dalle strade di Seoul durante la FW:

Sbirciando un po’ sui profili Instagram delle mie influencer coreane preferite, e rivedendo qualche look dalla Seoul Fashion Week Primavera-Estate 2023, tenutasi lo scorso ottobre, ho potuto mettere insieme alcuni dei pezzi che la faranno da padrona negli armadi delle ragazze coreane in questa primavera appena sbocciata. Le parole d’ordine della SFW di ottobre sono state: rouches, fiori, cut-out, colori pop e, come sempre, street style. La moda coreana tiene ancora molto allo street style: sono le persone, soprattutto i giovani, che passeggiano tutti i giorni per le strade a dettare la moda, persone che si sentono libere di sperimentare, di innamorarsi, di mostrarsi sexy e sicure di sé. Pront* a scoprire insieme questi trend?

Gonne lunghe

Insieme alle minigonne da idol, sembra che questa primavera spopoleranno le gonne lunghe. In denim, chiaro o scuro, gonne cargo, gonne a pieghe dalla fantasia tartan, oppure tulle, mesh: chi più ne ha più ne metta, l’importante è che la lunghezza superi il ginocchio. Insomma, ce n’è per tutti i gusti, da indossare con ballerine, sneakers, zoccoli anni ’70 e, perché no, anche un bel paio di tacchi!

Cardigan, graphic tees, top colorati

La parola d’ordine per la primavera è sempre t-shirt. Che sia una maglietta con la stampa di una frase simpatica, una semplice t-shirt bianca con le maniche colorate come le ring tees delle squadre di baseball, oppure di top attillati, magari con delle sezioni cut-out per sentirsi sexy durante una serata in discoteca, anche qui c’è da sbizzarrirsi nella scelta!

Se invece preferite proteggere le braccia dal sole, optate per un cardigan, magari due messi uno sopra l’altro, per un tocco più divertente.

Bomber & biker jackets

Riposti cappotti e piumini, è il momento di fare spazio a giacche più leggere. Oltre all’intramontabile giacca di jeans, sembra che quest’anno siano amatissime le giacche di pelle, soprattutto se declinate nelle versioni da motociclista. Che abbiate una moto come Jungkook oppure una bella bicicletta come Namjoon, con questa giacca sarete fighissim*!

Ballet-core

Complice il brand Miu-Miu che sta spopolando in tutto il mondo, con le sue vibes da scolarette ribelli, la passione per ballerine, gonne a pieghe e fiocchi da mettere nei capelli è arrivata anche in Corea. Se vi piace questo trend, andate subito all’assalto del negozio di abbigliamento da danza più vicino a casa vostra e sbizzarritevi. Se avete ancora un po’ troppo freddo per andare in giro a caviglie nude, oppure siete fan del modest fashion, potete aggiungere dei morbidissimi scaldamuscoli!

Adidas mania

Sono tantissimi i brand i scarpe che ragazzi e ragazze coreani amano indossare, da Converse a Nike, New Balance, Fila, MLB e National Geographic (sì, non fate domande: questo brand va fortissimo in Corea, magari presto scopriremo perché). Eppure, a vedere dai profili delle influencer, sembra che le ormai famosissime Adidas, nei modelli Samba e Gazelle, meglio se di colori pop, siano le più popolari. Sono diventate un must anche in Italia, per cui, se ne trovate un paio del vostro numero che vi piace molto, non fatevele scappare!

Borsette

Avete presente quelle borsette così carine che le nostre mamma indossavano negli anni ’90 e primi 2000, dove ci si deve improvvisare ingeneri per riuscire ad infilarci tutto il necessario senza che le mani ci rimangano incastrate dentro nel tentativo di trovare sul fondo le gomme da masticare?

Bene, sembra che le ragazze coreane (e anche i ragazzi!) amino le borsette piccole, super cute e perfette per andare in giro portando l’essenziale, senza farsi venire dolori alle spalle per il troppo peso. Ripescate dall’armadio di vostra madre, o delle vostre sorelle maggiori, queste piccole bags e sarete subito in pieno Korean style!

Cappellini da baseball

Quale modo migliore di un cappellino da baseball per sfuggire ad un bad-hair day, oppure per proteggersi dai raggi del sole durante un giornata al parco. Sì, proprio quei cappellini che i nostri genitori ci obbligavano ad indossare durante le gite scolastiche, dopo averci cosparso le guance di crema solare. Tranquill*, adesso sono tornati di moda e sono super cool fra scritte simpatiche e colori sgargianti. E poi, se insieme ci indossate anche un bel paio di occhiali da sole, le vibes da idol sotto copertura sono assicurate!

Occhiali chunky

Complice la recente collab fra la Maison di moda francese Margiela e il brand più famoso di occhiali in Corea del Sud, Gentle Monster, sembra che per proteggersi dai raggi del sole questa primavera, in Corea, si abbandoneranno le montature minimal per sfoggiare un bel paio di occhiali futuristici, dalla montatura chunky e tanti colori diversi, anche per le lenti. Bentornati anni ’90!

Prima di salutarvi, vi lascio qualche link di alcuni pezzi che potrete utilizzare per ricreare questi look. A meno che non abbiate già tutto nel vostro armadio, da brav* follower della moda coreana 😉 Vi basterà fare copia-incolla dei link sotto alle foto per andare dritti al sito di questi capi!

Tra le t-shirt trovate anche la black tee (con una grafica fighissima) di SSEOM (parola coreana che indica una relazione dove due persone stanno insieme senza legami stretti, mantenendo la libertà e i loro spiriti creativi), un brand fondato nel 2020 da Lee Sona, una ragazza sudcoreana che vive a Barcellona: tutte le t-shirt e felpe di SSEOM sono prodotte in cotone organico e seguendo una filiera di produzione sostenibile per l’ambiente.

La nostra admin Rachel ha ricevuto dal brand proprio questa t-shirt e ha avuto modo di provare la sua qualità super. Il brand ci ha lasciato anche un piccolo sconto del 10%, con il codice MONDOCOREANO10, che potrete utilizzare sul sito se siete curios* di provare qualche loro prodotto!

Vi sono piaciuti questi trend? Proverete a ricreare alcuni di questi look? Fatecelo sapere nei commenti e taggate Mondo Coreano nelle vostre foto in pieno Korean-style!

Categorie
K-Culture Korea

Hanbok: l’abito tradizionale coreano fra passato e presente

Annyeonghaseyo!

Il Seollal (설날), tradizionale Capodanno Lunare coreano, si avvicina (quest’anno cadrà il 22 gennaio). In questa importante festa per il popolo coreano, una delle tradizioni è quella di indossare l’Hanbok, tradizionale abito coreano.

Per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, abbiamo pensato: perché non ripercorrere la storia di questo abito e scoprire in quali chiavi moderne viene indossato ancora oggi da milioni di coreani e coreane di tutte le età?

https://www.pinterest.it/pin/841399142861162963/

Quando nasce l’Hanbok?

