Eccomi tornata a parlarvi del mio viaggio in Corea, e in questo secondo appuntamento parleremo di Busan e JinHae.
Essendo che con l’attività di volontariato non puoi assentarti per molti giorni, ho deciso di soggiornare a Busan per 3 giorni e trascorre uno di questi tre a JinHae, città nella quale si tiene il festival dei fiori di ciliegio!
Ilviaggio
Per arrivare a Busan, avendo poco tempo, ho scelto di prendere il treno. Con valigia alla mano mi dirigo verso la stazione qualche ora prima della partenza per essere sicura di fare tutto senza fretta e di non perdere il treno che qui è puntualissimo!
Fortunatamente non c’erano zombie nel treno (ㅋㅋㅋ) e il viaggio è stato più veloce del previsto, anche abbastanza divertente grazie all’ajumma del sedile accanto che, per tutta la durata del viaggio, mi ha praticamente “picchiata” perché ero “yeppoda”.
Arrivata Busan ho percepito da subito la differenza che esiste con Seoul.
Busan è la tipica città del sud: allegra, colorata, chiassosa. In metro ho anche capito che mi sarei trovata in una città più “adulta”, in quanto la maggior parte dei ragazzi si è trasferita a Seoul per studiare o lavorare.
A Busan, come anche anche a Seoul, tutti sono gentili e particolarmente pronti ad aiutarvi senza che lo chiediate! Sono davvero stupita dalla gentilezza delle persone che ho incontrato…diverse da come solitamente i coreani stessi si descrivono.
Busan è una città di una bellezza mozzafiato, soprattutto se scegliete di alloggiare vicino al mare: io sono arrivata a Busan quando era piena fioritura di ciliegi e mi sono innamorata anche dei vicoli più insignificanti .
AH! I prezzi, dal cibo agli alloggi, sono nettamente inferiori rispetto a quelli di Seoul!
Detto ciò arriviamo al dunque…sperando possa essere d’aiuto a qualcuno che vuole viaggiare ma ha poco tempo o un budget ristretto: cosa fare in tre giorni a Busan?
Il primo giorno, appena arrivata ho subito lasciato la valigia nell’appartamento che avevo affittato e mi sono diretta verso il famoso tempio sul mare “Haedong Yonggungsa“: esperienza assolutamente da fare! Unico nel suo genere, è un posto che trasmette calma e serenità, onestamente non saprei come meglio descriverlo a parole. Dovete assolutamente andare! Dopo aver visitato il tempio potete pranzare o cenare all’uscita…troverete dei chioschetti o anche dei ristoranti!
Subito dopo aver cenato lì vicino, sono andata a fare una passeggiata sulla spiaggia per la precisione ad Haeundae!
Il secondo giorno la sveglia era impostata per andare a JinHae per il festival che si tiene annualmente dei fiori di ciliegio. Da Busan dista più o meno 2 ore con i mezzi pubblici…ma ne vale assolutamente la pena: penso sia stato uno dei posti più belli visto fin ora.
Durante il festival, oltre a posti da cartolina, in tutto il paese ci sono degli stand nei quali trovare cibo e bevande al gusto “cherry blossom” .
Dopo aver girato la città e scattato delle foto sono ritornata a Busan con il pullman diretto, che a parer mio…da fare anche all’andata se si vuole viaggiare più comodi e più tranquilli, soprattutto se si vuole arrivare riposati e godersi la magia della città!
Per il secondo giorno a Busan ho scelto di fare un insieme tra cose convenzionali e cose che lo sono un po’ meno.
Per iniziare bene la giornata sono andata a fare colazione con vista mare! In un posto super Instagrammabile:
Dopo essermi riempita la pancia sono scesa in spiaggia a scattare qualche foto!
Dopo ciò seconda tappa della giornata è stata il Bexo Busan museum! Museo consigliato anche dal nostro Namjoon, super suggestivo che ospitava la mostra di Takashi Murakami artista molto famoso e conosciuto anche dai non amanti dell’arte per aver a collaborato con Luis Vuitton. A parte la su mostra il museo è molto molto bello, se siete amanti dell’arte e potete, passateci!
Subito dopo mi sono diretta verso il Cultural Village parte così diversa ma anche così tipica di Busan che dovete assolutamente vederla. È una tappa obbligatoria a mio parare se si va a Busan!
Dopo aver trascorso tutto il pomeriggio nei mercatini del cultural village, a scattare foto e godermi la vista dei vicoli suggestivi sono andata a vedere lo spettacolo dei droni che si tiene a Gwangalli beach…molto carino a tema Expo 2030 ㅋㅋㅋ. La cosa più divertente della giornata è stata vedere come in tutta Busan l’Expo sia sponsorizzato come un evento mistico! È ovunque e tutti ne parlano!
Ultimo giorno o meglio, ultima mattinata a Busan: la domanda sorge spontanea…da Army quale sono potevo non fare la mia ultima colazione a Busan da Magnate?
Per chi non lo sapesse, il Magnate è il cafè gestito dal padre di Jimin dei BTS che quella mattina, tra l’altro, era al cafè a godersi anche lui la sua colazione!
Il posto è molto bello e il cibo molto buono, il prezzo è quello di qualsiasi cafè in Corea!
Fun fact: il sig. Park dopo aver chiacchierato con i suoi amici, gustato la sua colazione e firmato qualche autografo (ㅋㅋㅋㅋ) a chi lo chiedeva si è alzato ed è andato a fare il caffè o a prendere le ordinazioni!
Ps: la sottoscritta ha anche fatto una figuraccia con il Sig. Park spaventandosi perché sbucato da una porta che in quel momento non avevo visto hahaha…detto ciò posso dire di aver fatto ridere il padre di Jimin ㅋㅋㅋ!
E con questo aneddoto che si conclude il mio viaggio a Busan e anche il nostro appuntamento! Restate sintonizzati se volete sapere di più!
Annyeong chingus! Sono Sara e sono qui con il primo appuntamento di questa nuova rubrica: Letters from Seoul!
Partiamo un po’ dall’inizio: perché questa rubrica?
Il mio sogno era, un po’ come tutti i lettori di questo blog, di andare in Corea del Sud e, nello specifico, di andarci in primavera per poter vedere la fioritura dei ciliegi! Sì, avete letto bene: era! Perché finalmente sono riuscita ad avverarlo questo sogno e attualmente sono qui da circa tre settimane.
WOW! Non ci credo ancora! Non penso di aver ancora realizzato di essere qui e quando ne parlo mi fa ancora un po’ impressione. Sto forse sognando?! No, Sara, sei più che sveglia!
Se anche voi state pensando di partire, prima o poi, posso dirvi che pianificare il tutto non è molto semplice e, anche se siete delle persone super organizzate o a cui piace pianificare e stilare liste, avrete sicuramente non poche difficoltà perché non esistono (ancora, ma ci stiamo lavorando…) tantissime indicazioni in italiano. Cosa mi ha reso la vita facile? La nostra bravissima Rachel con le sue guide personalizzate, grazie alle quali il mio lavoro è stato dimezzato e sono partita molto più tranquilla avendo dei punti di riferimento a cui affidarmi (ad esempio indirizzi, app, posti più interessanti da visitare).
Essendo partita da sola ed essendo il mio primo viaggio all’estero ho optato per un volo diretto con Asiana Airlines partendo da Roma: il volo è stato super comodo ed il tempo è passato velocissimo, grazie al personale super gentile e disponibile e al cibo apprezzatissimo!
#Saraconsiglia: optate per il menu coreano, non ve ne pentirete!
Qual è la prima cosa che mi ha sorpresa?