L’hanbok (한복, 韓服), è l’abito tradizionale della Corea del Sud, nato per distinguere il modo di vestire dei coreani da quello degli occidentali.

La sua comparsa risale al periodo dei tre regni (57 a.C. – 668 d.C.), del quale abbiamo dei documenti grazie alle pitture rupestri. Tuttavia, l’abito che noi conosciamo ha subito delle modifiche rispetto a quello che era il suo disegno originale: il modello attuale è infatti quello che si è imposto a partire dalla tarda epoca Joseon (1392-1910).

Tutt’oggi, seppur la moda sia molto cambiata, continua ad essere utilizzato nelle occasioni speciali come matrimoni, Chuseok (il giorno del ringraziamento coreano) e Seollal (il Capodanno coreano).

Fun fact: proprio per incentivare questo riavvicinamento alla tradizione, nel 1996 il Ministero della cultura, dello sport e del turismo della Repubblica di Corea ha stabilito lo “Hanbok Day” al fine di incoraggiare tutti i cittadini, coreani e no, ad indossare l’hanbok.

In cosa consiste questo abito tradizionale?

È composto dal Jeogori (저고리), cioè la parte superiore dell’abito uguale sia per uomini che per donne, dal Chima (치마), la gonna per le donne, o dal Baji (바지), il pantalone per gli uomini, e dal Po (포), una sorta di cappotto.

Il Jeogori è composto da cinque pezzi: gil (길), git (깃), dongjeong (동정), goreum (고름) e le maniche. La sua forma è cambiata nel tempo: mentre la giacca maschile è rimasta sostanzialmente invariata, quella femminile è stata drasticamente accorciata nel corso della dinastia Joseon, ma in tempi recenti è stato nuovamente allungato per una questione di maggiore comodità e vestibilità.

L’hanbok, al di là della sua forma, è famoso anche per i tessuti, i ricami, le grafiche dorate e i colori che dimostrano l’onore, la ricchezza, la prosperità e la buona salute. In origine, solitamente, i modelli destinati alla nobiltà erano realizzati in seta o cotone, mentre quelli degli stati più poveri in canapa, nonostante l’abito per il resto fosse identico.

La cura e la ricercatezza delle stoffe che oggi vengono poste nel confezionare questi abiti rappresentando non solo un buon auspicio ma anche lo stesso spirito nazionale all’interno del proprio abito tradizionale.

La fortuna dell’Hanbok moderno

Negli ultimi anni, dopo molti decenni passati a rincorrere le mode occidentali, i paesi asiatici si stanno pian piano riappropriando delle proprie tradizioni e la riscoperta dell’hanbok è una di queste. Perché?

Perché, secondo uno studio intitolato “Traditional aesthetic characteristics traced in South Korean contemporary fashion practice” si è notato un lento ma spontaneo cambiamento da parte dei giovani; specie i nuovi designer si stanno prodigando maggiormente nella creazione di capi che richiamino al massimo le forme e i colori dell’hanbok, riportando questo antico abito nel loro armadio di tutti i giorni.

Questa rinnovata passione è parte di un’ondata di sviluppo dell’Asian Style, uno stile caratteristico, identitario per i giovani coreani, che amano creare dei bellissimi mix&match difficilmente ripetibili in altre parti del mondo.

La vera pioniera di questa riscoperta è la ben nota designer coreana Lee Young-hee, la quale già negli anni ’90 aveva introdotto dei capi ispirati all’hanbok sulle passerelle di Parigi e New York, e il più grande esempio lo avremo durante la rivoluzionaria sfilata tenutasi a Parigi, intitolata “Clothes of Wind” (바람의 옷), un’intera collezione ispirata all’hanbok, dov’era possibile osservare una modernizzazione della classica gonna utilizzata come abito senza spalline.

Ma quali sono gli elementi che distinguono l’hanbok tradizionale da quello moderno?

Esistono vari elementi, ad esempio:

  • Nuove stampe: a differenza dell’abito tradizionale, le cui stampe spesso raffigurano elementi naturali ed erano prevalentemente riservati ai membri della famiglia reale o all’aristocrazia, adesso si preferiscono stampe più eccentriche ed occidentali;
  • Nuovi colori;
  • Mix & matches: invece del classico abbinamento jeogori + chima/baji, si è presa l’abitudine di unire il passato con il presente, dunque, non è affatto insolito vedere qualcuno indossare il jeogori con dei jeans in denim!
  • Nuovi accessori;
  • Abbattimento dei generi: chi ha detto che le donne non possono essere fedeli alla tradizione ma scegliere comunque la comodità, indossando un paio di larghi pantaloni? 

Hanbok e K-Pop

L’hanbok moderno ha preso sempre più piede anche e soprattutto grazie al K-pop, trend setter per eccellenza: infatti, sempre più spesso è possibile vedere idol coreani indossare abiti tradizionali modernizzati durante le loro uscite quotidiane oppure durante le performance!

Ad indossarli su palchi dal pubblico mondiale, mostrando il loro amore per questo meraviglioso abito e per la tradizione della Corea, sono stati, fra gli altri, le BLACKPINK e i BTS.

Jisoo, Jennie, Rose e Lisa hanno sfoggiato degli hanbok rivisitati in chiave moderna dalla stilista coreana DANAH per diverse performance della hit “How you like that”. I Bangtan Boys, invece, hanno messo in scena la loro “IDOL”, canzone molto sentita per quella che è la percezione esterna, soprattutto internazionale, del loro lavoro, indossando l’hanbok per ben due volte: ai MAMA 2018, aprendo la performance con delle danze tradizionali, e in occasione di un invito al Jimmy Fallon Tonight Show, nella suggestiva location del giardino del Gyeongbokgung Palace.

Dove posso comprare un hanbok?

  • Jojeta: un e-commerce specializzato nella vendita di abiti e doni tradizionali coreani, adatti per le festività
  • Kooding (e-commerce di abbigliamento)
  • Vinted, Etzy, in generale le piattaforme di second-hand, vintage, artigianato magari anche negozi fisici nelle grandi città
  • Facendovi amici i BTS: in occasione del loro incontro per la registrazione della canzone “My Universe”, uscita nel 2021, i sette Tannies hanno regalato ai loro amici Coldplay degli hanbok moderni!

Inutile dirvi che noi ci mandiamo continuamente link di bellissimi hanbok moderni, sognando ad occhi aperti!

Prima di lasciarci, una piccola chicca per il vostro prossimo viaggio in Corea: sapevate che è possibile entrare gratuitamente nello storico palazzo reale di Seoul, il Gyeongbokgung (경복궁), arrivando sul luogo indossando l’hanbok? In alternativa, nel sito vi sono moltissimi negozietti dov’è possibile affittare l’hanbok a prezzi modici e poter essere anche truccati e acconciati com’era solito fare proprio per rendere l’esperienza ancora più intensa!

E voi, avete mai indossato l’Hanbok? Vi piacerebbe acquistare un hanbok moderno, oppure già lo possedete? Fatecelo sapere nei commenti!

[Questo articolo è stato scritto a quattro mani insieme a Bianca Cannarella]

Categorie
K-Music K-Pop

Comeback in arrivo – Gennaio 2023

Annyeong!

Anno nuovo, comeback nuovi! Siete pront* a scovare nuovi bias con i debut groups, nuove canzoni da ascoltare a ripetizione grazie ai loro ritornelli catchy, nuovi outfit dalle concept photos a cui ispirarvi?

Non perdiamo tempo allora, inauguriamo questo 2023 con i comeback di gennaio!

1 gennaio: GOT the beat title track

In attesa dell’album, “Stamp on it”, che uscirà il 16 gennaio, possiamo farci contagiare dalla grinta dell’omonimo singolo.

Le GOT The beat hanno debuttato solo nel 2022, ma grazie alla formazione del gruppo, hanno già la forza di artiste che conoscono bene il mondo del K-Pop e dimostrano tutto il loro talento. Le voci sono infatti quelle di il BoA, Taeyeon e Hyoyeon di Girls’ Generation, Seulgi e Wendy di Red Velvet e Karina e Winter di Aespa. Potevano formare gruppo più vincente?

2 gennaio: New Jeans title track

Ogni volta che esce un nuovo video delle New Jeans, non si sa mai cosa aspettarsi: queste ragazze si sono ormai fatte un nome per i loro video dai concept particolari, mai banali, con una storia complessa da districare!

Il MV della nuova title track OMG non è stato da meno: ricoverate in ospedale dopo una perdita di memoria, le ragazze cercano insieme di ricostruire il filo degli avvenimenti.

A queste scene si alterna come sempre una coreografia spiritosa, sulle note di una tenera canzone d’amore!

4 gennaio: Moonbin e Sanha from ASTRO, title track

Vibes techno dark per questo nuovo singolo, MADNESS, della prolifica subunit degli ASTRO (gruppo Kpop che ha debuttato nel 2016 sotto l’etichetta Fantagio, composto da Mj, JinJin, Eunwoo, Moon Bin, Rocky e Sanha).

Dal 2020 ad oggi, Moonbin e Sanha sono stati protagonisti di tre mini album, l’ultimo appunto 3rd Mini Album <INCENSE>, da cui è estratto MADNESS.

Le note di basso ci accompagnano in un laboratorio in cui sono immersi i due idol, vestiti da scienziati pazzi.

9 gennaio: MONSTA X mini album

Shownu, Minhyuk, Kihyun, Hyungwon, Joohoney e I.M sono tornati per regalarci un altro mini album. Il nome è Reason e la title track, “Beautiful Liar”, sembra promettere bene con il MV teaser.

I cantanti di Love Killa e FANTASIA hanno pronte altre 6 track e noi non vedevamo l’ora di ascoltarle! Le concept photo, come sempre, sono pazzesche:

16 gennaio: GOT the beat & IVE

Narcissistic, my god, I love it
서로를 비춘 밤
아름다운 까만 눈빛 더 빠져 깊이
(넌 내게로 난 네게로)
숨 참고 love dive

Ooh-ooh, ooh-ooh, lalalalalalala
Ooh-ooh, ooh-ooh 어서 와서 love dive
Ooh-ooh, ooh-ooh, oh, perfect sacrifice
Yeah 숨 참고 love dive

Se già non era abbastanza addictive la versione originale, il 16 gennaio il gruppo di reginette della 4th gen ci delizierà anche con la versione giapponese di Love Dive, una delle loro canzoni che più abbiamo amato!

25 gennaio: LE SSERAFIM

Altro giorno, altre reginette della 4th gen. Se anche voi ogni tanto la mattina vi mettete a canticchiare

“What you looking at, what you, what you looking at, What you looking at, what you, what you looking at, uh uh uh uhm, I’M FEARLESS, ah”

con tanto di balletto, per darvi la carica davanti ad una giornata importante, allora sarete felici di sapere che da gennaio potrete ascoltare anche la versione giapponese di questa canzone (che poi, come dice Bianca, è un vero cultural reset!)

27 gennaio: TXT album

Prima è stata la volta di The Dream Chapter: MAGIC, poi di ETERNITY, infine il The Chaos Chapter: FREEZE e dopo FIGHT OR ESCAPE. Ebbene sì, parliamo proprio dei Tomorrow X Together, che questo gennaio torneranno per regalare ai MOA (nome del loro fandom, acronimo di Momento of Alwaysness) un nuovo capitolo: The Name Chapter: TEMPTATION.

Curiosi? Come biasimarvi! Già dal concept trailer si intuisce come i cinque ragazzi d’oro di casa HYBE, Soobin, Yeonjun, Beomgyu, Taehyun e Huening Kai, abbiano in mente altre avventure in mondi paralleli, come catapultati in una mondo parallelo delle favole, sempre con le loro inconfondibili tinte cupe.

Sui profili social già si possono vedere alcune foto dell’album, ma dovremo aspettare le 2PM (KST)/ 0AM (ET) del 27 gennaio per la sua uscita. Intanto, godiamoci di nuovo il video:

30 gennaio: NCT127 album

The boys are back! Taeil, Johnny, Taeyong, Yuga, Doyoung, Jaehyun, Jungwoo, Mark e Haechan, meglio conosciuti come NCT 127, subunit del gruppo più ampio NCT DREAM, hanno in serbo per la fine del mese un nuovo album, il quarto insieme dal 2016.

Il titolo, “Ay-yo”, come la lead track, e 12 le canzoni. Per ora questo sappiamo del misterioso album. Speriamo di scoprire di più dai ragazzi durante il tour in cui saranno impegnati per tutto il mese di gennaio in USA e America Latina!

E voi, quale comeback aspettavate con più ansia? Fatecelo sapere nei commenti!

Categorie
K-book K-Culture

#K-Book: “Come tigri nella neve” di Kim Juhea

Annyeong!

Lo scorso settembre, con una dedica carina carina, ho ricevuto in regalo questo libro dalla mia Bianca Unnie (sì, proprio lei, la tipetta simpatica che vi rallegra spargendo gif su questo blog).

Me ne sono follemente innamorata dalla prima pagina: vite pesanti, personaggi con i quali la scrittura di Kim Juhea è capace di far empatizzare chi legge fino alle lacrime, momenti di felicità come pennellate in un quadro, come nuvole bianche in un cielo troppo terso, tutto nella cornice storica di una Corea che lotta per la sua libertà, che prima si spezza, poi si rialza, infine di divide e rinasce, dal 1919 a 1964.