Beh sicuramente il fatto che negli info point per turisti non si parlasse inglese!
Nonostante ciò, l’unica difficoltà che ho incontrato è stata trovare il pullman e la coincidenza esatta per il luogo in cui poi dovevo alloggiare: diciamo che i dipendenti dei vari info point di Incheon avrebbero dovuto fare almeno una riunione per mettersi d’accordo sulle informazioni da dare ai turisti invece di farmi girovagare in lungo e in largo per più di mezz’ora…Ma insomma, tutto il mondo è paese!
Un’altra cosa che mi ha colpita è la gentilezza delle persone soprattutto degli anziani. Bene, questo è il momento in cui questa rubrica diventa un revival coreano di Papà castoro: siete pronti a sentire una storia quasi da commedia cinematografica?
Abbiamo già detto che gli operatori degli info point fossero giusto un filo discordi tra di loro, no? Bene, alla fine sono riuscita a recuperare delle informazioni valide e, quindi, contenta della mia piccola vittoria, mi dirigo alla fermata “corretta” e mi metto in fila dietro una signora che, a vederla, sembrava la classica ajumma dei nostri amati K-Drama, quelle con vestiti a fiori e cappellino!
La nostra ajumma, non appena mi vede alle prese con le mie valigie inizia a parlarmi, ovviamente solo in coreano: ora, ammetto che io la buona volontà ce l’abbia messa tutta negli scorsi mesi e il materiale che ha creato Rachel (che potete trovare nel nostro shop) mi ha sicuramente dato una mano, peccato che il mio sia un “survival” coreano… So quel che basta per sopravvivere in contesti abituali e, sicuramente, non ad un dialogo con un ajumma!
Tuttavia, le differenze linguistiche non mi abbattono e riesco a cogliere qualcosa (ora che ci rifletto, potrebbe avermi proposto di conoscere suo nipote, o forse l’amico di suo nipote, non mi era ben chiaro ma non importa) e, sempre con il mio coreano stentato, provo a chiedere a lei e al marito informazioni circa l’acquisto del biglietto con la T-money: l’ajumma mi dice che, per prendere l’autobus, bisogna fare un biglietto e che la T-money (carta dei mezzi) non si può usare per questo tipo di tratte.
Io, preoccupata di perdere l’autobus che sarebbe passato da lì a poco, mi dirigo verso la biglietteria a chiedere informazioni: con il fiatone arrivo e subito il personale che era lì mi dice l’esatto opposto di quanto detto dalla ajumma. Però, se i K-Drama ci hanno insegnato qualcosa, è che le ajumme non sono affatto degli esseri fragili e docili e, quindi, anche la mia ajumma non si fida dalle mie parole e, convintissima che qualcosa non quadrasse, inizia a fermare tutti i passanti chiedendo se potessi salire sull’autobus avendo solo la T-money.
Al ventesimo passante placcato dalla ajumma, si ferma finalmente un signore che, fortunatamente, parlava un po’ inglese e che soprannomineremo “Angelo custode” perché, senza di lui, mi sarei probabilmente ritrovata dall’altra parte di Seoul! È stato davvero MOLTO gentile, si è offerto con il suo inglese basilare di farmi da “traduttore” e, grazie a lui, ho capito non soltanto che la fermata fosse quella sbagliata e che effettivamente la T-money bastasse, ma mi ha aiutato anche con le valigie. Un angelo!
Ricordo che in quel momento ho pensato: “Altro che Italia: noi? Gentili con gli stranieri? Ma quando mai…”.
Finalmente arriva il momento di salire sull’autobus e, dopo essermi goduta la vista della città di notte, scendo alla fermata non troppo distante dal mio alloggio: come se l’esperienza dell’autobus non fosse stata già sufficiente dopo tutte quelle ore di viaggio, poco dopo essere scesa dal bus ha iniziato a piovere e con due valigie e le salite ripide di Seoul già 10 minuti mi sono sembrati un entrerà!
La prima cosa che ho pensato quando mi sono addentrata nei vicoli di Kondae – quartiere della Konkuk University – è stato: “Sara sei a Seoul! Guarda le luci, i colori, il profumo del cibo.”, mi sembrava quasi di star sognando e di non vivere la storia in in prima persona.
AH! Quasi dimenticavo… Giusto un accenno perché ve ne parlerò bene a fine esperienza in un articolo dedicato solo a questo argomento: fare un viaggio “economico” a Seoul è possibile! Io ho scelto di stare a Seoul in un dormitorio con altre ragazze che fanno scambio linguistico da tutte le parti del mondo per una sorta di “volontariato” e, in cambio di lavoro, avere vitto e alloggio gratuiti!
Ma tornando a noi, dopo essere arrivata all’alloggio ho conosciuto le altre ragazze e cenato con loro: i giorni dopo ho dovuto organizzare il lavoro e incastrarlo con le uscite alla scoperta della città.
Qual è stata la prima cosa che ho fatto a Seoul, dopo essermi ambientata?
Tutte le volte in cui mi sono trovata a fantasticare su quello che avrei fatto il giorno in cui sarei partita per la Corea e avrei avuto la possibilità di vivere sulla mia pelle tutte quelle storie che mi capitavano spesso su Instagram o su Tiktok, venivo trasportata dalla mia mente in due posti ben precisi: il noraebang (o karaoke) e i famosi “tendoni rossi” dove si può mangiare il classico street food coreano accompagnato da una bottiglia (o più) di soju.
Da sempre, fin da piccola quando guardavo gli Anime che andavano in tv e in generale l’animazione giapponese, volevo troppo provare ad andare al karaoke e cantare fino al mattino con le mie amiche…Quindi, la prima cosa che ho fatta è stata proprio questa!
La vita a Seoul
Ogni giorno a Seoul è diverso e succede sempre qualcosa di spettacolare quasi come a farti sentire la protagonista di un film: un po’ come quando l’ahjussi mi ha aiutata in aeroporto o come quando, durante la Seoul Fashion Week, mi hanno chiesto delle foto e un autografo perché “you are Blackpink Lisa” (grazie a questo ho capito che i coreani non sono molto bravi nel vedere le somiglianze!) o come quando, sempre alla Fashion week, sono andata alla fashion week per fotografe lo stile pazzesco che i ragazzi e le ragazze hanno qui e sono finita per esse accerchiata da fotografi perché “you model”.
Giusto per rendere l’idea: questa era un po’ la situazione… Esatto, quella sono proprio io ㅋㅋ! Mentre qui di seguito vi lascio alcune delle foto che ho fatto ai veri modelli!
Non è magico solo quello che succede ma anche quello che si ha intorno, come la vista mozzafiato dei vicoli sconosciuti, il tramonto durante le passeggiate in bicicletta sull’Han River, i fiori di ciliegio che stanno per sbocciare, le numerosissime coppie innamorate che matchano l’outfit o la night life view.
Siamo arrivati alla fine di questo primo episodio, queste tre settimane sono state molto utili per ambientarmi e quindi non ho granché da raccontarvi ma state certi che ho grandi cose in programma, quindi non perdete i prossimi appuntamenti di questa rubrica se volete scoprire com’è vivere in Corea o se volte sapere di più su questo splendido paese!
Si sa, a Marzo il tempo è imprevedibile: prima c’è il sole, il tempo è sereno e non c’è nemmeno una nuvola ma tutto può cambiare nel giro di pochi minuti… Tuoni, fulmini e diluvio universale! Cosa fare in questo mese in cui le serate tra amiche potrebbero essere cancellate nel giro di pochi minuti?
Beh, ovviamente possiamo stare a casa a guardare le nuove uscite dei nostri amatissimi Drama!