“Come tigri nella neve” di Kim Juhea: storia di una camelia e del suo amore immutabile

Nella fredda Pyongyang del 1918, una bambina attraversa la porta di una scuola per cortigiane segnando la sua vita. Da fiore incompreso, con una sensibilità spiccata per la poesia, presso la scuola di Silver, che le ragazze dovranno lasciare presto a causa di una tragedia, Jade sboccerà presto sotto l’ala di Dani, una cortigiana di Seoul pronta ad istruire lei e le sue compagne, Lotus e Luna. Nel giardino di Dani, ognuna delle ragazze avrà un simbolo:

Jade venne abbinata alla camelia invernale, un albero da fiore tipico del Sud, che lei non aveva mai visto nel freddo Nord. Dani le assicurò che la camelia era un fiore molto fortunato per una donna. Il suo compagno era un grazioso uccellino dalle piume verde chiaro, che sorbiva solo il nettare e non visitava altri fiori. A fine stagione, poi, la camelia non diventava scura né appassiva perdendo un petalo alla volta, come altri fiori, ma cadeva intatta, rossa e vellutata come un cuore, ed era bellissima a terra quanto lo era il giorno in cui era sbocciata.

Dal capitolo 5 “L’amico di Shangai”

Nam Jung-ho è un orfano: unendosi ad una banda di ragazzini come lui, ne guadagnerà la fiducia e insieme attraverseranno la vita, dalla malavita alla militanza politica nel partito comunista alla guerra a favore dell’indipendenza della Corea. Dopo aver visto Jade ad una sfilata di cortigiane a Seoul, si innamorerà perdutamente di quella bambina piccola quanto lui ma così lontana, muovendo ogni passo per guadagnare la sua amicizia prima e il suo amore poi.

Allontanati e divisi dalla vita ripetutamente, entrambi i protagonisti affronteranno due vite dolce-amare: la sofferenza per la guerra contro i tiranni giapponesi, degli amori dolci ma impossibili, come quello che Jade prova per il giovane Kim Han-Chol, la solitudine di una vecchiaia che sembra aver fatto morire ogni ricordo di quella vita splendida che entrambi si lasciano alle spalle, Jade come affascinante cortigiana ed artista, Jung-ho come promessa del partito.

L’amore e la fiducia sono due fili conduttori potentissimi di questo libro. L’amore per un uomo o una donna. L’amore per la propria famiglia, per una padre di cui resta solo una vecchia leggenda, chiusa in un porta sigarette ed un anello da portare sul cuore. L’amore per un sogno, quello politico, quello dell’indipendenza per il proprio paese, che muove Myung-bo, direttore del partito comunista coreano-cinese, maestro di Jung-ho nel suo percorso, di uomo e di compagno, e rivale in amore di Sung-soo, per conquistare il cuore della splendida zia Dani. L’amore per la musica, infine, che fa sbocciare e poi consuma Lotus, amica più cara di Jade, sedotta da un uomo che prima la farà sentire una regina e poi la abbandonerà, costringendola a volare oltremare per trovare pace. L’amore per i figli, come Luna, che negli occhi della sua bambina riscoprirà il coraggio e cosa significa essere felici.

Il fascino di questo romanzo sta nei suoi intrecci, storici e genealogici, nella tenacia dei personaggi, piegati ma resilienti come le canne di bambù di cui parlava Pascal, capaci di rialzarsi solo insieme, nella dolcezza degli ultimi momenti e dei ricordi, della liberazione nella morte e nel viaggio, quello di Jung-ho per la Cina, quello di Luna e Lotus per l’America, quello di Jade per l’isola di Jejudo, dove incontrerà delle donne insieme a cui curare le proprie ferite.

“La vita si può sopportare solo perché il tempo ti fa dimenticare. Ma vale la pena di essere vissuta perché l’amore, invece, ti fa ricordare.”

Dall’epilogo “La donna del mare”

L’autrice, Kim Juhea

Kim Juhea è nata a Incheon, Corea del Sud, e si è poi trasferita a nove anni insieme alla famiglia a Portland, USA, dove vive tutt’ora. Laureatasi in Arte e Archeologia alla Princeton University, nel 2022 ha deciso di pubblicare il suo romanzo d’esordio, appunto “Come tigri nella neve”; il romanzo è stato definito “Un vero gioiello letterario; imperdibile; eccezionale; una storia in cui si muovo personaggi indissolubilmente legati dal destino” dalle maggiori testate giornalistiche americane.

Racconta di aver amato leggere e scrivere fin da piccolissima, e di come il trasferimento in America, e dunque il trovarsi di fronte ad una nuova lingua, con un nuovo alfabeto, da studiare, le abbiano fatto capire il potere e l’importanza delle parole.

E voi, conoscevate questo libro? Fatecelo sapere nei commenti. Intanto, alla prossima lettura con la nostra rubrica K-Book!

Categorie
K-Music K-Pop

Comeback in arrivo – Dicembre 2022

Annyeong!

Guess who’s back? Il team di Mondo Coreano, che con una speciale rubrica, vi farà una breve panoramica dei comeback K-Pop del mese di dicembre!

Iniziamo?

1 Dicembre 2022: debut XEED

Sotto l’etichetta Nature Space Enternainment, i quattro membri del nuovo gruppo K-Pop XEED hanno debuttato proprio il 1 dicembre.

Una breve presentazione dei quattro nuovi boys della scena?

DOHA, all’anagrafe Park Do Ha (박도하), vocalist, leader e hyung del gruppo, nato il 27 marzo 1992; RONI, Jeong Hoyong (정호용), vocalist, classe 1994; BAO, Bae Seongyeob (배성엽), main rapper e visual, un 1996 babe; infine il maknae del gruppo, nato l’8 giugno 1996, JAEMIN, Shin Jaemin (신재민), main dancer, vocalist e rapper.

Un po’ grandicelli, eh? Forse inusuale per dei ragazzi che sono al primo debut, ma sicuramente ne vedremo delle belle!

Qua potete ascoltare il singolo “Dream Land”, davvero orecchiabile e accattivante, lead song dell’omonimo Mini Album:

2 Dicembre 2022: RM of BTS

Definito dallo stesso Kim Namjoon, meglio conosciuto come RM dei BTS:

“A Documentation of my youth in the moment of independent phase; the last archive of my twenties”

“La documentazione della mia giovinezza nel momento dell’indipendenza; l’ultimo archivio dei miei vent’anni”

Indigo, così si chiama l’album, è un degno successore di Mono, EP pubblicato da solista nel 2018 da RM. L’album vanta una serie di meravigliose e inaspettate collaborazioni che Namjoon ha scelto al fine di creare un album nuovo, che mostrasse la sua evoluzione come artista e come persona, facendo trasparire le sue passioni e la grande dedizione alla musica.

Di seguito la tracklist:

Per la presentazione dell’album, Namjoon ha scattato delle concept photos con il fotografo Mok Jungwook: in uno studio creativo illuminato dalla luce calda e soffusa di un pomeriggio qualsiasi, RM posa con outfit total denim o total white, regalandoci delle vibes calme, quasi un abbraccio rassicurante, tutto dedicato agli ARMY!

(Se non si fosse capito dalla descrizione, la scrittrice di questo articolo è *un tantino* Namjoon biased e continuerebbe a parlare della poeticità, della filosofia, dell’arte che stanno dietro a quest’uomo, ma prima che smettiate di leggere e mi consigliate di farmi fare un TSO, andiamo avanti…)

6 dicembre 2022: subunit Shinhwa

Se amate il K-Pop da molto prima della 4th generation, questo album fa per voi: infatti, una subunit del gruppo Shinhwa, composta da Minwoo, Kim Dong Wan e Jun Jin, è protagonista del mini album “Come to life”, composto da cinque canzoni, in uscita il 6 dicembre 2022. Di seguito alcune delle foto che sono state pubblicate dall’agenzia, LiveWorks Company, per la sponsorizzazione dell’EP:

12 dicembre 2022: MINHO of SHINee

Primo mini album da solista per il rapper della band K-Pop SHINee MINHO (Choi Min-ho, 최민호). Intitolato CHASE, l’album sarà rilasciato fisicamente il 12 dicembre 2022; stando al titolo e alle immagini e video già pubblicati in anteprima dalla SM Entertainment, sarà un album sicuramente elettrizzante, con scene dei music video che mostreranno ancora una volta le doti di attore del nostro amato cantante Minho. Qui di seguito alcune foto dal video del lead single Chase:

19 dicembre 2022: New Jeans & NCT

Doppia uscita per questo 19 dicembre.

Per quanto di poco ancora traspare dall’etichetta ADOR, sembra che le piccoline di casa Hybe, ovvero Minji, Hanni, Danielle, Haerin ed Hyein, conosciute come New Jeans, abbiamo qualcosa di pronto per i fan. Ed infatti, proprio il 19 dicembre, ci sarà un pre-single a fare da anteprima per OMG, probabile primo singolo di una serie, in attesa di un nuovo album!

Nella stesso giorno, i tanto amati NCT DREAMS regaleranno ai fan un mini album dal titolo “Candy”, in una special edition a tema natalizio. In attesa dell’uscita, godiamoci questa grafica super cute (forse uno spoiler sulla copertina dell’album?)

@nct_dream

E voi, per quale di questi comeback non stavate più nella pelle? Fatecelo sapere nei commenti!

Categorie
K-Culture K-Music K-Pop

Steal their style: MAMAMOO

Annyeonghaseyo!

Dopo aver sognato ad occhi aperti con gli outfit strepitosi delle TWICE, oggi è il turno di un altro amatissimo gruppo femminile della scena K-Pop: le MAMAMOO!

Freschissime di debut (il loro ultimo EP, MIC-ON, composto dai singoli ILLELLA, 1,2,3 Eoi! e L.I.E.C, è uscito solo un mese fa, l’11 ottobre 2022), sono tornate carichissime, sia a livello musicale che fashion!

Ecco ad esempio alcuni outfit pazzeschi usati per le varie performance di ILLELLA, lead song dell’EP:

Le ragazze ci regalano sempre qualche insight sulle loro vite quotidiane, dal cibo, alle interviste, ai what’s in my bag, sui loro canali YouTube: a parte Hwasa, che ha però partecipato a diversi video a tema moda, sia Solar che Wheein che Moonbyul hanno ognuna un canale personale dove postano moltissimi video diversi!

Lo stile delle quattro idol è spesso molto simile, ma ognuna si distingue per dei tratti personali che aggiunge ad ogni outfit, cosa che abbiamo potuto notare anche dalle diverse sfumature che hanno adottato nei loro progetti da soliste.

Che dite allora, iniziamo?

SOLAR

Solar (nome d’arte di Kim Yong-sun, 김용선) è forse la Mamamoo girl con lo stile più femminile e colorato. Tinte accese, gonne vaporose da principessa, abiti preppy dai colletti ampi. Ma non fatevi ingannare dalla sua aria da signorina, Solar ha una personalità dirompente e una voce potentissima!

Da lei prendiamo l’ispirazione per un outfit romantico e vintage, dalle vibes college anni ’60!

MOONBYUL

Moonbyul (pseudonimo di Moon Byul-Yi, 문별이) è sicuramente il tomboy del gruppo: se amate gli abiti baggy e il mix fra abiti maschili e femminili il suo profilo sarà per voi un must! Tailleur maschili, maglioni oversize, giacca di pelle, ma anche tocchi di colori pastello e borsette firmate: l’insieme perfetto per dei look mai banali!

Perfetto quindi questo outfit che mette insieme un abito vaporoso ed una t-shirt dei Guns ‘n Roses, per vere anime rock-chic!

WHEEIN

Ecco il turno di Wheein (pseudonimo di Jung Wheen-in, 정휘인). Il suo stile è sicuramente sporty-chic: pantaloni della tuta e jeans baggy, ma anche gonne lunghe, in denim o a fantasia scozzese, maglioncini fluffy coloratissimi e stivali in pelle alti fino al ginocchio.

Perfetto il suo outfit per andare in giro durante il giorno, al caldo e super stylish! 

HWASA

Vogliamo davvero buttarci nell’impresa di definire lo stile di Queen Hwasa (nome d’arte di Ahn Hye-jin, 안혜진)?

Anche lei amante degli abiti sportivi, non disdegna però anche degli outfit più eleganti ma anche stravaganti. Inoltre, non si contano forse più sulle dita delle mani le sue collaborazioni come ambassador dei brand di alta moda più famosi del mondo: Valentino (Vi siete ripres* dalla sfilata del brand in piazza di Spagna a Roma, dove Hwasa sedava accanto ad un’altra regina, Anne Hataway? Chiedo per un’amica…), Prada, Fendi, Burberry, Louis Vuitton, Versace, Gucci, Tommy Hilfiger.

Qua, per la scelta dell’outfit, assecondiamo il mio amore per Prada, con una giacca in pelle da sogno e un abito che esalta le forme (grazie Signora Miuccia)!

Qual è la vostra preferita delle Mamamoo? Vi sono piaciuti questi outfit? Ne ricreerete qualcuno? Taggateci sui social per farci vedere i vostri look in pieno Mamamoo-style!

Categorie
K-Culture K-Pop

Steal their style: TWICE

Annyeonghaseyo!

Alzi la mano chi non ha mai desiderato avere, anche solo per un giorno, un armadio come quello del* propri* idol preferit*. Sì, potete alzare anche entrambe le mani, pure i piedi se volete, per rendere meglio l’idea…Io, manco a dirlo, l’ho già fatto!

We get the feels per ogni loro outfit, sono iconic ogni giorno, che sia sul set, in aereoporto o sul palco… parliamo delle TWICE, perché oggi faremo un tuffo proprio nelle loro cabine armadio!

Formatesi nel 2015 sotto la JYP Entertainment, le Twice sono un gruppo di nove membri, piene di talento e dai mille volti sul palco. Donne in carriera nel video di Scientist, perfetto stile college con gonne scozzesi e calzettoni per The feels (ammettiamolo, qua abbiamo tutt* pensato alla scena di High School Musical, in cui ragazzi e ragazze si preparano per il magico PROM), oppure pronte per la discoteca nel MV di Fancy!