Ecco la lista delle nuove serie e film coreani del mese di Marzo pronta per ogni evenienza… che non dovete assolutamente perdere, quindi continuate a leggere!
Delivery Man
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi:12
Genere: Fantasy
Cast Principale: Yoon Chan-Young, Bang Min-Ah, Kim Min-Suk
Data di uscita VIKI: 1 Marzo
Seo Young-Min (Yon Chan-Young) lavora come tassista per mantenersi. In qualche modo, Seo Young-Min inizia a prendere solo i fantasmi come suoi passeggeri e esaudendone i desideri.
Kang Ji-Hyun (Bang Min-Ah) entra nel taxi di Seo Young-Min, non ha memoria di chi fosse quando era viva ma, soprattutto, non riesce a lasciare il suo taxi: data la situazione, si eleggerà “direttrice delle vendite” del taxi di Seo Young-Min.
Seo Young-Min e Kang Ji-Hyun decidono di unire le loro forze e collaborare insieme esaudendo i desideri dei fantasmi, inclusa la caccia a un serial killer. Insieme a loro c’è ad aiutarli Do Kyu-Jin (Kim Min-Suk ), un medico del pronto soccorso, maniaco del lavoro e di bell’aspetto, capace di percepire segni di eventi sinistri nel pronto soccorso, dove le persone si trovano in situazioni di vita o di morte.
Divorced Attorney Shin
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: 16
Genere: Legal
Cast Principale: Cho Seung-Woo, Han Hye-Jin, Kim Sung-Kyun, Jung Moon-Sung
Data di uscita Netflix: 4 Marzo
Basata sul webcomic “Shinsunghan, Yihon” di Kang Tae-Kyung (pubblicato dal 10 settembre 2019 al 31 agosto 2021 da Kakao), la serie parlerà di Shin Sung-Han, laureato in pianoforte e professore in un’università di musica in Germania. Il protagonista vive una vita tranquilla fin quando un giorno, riceve una notizia scioccante: per scoprire la verità, sarà costretto a tornare in Corea del Sud dove lavorerà per diventare un avvocato, specializzandosi in divorzio, a causa di alcuni eventi che hanno segnato la sua infanzia.
Shin Sung-Han affronta i suoi clienti, con varie storie sfortunate, e li difende e, mentre lo fa, si avvicina alla verità che stava cercando.
Oasis
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi:16
Genere: Melodramma
Cast Principale: Jang Dong-Yoon, Seol In-A, Choo Yeong Woo, Do Sang-Woo,Seunghee
Data di uscita: 6 Marzo
Ambientata negli anni ’80 e ’90, la storia racconta i sogni, le amicizie e l’amore di tre giovani.
Lee Du-Hak (Jang Dong-Yoon) è uno studente delle superiori in una città di provincia. Proviene da una famiglia povera, ma è intelligente e compassionevole. Si innamora a prima vista di Oh Jung-Shin (Seol In-A), una studentessa trasferitasi da Seoul.
Lee Du-Hak, un giorno, verrà coinvolto in un caso inaspettato e questo gli cambierà inevitabilmente la vita.
Oh Jung-Shin è sempre onesta e fiduciosa, è abbastanza coraggiosa da combattere contro ogni ingiustizia e farsi valere in qualsiasi situazione; dopo essersi trasferita nella sua nuova scuola da Seoul, stringe un legame speciale con Lee Du-Hak e Choi Cheol-Woong (Choo Yeong Woo).
Sin da bambini, Cheol-Woong e Du-Hak sono sempre stati amici e anche rivali: Cheol-Woong è il tipo di persona che non può accettare di perdere e, come tradizione comanda, si innamorerà della stessa ragazza dell’amico, ma lei non lo ricambierà. Come finirà la storia dei tre amici?
The Glory (Parte 2)
@HanCinema
Stagioni: 1 parti 2 | Episodi: 8
Genere: Revenge, Thriller,
Cast Principale: Song Hye-Kyo, Lee Do-Hyun, Lim Ji-Yeon, Yum Hye-Ran, Park Sung-Hoon, Jung Sung-Il , Kim Hieora, Cha Joo-Young, Kim Gun-Woo.
Data di uscita Netflix: 10 Marzo
Dopo aver concluso la prima parte, “The Glory” ritorna sulla schermo con la sua conclusione data dalla seconda parte in cui vedremo l’inesorabile ritratto e forse la distruzione degli autori della violenza scolastica subita dalla protagonista mentre cadono, uno per uno, nella trappola ideata da Dong-eun.
Il potente messaggio che suscita furia, empatia e solidarietà lascerà il pubblico di tutto il mondo senza parole e una risonanza emotiva duratura anche a causa della veridicità con fatti realmente accaduti in quanto le violenze subite si basano su una storia vera.
Pandora Beneath The Paradise
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi: 16
Genere: Action, Thriller
Cast Principale:Lee Ji-Ah, Lee Sang-Yoon, Jang Hee Jin, Parco Ki-Woong, Bong Tae-Gyu
Data di uscita Disney+: 11 Marzo
Per proteggere la sua amata famiglia, Hong Tae-Ra (Lee Ji-Ah) deve diventare la First Lady della Corea.
Hong Tae-Ra ha una vita perfetta con il suo amato marito Pyo Jae-Hyun (Lee Sang-Yoon) e la loro adorabile figlia; tutto è perfetto, tranne che per una cosa: Hong Tae-Ra non ha alcun ricordo del suo passato.
Un giorno, però, riacquista la memoria ed è costretta ad affrontare il suo passato straziante: quella che credeva essere una vita perfetta ora è spezzata e nulla sarà più come prima. Proprio per questo, Tae-Ra si ritroverà in una situazione incontrollabile, lottando fino allo stremo delle forze per ottenere vendetta contro coloro che hanno distrutto il suo passato e, di conseguenza, il suo presente e futuro.
Woman in a Veil
@HanCiema
Stagioni: 1 | Episodi: 101
Genere: Melodramma, Revenge
Cast Principale:Shin Go-eun, Lee Sun-ho, Choi Yoon-young, Lee Eun-hyung, Lee Chae-young, Han Ki-woong
Data di uscita: 14 Marzo
Il Drama racconterà la storia di una donna che perde la vista a causa del marito e della sua amante cadendo nella sindrome “Locked-In” (paralisi generale cosciente): anche in questo caso, ci troveremo davanti ad una storia di vendetta, un intreccio che coinvolgerà più persone, la lotta per il denaro e per la verità.
Unintentional Love Story
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: ?
Genere: Commedia romantica
Cast Principale: Cha Seo Won, Gongchan
Data di uscita: 17 Marzo
Quando il direttore superiore al lavoro di Ji Won Young viene licenziato a causa di uno scandalo di corruzione, Won Young, nonostante sia innocente, si ritrova anche lui licenziato senza tante spiegazioni da parte dell’azienda.
Nel disperato tentativo di riavere il suo lavoro, Won Young cerca di ingraziarsi l’azienda rintracciando l’artista preferito del presidente, Yoon Tae Joon: l’uomo “scomparso”, in realtà, non è affatto scomparso, semplicemente ha cambiato professione, gestendo un negozio di ceramiche in una città in periferia.
Sin da subito una cosa è chiara Won Young: Tae Joon non ha alcun desiderio di essere trovato.
Tuttavia, Won Young non si lascia scoraggiare e decide di andare in giro per la città e riferire segretamente tutto ciò che può sapere sull’esilio autoimposto di Tae Joon; tuttavia, quando i sentimenti iniziano a svilupparsi tra i due, Won Young inizia a mettere in discussione la sua sessualità. Cosa succederà quando Tae Joon scoprirà che Won Young lo ha spiato per tutto questo tempo?