Ma è nel loro ultimo video, per la hit Talk that talk, che ci hanno regalato alcuni dei loro migliori outfit, mettendo insieme stili diversi, per tutti i gusti: corsetti e seta romantici, un tocco sexy per look da spie con spacchi e pizzo, ma soprattutto minigonne Miu Miu e vibes Y2K in un’atmosfera da videogame anni ’90

In una video intervista per Cosmopolitan la rivista di moda ha lanciato proprio alle ragazze la palla: come descrivereste il vostro stile? Chi di voi è la più stilosa? Loro stesse ammettono di avere stili molto diversi e di essere, ognuna nel proprio, molto brava a mettere insieme dei begli outfit.

Scopriamole una per una allora, che ne dite?

Tutte le foto degli outfit sono prese della pagine instagram delle ragazze: niente paura, ci sono i tag!

JIHYO

Iniziamo dalla leader del gruppo. Aprendo la sua pagina instagram, la prima parola che viene in mente è COOL: Jihyo (Park Ji-hyo;박지효) ha infatti uno stile molto moderno e trendy.

Accanto a qualche abito più elegante ed attillato (io sono ancora ferma al meraviglioso tubino petrolio in pelle di Off-White), la parola d’ordine sembra essere comodità: immancabili i jeans, abbinati a graphic tees e felpe, accessori minimal, a parte qualche stravagante paio di occhiali, e il long bob corvino a completare la sua immagine. 

Che sia per un giro di shopping o una lezione all’università, ecco un outfit di Jihyo che potete riprodurre: minimo impegno, massima resa, riceverete un sacco di complimenti per la vostra coolness! 

NAYEON

Nayeon (Im Na-yeon; 임나연) è forse la più romantica del gruppo, non mancano quasi mai nei suoi outfit colori pastello e fiocchi nei capelli. Guardare il video di “POP” è come entrare in un negozio di caramelle e giocattoli, ma non fatevi ingannare dall’aria fiabesca: anche le principessine sanno il fatto loro, come ci dimostra il testo della canzone! 

Da alcuni mesi Nayeon collabora con il brand Tommy Hilfigher: la coppia non avrebbe potuto essere migliore, date le vibes stile college e molto femminili di TH. Anche Louis Vuitton sembra essere fra i suoi brand preferiti, come ci dimostra il servizio fotografico fatto con Elle Korea.

E proprio di LV sono le sneakers di questo outfit che vi proponiamo: perfetto per un appuntamento, magari un bel picnic al parco, con una gonna che fa sognare ma anche scarpe da ginnastica per una bella passeggiata! 

JEONGYEON

Da una ragazza che prima di diventare una idol avrebbe voluto fare la modella, che cosa dovremmo aspettarci se non grandi lezioni di stile? 

Nata per l’obbiettivo, come possiamo vedere dalle sue pose sempre impeccabili, Jeongyeon (Yoo Jeong-yeon; 유정연) ha uno stile maschile e non troppo colorato, come rivelano anche le sue compagne di gruppo.

Per cui, maschiacce all’appello, che cosa c’è di meglio che ritirare fuori dall’armadio una vecchia salopette in stile Monica di Friends, pratica e super trendy?

MOMO

Una dei membri della J-line del gruppo Twice, Momo (Hirai Momo; 平井 もも) significa in giapponese “pesca”. E forse il suo nome le si addice proprio: seppur non disdegni tute e baggy jeans, anche lei è molto romantica e amante dei colori pastello, mostrando spesso outfit con i quali si sente bella e che esaltano il suo fisico scolpito. 

Un’altra cosa che Momo ama sono i matching sets. Prendete appunti allora: per un brunch di domenica mattina, o una passeggiata coi i vostri adorabili cagnetti, un completo-pigiama in seta è l’ideale, trés chic e super comodo! 

SANA

Anche Sana (Minatozaki Sana; 湊崎 紗夏) è una dei membri della japanese line.

Prendiamoci un momento in più per una vera favorita del Signore! Proprio lei, infatti, è una delle brand ambassador di PRADA: potrebbe forse essere più fortunata di così, essendo entrata nelle grazie di Nostra Signora Miuccia Prada?

Io credo di no! Certo, anche la Signora Miuccia ha trovato pane per i suoi denti: Sana, oltre che bellissima, come tutte le sue compagne, ha uno sguardo magnetico e un meraviglioso senso dello stile, come possiamo vedere dagli outfit che posta spesso sui social! 

Proprio lo scorso settembre, alla sfilata Prada tenutasi a Milano, ci ha regalato dei look favolosi, fra denim matching sets, un lungo tubino nero a maniche lunghe ma soprattutto un cocktail dress tempestato di diamanti!

Da lei prendiamo allora ispirazione con un outfit perfetto per la famosa domenica milanese in Fondazione. 

MINA

Altro membro del japanese-trio, Mina (Myoi Mina; 名井 南) ha uno stile che mixa abiti più femminili con altri oversize, per cui le sue compagne concordano: la parola d’ordine per lei è tomboy

Chi meglio di lei, allora, può insegnarci a rendere più girly un completo maschile?

DAHYUN

Soprannominata dalle compagne “regina di sciarpe e cappelli invernali”, Dahyun (Kim Da-hyun; 김다현) è stata però invitata speciale alla sfilata del brand Michael Kors alla scorsa Fashion Week di New York, regalandoci molti outfit a cui ispirarci, da un elegantissimo look da aeroporto in trench e stivali alti in pelle ad un abito da giorno perfetto per una passeggiata nella Grande Mela. Ma il look più scenografico è stato sicuramente il little black dress, tempestato di diamanti e con dettagli cut-out, indossato proprio in occasione della sfilata. 

Ecco qualche consiglio per ricrearlo: 

CHAEYOUNG

Se non avete paura di osare e sperimentare coi vestiti, allora dovete prendere ispirazione da Chaeyoung (Son Chae-young; 손채영).

Abiti trovati nei vintage stores, dove trascina anche le compagne di gruppo durante i viaggi, cappelli crochet che sono un’esplosione di colori e soprattutto i suoi iconici tatuaggi, bellissimi e tantissimi e ormai non più coperti, sono i suoi segni distintivi.

La nostra Chaeyoung è però anche un volto molto amato dai brand: Chanel, per il lancio del nuovo profumo nello store di Seoul, Polo Ralph Lauren con cui ha scattato per Elle Korea, ma soprattutto Ferragamo; Chaeyoung è stata infatti una delle celeb invitate alla sfilata milanese del brand lo scorso settembre. Tailleur gonna bianco e calze nere per la catwalk, mentre per per un giro nella città della moda ha adottato un outfit più comodo ma sempre cool: un mix fra Milano e Parigi, con un piccolo basco, perfetto per un look da city girl, che anche noi possiamo riprodurre!

TZUYU

Per finire in bellezza, Tzuyu (Chou Tzu-yu; 周子瑜): originaria di Taiwan e con un cagnolino di nome Gucci, i presupposti ci sono tutti per creare una fashionista. 

Semplice e femminile, così la descrivono le compagne, e lei concorda. Allora, non possiamo che prendere ispirazione da lei per un look bon ton, perfetto per un evento un po’ più elegante del solito!

Qual è la vostra preferita delle Twice? Vi sono piaciuti questi outfit? Ne ricreerete qualcuno? Taggateci sui social per farci vedere i vostri look in pieno Twice-style!

Categorie
K-Music K-Pop

Comeback in arrivo – Ottobre 2022

Daniel Pennac afferma, nel titolo di uno dei suoi romanzi più famosi, che “abbaiare stanca“: probabilmente Pennac non ha idea di cosa voglia dire essere un* K-Pop stan, a maggior ragione se multi K-Pop stan!

Stare dietro a tutti i gruppi, tutti i comeback, i trailer, le foto promozionali, i concerti e le apparizioni in tv non è affatto semplice e, se questa disciplina fosse realmente presa in considerazione dal Comitato Olimpico internazionale, verrebbe sicuramente inserita tra gli sport presenti alla prossima edizione delle Olimpiadi del 2024.

Proprio per questo, noi del team di Mondo Coreano abbiamo pensato ad un modo per aiutarvi a tenervi al passo con tutti questi ritorni sulla scena: benvenut*, quindi, nel primo appuntamento di questa nuova rubrica.

Ma bando alle ciance, siamo pront* a sapere cosa aspettarci dal mese di ottobre?

4 ottobre 2022: Seulgi

Il 4 ottobre Seulgi farà il suo debutto da solista con il suo primo mini album, intitolato 28 reasons: dal trailer dell’album fino alle concept photo, tutto lascia presagire che questo album ci farà scoprire un nuovo lato di Seulgi, un lato sicuramente più oscuro e complesso, quasi inquietante.

Il trailer richiama, in qualche modo, ad alcuni degli scenari tipici degli album delle Red Velvet (pensiamo a Psycho, a Peek-a-book, a Russian Roulette o a Bad Boy) ma anche alcuni scenari di alcuni K-Drama recenti come All of us are dead, Happiness o My name.

5 ottobre 2022: ITZY

Il 5 ottobre le ITZY tornano con il loro secondo singolo in lingua giapponese “Blah blah blah“: in pieno ITZY-style, le foto promo mostrano outfit streetstyle e look graffianti, lasciando immaginare una nuova track in grado di attirare gli ascoltatori e catturarli con il loro charme e capacità.

7 ottobre 2022: STRAY KIDS, The Rose

Maxident è il nuovo mini album degli Stray Kids, il gruppo di casa JYP, che a poco più di un mese dall’uscita del Mixtape: Time out, tornano di nuovo alla ribalta con un trailer che urla “visual“: e che visual, amici e amiche di Mondo coreano!

L’album conterrà 8 tracce e la main track sarà Case 143: in questo nuovo album sono previste le tracce della subunit “3RACHA“, ma anche “Taste” e “Can’t stop“, oltre che il remake di “Circus” in lingua coreana.

Maxident è un termine appartenente allo slang anglofono e indica un incidente di enormi dimensioni: cosa dovremo, quindi, attenderci da questo nuovo album?

Musicalmente all’opposto, lo stesso giorno uscirà il video musicale del nuovo pezzo dei The Rose, Sour, contenuto nell’album HEAL.

17 ottobre 2022: (G)I-DLE, LE SSERAFIM

Ammettetelo, anche voi qualche mese fa avete passato ore intere ad ascoltare in loop Tomboy, tentando disperatamente di imparare l’apparentemente facile coreografia, immaginando di poter ballare al fianco di Minnie e Soyeon.

Se anche voi fate parte di questa categoria, sarete felici di sapere che il 17 ottobre le (G)I-DLE torneranno con il loro quinto mini album, intitolato I love.

La CUBE Entertainment ha annunciato il comeback del gruppo il 14 settembre 2022, pubblicando la scaletta ufficiale della promo del nuovo album.

schedule per la promozione del nuovo album delle (G)I-DLE

Lo stesso giorno avremo il ritorno sulla scena musicale a qualche mese di distanza dal loro primo EP, Fearless, de Le Sserafim, il nuovo girl group della HYBE: ultimamente, Le Sserafim non hanno proprio avuto vita facile con lo scandalo per bullismo ai danni di Kim Garam (scandalo che ha portato alla conclusione del suo contratto di esclusiva con l’agenzia e l’espulsione dallo stesso gruppo), tuttavia gli altri membri del gruppo sono comunque state in grado di farsi valere e far riscattare il loro nome, portando FEARLESS, la loro main track, in cima a tutte le classifiche e trend sui social.

Il nome del nuovo mini album è ANTIFRAGILE e il video trailer del comeback promette già bene, con un sound rock e arrabbiato, forse un modo quasi sfacciato per rispondere all’odio ricevuto sul web durante il Garam-gate.

Se, inoltre, siete interessat* alla storia e alle vicende dei membri del gruppo, vi consigliamo di recuperare i quattro episodi del documentario The world is my oyster che segue passo passo il lento, a volte estenuante dal punto di vista mentale e fisico, percorso verso il debutto del gruppo, le loro storie, oltre a luci e ombre sull’essere un idol.

19 ottobre 2022: IVE

“Oh my, oh my god
한 칸 더 채우고 있어
잘 봐 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
You make me feel like eleven”

Uscita soltanto 9 mesi fa, Eleven è diventata la hit del 2022, portando le IVE sul tetto dell’Olimpo del K-Pop a meno di un anno dal loro debutto, lasciandole a contendersi il posto di reginette della quarta generazione insieme a Le sserafim, le NMIXX e le Kep1er: il 19 ottobre uscirà la versione in lingua giapponese del brano.

26 ottobre 2022: ENHYPEN

Il 26 ottobre uscirà il primo album in lingua giapponese del gruppo ENHYPEN, gruppo sotto la BE:LIFT (un’agenzia nata dall’unione tra la HYBE e la CJ E&M) durante il survival show I-LAND.

L’agenzia ha annunciato il 18 agosto 2022 l’uscita dell’album tramite il canale Twitter ENHYPEN Official Japan, pubblicando la scaletta di appuntamenti che attendono i fan verso la scoperta di questo nuovo album: cosa ci sarà da aspettarsi da questo nuovo album? Qualcosa più simile a Polaroid love o più simile a una delle ultime arrivate in casa ENHYPEN, Future perfect?

Sempre ad ottobre è previsto il comeback di Kihyun dei Monsta X che, verso la fine del mese, pubblicherà il suo secondo album da solista.

Infine, rullo di tamburi: abbiamo il debutto di un nuovo gruppo femminile sotto un’agenzia della quale non è ancora stata rivelata né l’identità né il nome! Di chi parliamo?

Il nome del gruppo sarà IOLITE ed è composto da sei membri.