The Secret Romantic Guest House (Flower Scholar’s Love Story)
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi:18
Genere: Romance, Historical, Youth
Cast Principale:Shin Ye-eun, RyeoUn, Kang Hoon, Jung Gun Joo
Data di uscita VIKI: 20 Marzo
Yoon Dan Oh (Shin Ye Eun), adorata figlia minore in una famiglia benestante, vive una vita da sogno, almeno fino a quando il destino non le riserverà un colpo alquanto crudele: non potendo più concedersi lo stile di vita spensierato da figlia prediletta, Dan Oh dovrà fare il possibile per aiutare a supportare la sua famiglia.
Proprietari della Ihwawon Inn, Dan Oh e la sua famiglia accolgono calorosamente coloro i quali cercano un posto per soggiornare durante la loro visita ad Hanyang. Dato che la maggior parte dei viaggiatori della zona sono giovani ragazzi in procinto di sostenere la prova di ammissione da dipendente pubblico per diventare ufficiali di rango, la Ihwawon Inn è spesso frequentata da un gran numero di studenti. Tra questi ci sono Kang San (Ryeoun), Kim Si Yeol (KangHoon) e Jeong Yoo Ha (Jung Gun Joo), tre giovani uomini molto diversi che nascondono ciascuno un oscuro segreto.
Mentre i giovani studenti si preparano per l’esame, si imbattono, insieme a Dan Oh, in indizi ed informazioni che sembrano tutte legate ad una strana sparizione avvenuta tredici anni prima: riuscirà questo improbabile quartetto a risolvere il mistero oppure saranno troppo distratti dagli improvvisi ed imprevisti fremiti dei loro cuori ribelli?
Joseon Lawyer
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi:16
Genere: Historical, Legal
Cast Principale: Woo Do-Hwan, Bona, Cha Hak Yeon
Data di uscita: 31 Marzo
Ambientato durante il periodo Joseon, Kang Han-Soo (Woo Do-Hwan) diventa un avvocato per vendicarsi della persona responsabile della morte dei suoi genitori. Mentre acquisisce esperienza lavorativa come avvocato, diventa uno dei più abili e brillanti del Paese, tanto da essere coinvolto con la principessa Lee Yeon-Joo (Bona) e il giudice Yoo Ji-Sun (Cha Hak-Yeon).
La principessa Lee Yeon-Joo si prende cura sinceramente del suo paese e della sua gente, il giudice Yoo Ji-Sun si impegna a emettere giudizi equi. Quale evento collegherà i tre protagonisti?
Duty After School
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi: 10
Genere: War, Military, Sci-fi, Thriller
Cast Principale: Shin Hyun Soo, Im Se Mi, Kim Ki Hae
Data di uscita: Marzo 2023
Basato sul webcomic “Banggwa Hoo Jeonjaenghwaldong” di Ha Il-Kwon, il Drama parla degli studenti di classe seconda e terza di una scuola superiore che dovrebbero studiare duramente per gli esami di ammissione all’ università ma invece si trovano costretti a combattere una guerra contro bizzarre creature aliene che appaiono nel cielo.
Per aumentare la potenza militare in Corea, il governo annuncia che tutte le università e le scuole superiori si organizzeranno in forze di riserva. Nel frattempo, gli studenti del liceo, confusi dalla situazione che devono affrontare, sono assegnati alle forze di riserva.
Il capo plotone Lee Choon-Ho (Shin Hyun-Soo) e il sergente Kim Won-Bin (Lee Soon-Won) arrivano al liceo per addestrare gli studenti che saranno guidati anche dalla loro insegnate Park Eun-Young (Lim Se-Mi) che mette al primo posto la sicurezza degli studenti.
Kill Bok Soon
@HanCinema
Scritto e diretto da Byun Sung-Hyun
Durata: 137 min
Genere: Thriller
Cast Principale: Jeon Do-Yeon, Sol Kyung-Gu, Esom, Koo Gyo-Hwan, Kim Si-A
Data di uscita Netflix: 31 Marzo
Kill Bok-Soon (Jeon Do-Yeon) è una madre single ma anche un’assassina letale, con una percentuale di successo del 100% sugli omicidi a contratto.
Bok-Soon lavora per la MK Ent, gestita da Cha Min-Kyu (Sol Kyung-Gu), che ha addestrato personalmente Kill Bok-Soon come assassina: seppure tra i due vi sia grande rispetto e stima reciproca, Bok-Soon è consapevole che Cha Min-Kyu è una persona pericolosa che può portarle via tutto.
Poco prima che Kill Bok-Soon rinnovi il suo contratto, viene coinvolta in uno scontro all’ ultimo sangue: uccidere o essere uccisa.
Dopo aver letto i Drama in lista, non pensate anche voi che le serate piovose a causa di un cambiamento atmosferico improvviso non siano più da temere? Quale K-Drama aspettate con grande ansia? Quale vi incuriosisce di più? Fatecelo sapere con un commento!
[Photos, infos and external links provided by Lucky Red to Mondo Coreano by Di Milla Machiavelli Ufficio stampa & Digital PR.]
INFO TECNICHE
Data di uscita: 2 febbraio 2023
Genere: Drammatico
Anno: 2022
Regia: Park Chan-wook
Durata: 138 min
Cast principale: Tang Wei, Park Hae-Il, Lee Jung-hyun, Go Kyung-Pyo, Yong-woo Park
Distribuzione: Lucky Red
Sceneggiatura: Jeong Seo-kyeong, Park Chan-wook
Fotografia: Kim Ji-young
Montaggio:Kim Sang-Beom
Musiche: Yeong-Wook Jo
Produzione: CJ Entertainment, Moho Film
Lontano dai toni della trilogia della vendetta che hanno fatto conoscere al mondo intero Park Chan-wook, il nuovo film del cineasta sudcoreano è un thriller dal tocco noir, che riesce a coniugare il respiro dei grandi classici con la freschezza del cinema contemporaneo: in molti lo hanno salutato come un omaggio al cinema di Alfred Hitchcock.
Una detective story ricca di colpi di scena che intreccia i suoi fili con il melodramma romantico, portando sul grande schermo mistero e azione con note di romanticismo.
cc. Lucky Red
Applaudito al Festival di Cannes, dove è stato premiato per la Miglior Regia, “Decision to Leave” è stato anche candidato dalla Corea per la corsa agli Oscar come Miglior Film Internazionale, rientrando nella short list annunciata il 21 dicembre, e ha ricevuto una nomination come Miglior Film Straniero ai Golden Globes 2023.
TRAMA
Mentre indaga sulla morte di un uomo precipitato misteriosamente dalla montagna, il detective Hae Jun incontra la sfuggente Seo-rae, giovane vedova della vittima, che non sembra essere sconvolta per la scomparsa del marito e che, proprio per questo, diventa subito la principale sospettata dell’omicidio. Sarà colpevole o innocente?
Malinconica e misteriosa, la donna riesce a destare l’interesse del detective e accendere in lui una passione dirompente, che lo porterà a mettere in pericolo la sua stessa professione.
cc. Lucky Red
cc. Lucky Red
Una filmografia di eccessi trova un inatteso arresto in un film che pare l’esatto opposto del Park Chan-wook che eravamo abituati a conoscere: in questo film, infatti, troviamo un Park rinnovato e quasi irriconoscibile, arresosi al potere persuasivo proprio di quegli amori impossibili tanto contestati, tirandone fuori uno dei prodotti migliori del 2022. Ma, quindi, di che parla questo film?