Purtroppo, si sa molto poco su questo nuovo gruppo e, ancora, nemmeno i più importanti blog e siti K-Pop sanno molto in merito: non sono ancora stati annunciati né le posizioni di buona parte dei membri né altre informazioni particolari, tranne per la main dancer del gruppo, Kim Minjeong, classe 2002, ex partecipante di K-Pop Star 2, Produce 101 e Dancing High e con un passato da trainee sia sotto la High Up Entertainment (pare sia stata una trainee con i membri delle STAYC) che sotto la Starship Entertainment e la P Nation ed è stata il primo membro del gruppo ad essere annunciata pubblicamente.

Che cosa vi aspettate da questo nuovo gruppo? E quale comeback aspettate con più ansia? Fatecelo sapere nei commenti!

Articolo scritto in collaborazione con @bianca-cannarella

Categorie
K-Music K-Pop

Steal her style: Jennie from Black Pink

Annyeonghaseyo!

Che sia sul palco, ad un evento oppure nella vita di tutti i giorni, le Blackpink (블랙핑크), gruppo K-Pop formatosi nel 2016 sotto l’etichetta discografica YG Entertainment e composto da Jisoo (Kim Ji-soo, 김지수), Jennie (Kim Jennie, 김제니), Rosè (Park Roseanne, 박채영) e Lisa (Lalisa Manobal, ลลิษา มโนบาล), non si distinguono solo per le loro capacità di cantare e ballare, regalando performance magnetiche, ma anche per i loro outfit sempre al top.

Ognuna della quattro ragazze collabora da anni con i più importanti brand del mondo della moda: rispettivamente, Jisoo è ambassador per Dior, Jennie per Chanel, Rosè per YSL (Yves Saint Laurent) e Lisa per Celine.

Oggi però ci concentreremo solo su Jennie.

Il suo percorso nella moda e il suo modo di vestire mai banale, mixando sempre stili diversi, è molto conosciuto e ammirato, sia dai locals coreani che dai fan, e non, internazionali. L’idol conta infatti tantissimi followers, sia su Instagram che su Youtube, dove carica foto e video dei suoi look, delle performance e ci regala scatti tenerissimi con i suoi cagnolini Kuma e Kai.

Abbiamo parlato di ambassador, ma di cosa si tratta?

Una brand ambassador è una persona scelta da un marchio per la sua estetica, per le caratteristiche di una certa maison che si riflettono nel suo stile quotidiano e nel suo carattere. Essere brand ambassador non significa solo presenziare ad eventi e sfilate, oltre a partecipare ad alcune campagne pubblicitarie, ma anche diventare il volto che molti e molte assoceranno a quel brand, aiutandolo a crescere e diffondere i valori in cui crede.

Quali sono i brand coi quali collabora Jennie?

Chanel

Soprannominata dai fan Human Chanel, Jennie non poteva che essere, ormai dal 2017, una brand ambassador dell’iconica maison francese Chanel.

Il legame emotivo ed estetico di Jennie con il brand Chanel risale però a molto prima del suo debutto come idol e fashion icon: in diverse interviste, Jennie ha infatti ricordato i momenti nei quali da piccola curiosava nell’armadio di sua madre, la persona che per prima le ha trasmesso l’amore per la moda, affascinata da alcuni pezzi vintage di Chanel che anche Mrs. Kim ha sempre adorato.

Fra abiti in tweed, collane di perle, ma anche capi più moderni, sempre dall’inconfondibile taglio romantico, Jennie rispecchia benissimo l’estetica di Chanel, con la sua eleganza ed il carisma che la contraddistinguono in tutto ciò che fa.

In un’intervista ad Harper’s Bazar, l’idol ha rivelato:

Sento un particolare senso di realizzazione ed orgoglio quando ho l’opportunità di creare dei concept insieme ad un brand che amo, una realizzazione diversa rispetto a quando lavoro sulla mia musica.

Jennie

Oltre ad aver partecipato a sfilate ed eventi del brand, visitandone anche i laboratori parigini, lo scorso giugno, Jennie è stata protagonista di un bellissimo servizio su WKorea: aperto solo per lei, Jennie ha posato in un pop up store Chanel, dove nella stanza principale è stata allestita una montagna di orsetti di peluche, tanto amati dall’idol.

Calvin Klein

A partire dal 2021, Jennie è entrata nella squadra di celebs che fanno da volto al marchio Calvin Klein. Grazie al suo stile sporty chic, baggy jeans, tshirts dal taglio semplice e l’intimo in cotone tempestato di monogram, tutti items iconici del super trendy CK, ogni capo sembra disegnato apposta per lei.

In particolare, è stata la principale modella delle campagne della collezione Primavera 2021 e della recente campaign Primavera 2022, regalandoci ogni volta degli scatti pazzeschi.

Gentle Monster

Nel 2020, Jennie ha collaborato col famoso marchio di occhiali coreano Gentle Monster. La collezione, chiamata J-entle Home, per sottolineare il sodalizio fra la creatività di Jennie e l’estetica del brand, spopola ancora oggi, come abbiamo visto di recente su Instagram.

In occasione del lancio della collezione, è stato creato un pop-up store a forma di casa delle bambole: in ogni stanza sono stati messi oggetti e dettagli legati alla quotidianità di Jennie, come ad esempio foto dei suoi piccoli cagnolini, e tutti gli occhiali disegnati da lei sono stati esposti in una cabina armadio da favola. Ciliegina sulla torta, alla fine dell’home tour, un piccolo supermarket: in pieno revival anni 2000, lip gloss, caramelle e finti telefoni cellulare a tema Barbie Jennie.

Lo store è rimasto aperto anche dopo il tour di Jennie, una vera sorpresa per i fan!

Hera beauty

Soprattutto in Corea, non si possono dimenticare certo una buona skincare e un makeup delicato ma deciso per completare il look. Per questo, last but not least, dal 2019, Jennie è apparsa più volte nelle campaigns del brand coreano Hera Beauty.

Steal her look

Per completare questo articolo, non potevamo non analizzare un outfit di Jennie, cercando un po’ d’ispirazione per i nostri look di tutti i giorni!

Lo scorso giugno Jennie ha partecipato all’apertura dello spazio creativo Comfort a Seoul.

Il look che ha indossato per l’occasione rispecchia alla perfezione lo stile di Jennie, mettendo insieme toni romantici con note street style.

Non poteva scegliere qualcosa di più semplice, fresco ed allo stesso tempo super stylish: un gilet in maglia color panna, pantaloni neri baggy, Vans platform nere e, perché sono sempre gli accessori a fare la differenza, un basco francese color argento, chockers di perle Chanel e una piccola borsetta con appesi un foulard e due portachiavi, magari regalati da qualche BLINK (se non lo sapeste, BLINK è il nome del fandom delle Blackpink).

Nel caso voleste copiare lo stile di Jennie, date un’occhiata a questi link che vi consigliamo!

Vi piace lo stile di Jennie? Di quale altro idol vorreste scoprire lo stile? Chi è il vostro fashion guru per i vostri outfit? Fatecelo sapere nei commenti!