Decision to Leave è un melodrammaneo-noir che parla di amore, dubbio, perdita e solitudine, mascherando questa storia thriller dai risvolti hitchockiani e alla Wong Kar-Wai, con umorismo sottile e romanticismo insolito.
cc. Lucky Red
cc. Lucky Red
Sobrio nella messa in scena, guarda consapevolmente ai temi classici del genere noir ma li veste di panni contemporanei: un uomo oggettivizzato e passivo, disarmato di fronte all’iniziativa di lei, e i dispositivi elettronici come chat e messaggi vocali, ma anche geolocalizzazione e tracciamento degli spostamenti, come mezzo principe nello svolgimento della loro relazione proibita.
cc. Lucky Red
cc. Lucky Red
La storia tra i protagonisti è silenziosa, di quei silenzi più rumorosi delle parole, creata da un crescendo di messaggi in codice e sguardi, di ammiccamenti, intese invisibili, in contrasto con le macabre vicende poliziesche che permettono ai due amanti prima di conoscersi e poi di frequentarsi.
Allo spettatore, il regista, lascia quindi soltanto un compito: analizzare e osservare i modi di fare dei protagonisti, tratteggiarne l’anima e trarne le proprie conclusioni.
cc. Lucky Red
cc. Lucky Red
CURIOSITÀ
Park Chan-wook si è ispirato per questo film a una serie di romanzi polizieschi svedesi, The Story of a Crime degli autori Maj Sjöwall e Per Wahlöö.
In un intervista con Vulture, il regista ha menzionato RM leader dei BTS:
Traduzione del frammento dell’intervista
“C’è una tendenza dei media occidentali di raggruppare insieme diversi prodotti fenomenali provenienti dalla Corea – di scrivere di Parasite mentre si parla BTS e dello show di Hwang Dong-hyuk, Squid Game. Sono curioso di sapere cosa si prova, come artista, a vedere il proprio lavoro visto tramite le lenti di un “brand” nazionale complessivo.
Capisco perché ha fatto questa domanda, e credo che l’avrei fatta anche io, se fossi stato nei suoi panni. Semplicemente non credo di avere granché da commentare. Lavoro come ho sempre fatto. Non mi considero uno speciale rappresentante del mio paese, né sento alcuna responsabilità di assumere questo ruolo. Bong e Wang sono registi superbi, e li rispetto molto. Per quanto riguarda i BTS, ho incontrato RM di persona e mi è sembrato un uomo molto intelligente. Mi ha detto che gli è piaciuto Decision to leave – credo abbia detto di averlo visto sei volte.”
Namjoon l’ha confermato più volte sia su Weverse che sul suo profilo Instagram, ma anche durante un episodio del programma “Encyclopedia of useless facts on incredible human beings” in cui ha potuto incontrare la scrittrice Jung Seok-young.
Noi non vediamo l’ora di assistere a questo capolavoro cinematografico che finalmente sarà disponibile anche nelle nostre sale. E voi andrete a vederlo? Fatecelo sapere nei commenti!
[Photos, infos and external links provided by Lucky Red to Mondo Coreano by Di Milla Machiavelli Ufficio stampa & Digital PR.]
Quanti di noi hanno sognato di avere la famosissima “Korean Glass skin”? Mondo Coreano torna a parlare di K-Beauty e, più nello specifico, di un argomento da voi molto richiesto: i 10 step della Skincare coreana.
In un articolo precedente, che potete trovare qui, abbiamo visto da dove deriva questo rituale quasi obbligatorio per i coreani, e quali fondamenti storici si nascondono dietro questo fenomeno ormai riconosciuto a livello mondiale: tutti, infatti, nel mondo del beauty e no, parlano di Skincare Coreana. Ma in cosa consiste effettivamente? Senza perderci in chiacchiere ecco qui i 10 step della K-Skincare:
Detergente oleoso
Detergente a base d’acqua
Esfoliante
Tonico
Essence
Siero
Maschera in tessuto
Contorno occhi
Crema idratante
Protezione solare/Crema notte
ATTENZIONE: non tutti e 10 i passaggi sono però obbligatori per mantenere la nostra pelle sana! Quindi, se siete alle prime armi o soltanto un po’ pigri ma volete comunque prendere parte a questo magico rituale, potete soffermarvi sui passaggi fondamentali che sono:
Detersione
Tonico
Siero
Crema idratante
Protezione solare
Prima di spiegare punto per punto i 10 step della Skincare coreana bisogna aver presente che:
Ogni pelle è diversa, bisogna quindi conoscere il proprio tipo di pelle prima di acquistare i prodotti;
Solo la costanza produrrà effetti visibili sulla tua pelle;
Quando si ha una pelle molto sensibile e danneggiata è sempre importante consultare prima un medico esperto.
Ora possiamo scoprire nel dettaglio i famosissimi 10 step!
1. DETERSIONE OLEOSA
Lo struccante è il primo step di ogni routine, non solo di quella coreana.
In Occidente siamo abituati a struccarci con l’acqua micellare, mentre in Corea, già da tempo, si tende ad optare per un detergente oleoso o un burrostuccante: questo perché svolge un’azione sia struccante che detergente, infatti l’olio aiuta a rimuovere le impurità e a ostruire i pori, quindi a pulire la pelle più in profondità! È anche un ottimo alleato nella rimozione del make-up Waterproof, soprattutto del mascara poiché aiuta a non danneggiare le ciglia!
2. DETERSIONE SCHIUMOSA
Il detergente schiumogeno rimuove dalla pelle lo struccante o gli altri agenti a base liquida che si depositano sulla pelle, come sudore o inquinamento. Il detergente schiumoso è uno degli elementi base e deve essere utilizzato anche all’interno della k-routine semplificata.
3. SCRUB (1-2 volte a settimana)
Il 3º step della Skincare coreana è lo scrub che è il responsabile della rimozione delle cellule morte che si accumulano sulla nostra pelle.
Non va incluso nella routine di tutti i giorni, ma deve essere effettuato una, massimo due volte a settimana, alternando se possibile uno scrub fisico (che, attraverso i granuli, elimina le cellule morte che si trovano sulla superficie della nostra pelle applicando movimenti circolari e dinamici) ad uno scrub chimico (noto anche come enzimatico, è acquoso, simile ad un siero, non contiene granuli e agisce in profondità arrivando a rimuovere le impurità e le cellule morte della pelle che si trovano nell’epidermide luogo in cui lo scrub fisico non agisce).
I primi tre step sono gli step di rimozione responsabili della pulizia e dell’eliminazione di impurità, mentre dal quarto step iniziano i cosiddetti step di trattamento che, a punto, aiutano a trattare i problemi specifici della pelle e aiutano a riequilibrare la “skin barrier”.
4. TONICO
Il tonico prepara la pelle ad assorbire tutti i prodotti che seguiranno grazie alle sue alla sua azione riparatrice del PH insieme al principio idratante: si assorbe rapidamente e si può applicare con l’aiuto di un dischetto di cotone o picchiettandolo sulla pelle con i polpastrelli.
Un tonico appropriato aiuterà questa già dal primo utilizzo e ne esistono di diversi tipi di che si adattano ad ogni tipo di pelle (esempio sensibile, secca, acneica, grassa…).
5. ESSENCE
È il passaggio intermedio tra tonico e siero: poco conosciuto e quasi per niente utilizzato in Occidente, la formulazione un po’ acquosa al suo interno nasconde un cocktail essenziale per far risplendere la vostra pelle, poiché ha un concentrato di principi attivi essenziali per una pelle che risulti rassodata, illuminata e depigmentata.
È uno degli elementi principali se si vuole fare una k-skincare routine che si rispetti in quanto è il prodotto che assicura maggior apporto di principi attivi al viso.
6. SIERI, BOOSTER o AMPOULE
Il siero (detto anche booster o ampoule, in base al tipo di confezione che lo contiene e che ne determina anche la consistenza), a differenza degli altri prodotti, si occupa di problematiche specifiche legate al tipo di pelle: l’utilizzo del siero, quindi, è personale in base al tipo di problematiche o a tipo di risultato che si vuole raggiungere sulla propria pelle.
Dopo la popolarità a livello mondiale della K-Skincare, il siero è entrato nelle case di quasi tutti gli occidentali, conosciuto per i suoi “effetti miracolosi” o, grazie ai social, come “lo step con il contagocce” da utilizzare quasi a cascata direttamente sul viso.
Fermi tutti, questa è una cosa sbagliatissima! Il siero nonva utilizzatodirettamentesulviso, ma deve essere applicato sul dorso della mano ed il contagocce non deve toccare la pelle. Deve essere inoltre rilasciato in piccole quantità, 3/4 gocce basteranno per tutto il viso, per essere poi picchettato con i polpastrelli sul volto e non sfregato.
7. MASCHERE IN TESSUTO
La maschera in tessuto è il jolly della K-skin routine! Potete applicarla ogni volta che volete, una volta settimana o, come fanno le donne coreane, una al giorno (questo, probabilmente, perché le maschere in Corea hanno un costo insignificante)! Una maschera in tessuto ha qualità e benefici infiniti poiché queste contengono moltissime proprietà concentrate, ne esistono un’infinità adatte ad ogni effetto che si vuole ottenere sulla pelle.
8. CONTORNO OCCHI
L’8º step si occupa di una parte fondamentale del nostro viso nonché la più delicata: in questa zona del viso, la nostra pelle può essere fino a cinque volte più delicata rispetto al resto del corpo, ecco perché richiede una cura specifica. La prevenzione dei segni dell’età e dell’invecchiamento inizia infatti dal contorno occhi: esistono varie tipologie e opzioni per la cura di questa zona come sieri specifici,creme super idratanti o i famosissimi patch occhi che, principalmente, aiutano a sgonfiare le borse sotto gli occhi o contrastare le occhiaie.
ATTENZIONE! Quando si applicano prodotti per il contorno occhi, due sono le cose principali da sapere:
Non applicare il prodotto troppo vicino al condotto lacrimale;
Il prodotto non va sfregato ma picchiettato mantenendosi nella zona più esterna fino all’arcata sopracciliare.
9.IDRATAZIONE: creme o lozioni
È uno degli step principali alla base di ogni Skincare anche di quelle meno articolate: dona nutrimento alla nostra pelle e serve a proteggere tutti i prodotti applicati in precedenza, quindi agisce come una barriera che, da un lato, ripara e, dall’altro, protegge, aiutando i prodotti utilizzati in precedenza ad assorbirsi rapidamente.
PS: se avete una pelle grassa e quindi pensate che una crema idratante sia troppo, potete optare per una lozione, il risultato è invariato!
10. SPF ( crema solare)
Prima di procedere a creare il nostro make-up, bisogna assolutamente rispettare l’ultimo passaggio della Skincare coreana.
L’ultimo step della routine mattutina è, infatti, il segreto che da sempre accompagna tutte le routine coreane: la protezione solare.
No, non potete assolutamente trascurare questo passaggio: che sia inverno, primavera, estate, autunno, che piova o ci sia il sole, mettete la protezione solare!
La crema deve essere applicata su tutto il viso e il collo (circa tre dita), parti estremamente delicate e maggiormente esposte ai pericolosi raggi UV e UVB.
Scegliete sempre una crema solare per il viso: la crema solare per il corponon può essere assolutamente utilizzata anche in viso, ciò sarebbe controproducente a causa di texture e attivi diversi che potrebbero risultare pesanti per la pelle del viso e anche il make-up che più tardi andrete ad applicare ne potrebbe risentire.
La frequenza dell’applicazione e la tipologia di SPF dipendono dall’attività che andrete a svolgere, non a caso una delle domande più frequenti sulla crema solare é: ma quante volte bisogna applicarla durante il giorno?
Beh, questo dipende dal fattore di protezione, che è quel numero che si trova in bella vista su qualsiasi flacone di crema solare: il minimo consigliato è un SPF con fattore +15 ma, solitamente, per creme viso lo si trova a 50+. Più è alto il fattore di protezione, più potrete restare senza riapplicare la crema, la quale può essere applicata ogni due ore fino ad un massimo di cinque ore.
SLEEPING MASK (crema notte)
Come potrai intuire dal nome questo passaggio è previsto solo alla sera.
La crema notte ha funzione di maschera ed è conosciuta anche come sleeping pack: si tratta di una maschera dalla consistenza cremosa o gelatinosa che si applica prima di andare a letto e si rimuove appena svegli con dell’acqua tiepida e la sua funzione principale è quella di idratare a fondo la pelle. Un vero sonno di bellezza, insomma!
In questo “appuntamento” Mondo Coreano vi ha parlato approfonditamente dei 10 step della Skincare coreana, della skincare semplificata e di come eseguire ogni step in ordine in modo da non fare confusione!
Nel prossimo appuntamento invece vi parleremo di dove poter acquistare prodotti K-Beauty e K-Skincare!
Dunque stay tuned e, se avete domande di qualsiasi tipo, vi aspettiamo nei commenti: noi, nel frattempo, andiamo a farci una maschera!
La superstizione è una credenza di natura irrazionale che può influenzare il pensiero e tal volta la vita delle persone che la fanno propria.
Ogni Paese ha le proprie credenze e, come per noi esistono oggetti o azioni che, secondo antiche leggende radicate nella cultura popolare, sono capaci di attirare fortuna o sfortuna, anche in Corea sono diffuse tali credenze. Se volete sapere quali strani o affascinati segreti si nascondono dietro le superstizioni coreane, continuate a leggere il nostro articolo!
Cosa porta fortuna?
Sognare maiali
In Corea, il maiale è simbolo di fertilità, salute e ricchezza, questo perché in cinese il carattere di “maiale” 猪 (zhū) ha una pronuncia simile a quella del carattere di “giada” 玉 (yù), pietra che, anticamente, era più preziosa dell’oro, veniva considerata la pietra nobile per eccellenza e si diceva che fosse dotata anche di poteri soprannaturali.
In Corea, sin dall’antichità, possedere un maiale era una vera e propria fonte di ricchezza, tanto che fino agli anni ’70 i maiali erano così costosi che gli studenti potevano pagare le tasse d’ingresso universitarie vendendone uno, quindi ecco perché sognare un maiale è considerato un segno di buon auspicio! È forse questo uno dei motivi per il quale esistono salvadanai a forma di maialino?!
Sognare la propria morte
I coreani credono che sognare la propria morte non sia poi così negativo, anzi, pensano che questo porterà fortuna nella vita reale! Un po’ come da noi in quanto si crede che sognare la morte di qualcuno sia positivo perché in realtà gli si sta allungando la vita.
Sognare che un evento negativo accada ad un amico
Al contrario, se avete sognato che qualcosa di brutto accadeva ad un vostro amico, mi raccomando non raccontate a nessuno ciò che avete sognato prima di mezzogiorno! In Corea si crede, infatti, che se si racconta un sogno prima di mezzogiorno, qualcosa di brutto accadrà alla persona sognata.
Sognare la cacca
La “cacca” non è un argomento tabù in Oriente, anzi, non è insolito trovare musei dedicati a questo tema, gadget o cafe (iconico il 또옹카페 Poop Cafe ad Insadong)!
Ricordiamo tutti in Pechino Express 8 la sfida al “Museo del WC a Suwon, conosciuto anche come Mr. Toilet House”.
Non dovreste, quindi, sorprendervi nel leggere che, per i coreani, sognare la cacca (o anche una toilet) rappresenti un segno di buon auspicio.
Comunque, tutte (o quasi) le superstizioni sono fondate, se pur in minima parte, su spiegazioni logiche ed anche questa ne ha una! Infatti uno dei fertilizzanti più usati fin dai tempi antichi è il letame: riuscire ad avere molto letame significava poter fertilizzare al meglio i propri terreni e quindi avere un raccolto più sano ed abbondante. Di conseguenza, non è poi così assurdo che la cacca diventi un simbolo di prosperità e buona fortuna, non trovate?
Numeri fortunati
Ogni paese, di solito, ha dei numeri legati all’immagine della sfortuna o della fortuna, per esempio in Italia abbiamo il 13 e il 17 o, seguendo la tradizione cristiana, il 3.
Sebbene molti di voi sapranno che in Corea, come anche in Giappone e Cina, il numero4 sia visto come numero sfortunato, in quanto la sua pronuncia ricorda quella della parola “morte”, non molti di voi sanno quali siano invece i numeri porta fortuna.
In Corea i numeri considerati di buon auspicio sono il 3, 7 e 8. Perché?
Il 3 racchiude in sé tre importanti elementi, il cielo (dal cinese, 天 tiān), la terra (地 dì) e l’uomo (人 rén), e per di più i coreani pensano che sia il numero che rappresenti equilibrio e stabilità.
Invece, il 7 viene considerato un numero fortunato per influenza della cultura occidentale (vedi il 7 nell’antica Roma o nella tradizione cristiana).
I coreani fanno spesso riferimento a questi 3 numeri anche nella quotidianità, per esempio, si pensa che in una coppia avere 3 o 7 anni di differenza sia di buon auspicio per la durata della relazione, o si cercano spesso di organizzare matrimoni che abbiamo il numero 8all’interno della data.
Un altro utilizzo del numero 3 è durante gli esami: spesso nei test a risposta multipla può capitare di essere indecisi su quale risposta dare, per i coreani questo non rappresenta un problema, perché la loro scelta ricadrà sulla terza risposta!
Quindi anche voi la prossima volta se siete indecisi su quale risposta dare, provate a scegliere la numero 3, vi porterà “sicuramente” fortuna ㅋㅋㅋ!
Vedere una gazza il primo giorno dell’anno
In Corea del Sud, la gazza viene considerata “ufficiosamente” l’uccello che rappresenta la Nazione, infatti diverse città coreane e regioni la utilizzano come simbolo rappresentativo, questo perché si crede che questo uccello sia portatore di buone notizie.
Infatti, vedere una gazza la mattina del primo giorno dell’anno (sia dell’anno solare sia quello lunisolare del calendario cinese) porterà molta fortuna alla persona per tutto il corso di quell’anno: in realtà, c’è chi dice che questo non vale solo per il primo dell’anno ma che porti fortuna anche in una giornata qualsiasi.
Nella cultura coreana, inoltre, se una gazza gracchia davanti ai gradini della porta di casa, allora quello stesso giorno un ospite inatteso vi farà visita portando con sé una gran fortuna.
Parlando sempre di volatili, i corvi invece sono visti come portatori di sventura e vederli al mattino sarebbe di malaugurio per il resto della giornata: questa credenza è data anche dal fatto che, nell’antichità, i corvi erano considerati simbolo di presagi di morte.
Traslochi fortunati
Se state traslocando e inizia a piovere, invece essere arrabbiati, rallegratevi: le gocce di pioggia vi porteranno fortuna, ricchezza e benessere!
E mi raccomando, non lasciate la vostra casa precedente super ordinata e pulita, altrimenti gli spiriti si accorgeranno che state andando via e verranno con voi nella nuova casa: se, invece, non pulite tutto perfettamente gli farete credere che siete ancora lì!
Se invece degli amici coreani vi invitano alla festa di inaugurazione della loro nuova casa, portategli della carta igienica, del detersivo o dei detergenti, apprezzeranno molto perché sono grandi portafortuna in caso di traslochi.
Prima di dare un esame, se si vuole avere un buon esito ecco la regola da seguire
Mangia “yeot”, una sorta di caramella a base di riso molto appiccicosa, o “ddeok”, un dolce di riso anch’esso particolarmente appiccicoso, considerato un ottimo porta fortuna in quanto i coreani pensano che la natura appiccicosa di questi dolcetti aiuterà tutte le cose che avete studiato a rimanere incollate al vostro cervello.
Al contrario non bisogna assolutamente mangiare prima di un esame “miyeoggug” una zuppa a base di alghe: infatti, diversamente della natura appiccicosa dei dolci sopracitati, le alghe sono viscide e scivolose, quindi i coreani credono che mangiarle prima di un esame faccia scivolare via tutte le conoscenze acquisite dalla vostra mente, così come lo sarà lavarvi i capelli il giorno prima di un esame!
Cosa porta sfortuna?
Usare l’inchiostro rosso
In passato, l’inchiostro rosso in Corea del Sud veniva usato per scrivere i nomi dei defunti sul registro di famiglia e sulle lapidi, per tenere lontani gli spiriti demoniaci; inoltre, veniva anche usato per scrivere nei certificati il nome dei condannati a morte.
Scrivere il nome di qualcuno in rosso portava molta sfortuna: significava che quella persona sarebbe venuta a mancare presto o che qualcuno desiderava che non ci fosse più.
Ancora oggi molti coreani lo considerano un gesto di estrema maleducazione in quanto sarebbe come augurare la morte.
Buon compleanno!
In Italia, di solito, evitiamo di festeggiare o fare gli auguri il giorno prima del compleanno in quanto si crede che porti sfortuna, mentre in Corea, invece, è completamente l’opposto: il compleanno va festeggiato prima o il giorno effettivo in cui si è nati, se festeggiato dopo, si pensa porti sfortuna.
Regalare orologi
Per rimanere in tema di compleanni, se state pensando di regalare ad un vostro amico un orologio vi consiglio di ripensarci!
Infatti, i caratteri cinesi che si usano per “regalare un orologio” hanno anche il significato di “partecipare a una veglia funebre”, è dunque per questo motivi che per i coreani simboleggia sfortuna, e non viene mai regalato.
Regalare scarpe
Questo dono è sicuramente da evitare, soprattutto con la propria dolce metà a meno che non vogliate essere lasciati, in quanto regalandole delle scarpe essa scapperà da voi proprio con quelle!
In realtà, ci sarebbe un modo per aggirare questa credenza, cioè chi riceve scarpe in regalo dovrà dare indietro un piccola somma di denaro (anche pochi centesimi), in questo modo non sarà più un regalo, ma sarà come se in qualche modo la persona lo “ricomprasse”.
P.S. dite che saranno d’accordo i protagonisti dei nostri amatissimi K-drama con quanto detto sopra?
Riso, bacchette e incenso
Quando siete a tavola con altre persone, non infilzate mai le bacchette nel riso perché questo ricorda i bastoncinidiincenso che vengono infilati in una ciotola piena di sabbia ai funerali come “cibo” perglispiriti. I vostri commensali potrebbero non apprezzare il collegamento con morte e funerali e tale gesto sarebbe considerato come segno di maleducazione nei loro confronti.
Fischiare di notte
Un’altra cosa da non fare mai è sicuramente quella di andarsene in giro a fischiettare di notte. A quanto pare questo suono attira gli spiritimalvagi e di conseguenza la sfortuna che potrebbe perseguitarti fino a casa.
Il colore del lutto
Non legarti mai i capelli con nastri bianchi: visto che in Corea rappresenta il colore del lutto, potreste attirare la morte fin in casa vostra!
Ventilatore assassino!
Questa è sicuramente una delle superstizioni più assurde che leggere ma anche quella che probabilmente vi farà più sorridere: non si conosce bene l’origine di tale credenza ma, a quanto pare, si dice che i ventilatori in Corea abbiano causato varie morti.
Per i coreani, non è che il ventilatore causi la morte in tutte le circostanze, ma solamente nel caso in cui si dorma con porte e finestre chiuse e ventilatore acceso. Secondo questa credenza popolare, il ventilatore, muovendo l’aria intorno al viso della persona dormiente, le impedisce di respirare normalmente fino all’asfissia causata della mancanza d’ossigeno.
Non esistono dati scientifici che possano dimostrare la veridicità di questa superstizione, tuttavia, i coreani continuano ancora a temere “la morte da ventilatore”, tanto che molti ventilatori elettrici hanno dei timer proprio per evitare che rimanga acceso per tutta la notte.
Come ulteriore precauzione, quando usano il ventilatore nelle afose notti estive, i coreani preferiscono tenere le finestre aperte! (Beh, almeno fanno qualcosa per l’ambiente, no?)
Strada della rottura
Si dice che camminare lungo le mura esterne del Deoksugung Palace di Seoul con il proprio partner porterà sfortuna nella coppia e ad una conseguente rottura, questo perché un tempo quella era la strada che portava al tribunale per i divorzi!
Il fantasma di Jayuro, la strada della sfortuna
Jayuro è un’autostrada che collega Gojang e Payu, che si trovano a nord di Seoul. Essa va percorsa con cautela e prestando particolare attenzione, non solo per via della densa nebbia, caratteristica della zona, ma anche per un motivo che mette i brividi!
Si narra che i numerosi incidenti che avvengono su quella strada siano causati dalla comparsa di un misterioso fantasma: sembra, infatti, che durante la notte a gli automobilisti (soprattutto se questi viaggiano da soli) possa capitare di scorgere una strana sagoma al lato della strada.
Ad una prima occhiata potrebbe sembrare qualcosa di indefinito, parte della foschia, ma man mano che la macchina le si avvicina, la sagoma assume sempre di più la forma di una ragazza dai capelli neri, con indosso un lungo vestito anch’esso nero e un paio di occhiali da sole dello stesso colore, nonostante sia notte.
Questa tende il dito come per fare l’autostop e così l’automobilista potrebbe avere la malsana idea di fermarsi per aiutarla, solo ad uno sguardo più attento e ravvicinato successivamente capirebbe, anche se troppo tardi, che la ragazza in realtà non indossa occhiali, ma si tratta delle sue orbite completamente vuote, senza occhi… Si dice che nessuno che abbia visto lo spettro della ragazza sia mai stato capace di uscire incolume dalla Jayuro.
Gambe ballerine
A chi non capita di muovere le gambe in un momento di ansia o di noia?Bene, altra cosa da non fare!
Secondo la cultura coreana si crede che fortuna, prosperità e salute risiedano proprio nelle gambe ed è per questo che, agitandole, si rischia di farle scivolare tutte.
In ogni caso sarebbe meglio evitare di scuotere le proprie gambe mentre si sta parlando con qualcuno, soprattutto se più anziano o se si tratta di un superiore a lavoro, poiché viene considerato come un gesto irrispettoso.
Se vi trovate in Corea e dovesse capitarvi di essere nervosi, ansiosi o annoiati ricordatevi di non scuotere le gambe, altrimenti potreste essere considerati maleducati e perdere anche tutta la vostra fortuna!
Cosa ne pensate di queste superstizioni? Voi siete superstiziosi? Qual è secondo voi quella più bizzarra e quale invece è quella più vicina alla nostra cultura?
Il 2022 giunto al termine ha portato via con sé titoli straordinari e una quantità di K-Drama streammati su tutte le piattaforme senza precedenti!
Viene, quindi, da chiedersi se il 2023 sarà all’altezza delle precedenti produzioni e Mondo Coreano è qui per risolvere ogni vostro dubbio: se siete curiosi di scoprire i primi drama del 2023 da aggiungere alla lista “da guardare”, continuate a leggere!!!
Brain Works
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi:16
Genere: Crime, Comedy, Mistero
Cast Principale: Cha Tae Hyun, Jung Yong Hwa, Kwak Sun Young, Ye Ji Won
Data di uscitaViki: 2 Gennaio
Il neuroscienziato Shin Ha Rucon una mente speciale, il detective generoso Geum Myung Se con una mente gentile, l’investigatore di ipnosi legale Seol So Jung con una mente timida e Kim Mo Ran con una mente iper-sessuale, uniranno le forze e indagheranno casi penali come una squadra: questo il team di neuroscienze formato per combattere il crescente numero di crimini legati alle malattie del cervello, al quale si aggrega Ha Ru, un consulente.
Per coincidenza, Myung Se e Ha Ru di trovano coinvolti in una relazione sfortunata e inizia una brutale collaborazione. Cosa accadrà durante l’indagine fin troppo umana piena di follia e colpi di scena?
Switch
@HanCinema
Regista: Ma Dae-Yoon
Genere: Drama, Life
Cast principale: Kwon Sang Woo, Oh Jung Se, Lee Min Jung
Data di uscita: 4 Gennaio
Una drama su come la vita di Park Kang cambierà il giorno di Natale: attore popolare, ma anche un creatore di scandali, Kang è accompagnato dal suo manager – nonché amico di lunga data – Jo Yoon: Jo Yoon avrebbe voluto diventare un attore come l’amico, ma questo sogno non ha potuto vedersi realizzato data la sua impopolarità nel mondo dello spettacolo. Un giorno, la vita del protagonista si ribalta completamente: quando Park Kang si sveglia, scopre che la sua vita è cambiata, non è più un attore e vive una vita normale con sua moglie Soo-Hyun e i loro due figli ma scopre anche che Jo Yoon è ora l’ attore più richiesto in tutta la Corea.
Gangnam Zombie
@HanCinema
Regista: Lee Soo Sung
Genere: Horror, Supernatural
Cast principale: Ji Il Joo, Park Ji Yeon
Data di uscita: 5 Gennaio
Hyun Suk, rimane intrappolato nel suo edificio per uffici quando gli zombi conquistano il quartiere Gangnam di Seoul. Nel frattempo, Min Jung, è sempre la prima a farsi avanti e reagire quando vede l’ingiustizia. Insieme, i due personaggi devono combattere per la propria vita mentre tentano di evadere dall’edificio.
Payback
@HanCienma
Stagioni: 1 | Episodi:12
Genere: Thriller, Mistero
Cast principale: Lee Sun Kyun, Moon Chae Won, Kang Yoo Seok, Park Hoon
Data di uscita: 6 Gennaio
Il Drama racconta la storia di un commerciante che rischia tutto per combattere un cartello monetario che é in collusione con la legge: non bisogna stare in silenzio di fronte al potere incompetente e ingiusto, e combattono per questo motivo i protagonisti combatteranno la corruzione a modo loro e con tutte le loro forze.
Agency
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi:16
Genere: Business, Life, Drama
Cast: Lee Bo Young, Jo Sung Ha, Son Na Eun, Han Joon Woo
Data di uscita: 7 Gennaio
Un Drama ambientato in un ufficio e racconta la storia di una donna che è la prima del suo gruppo a scalare i vertici di una società di Marketing. Sullo sfondo di un’agenzia pubblicitaria, contiene storie realistiche della vita quotidiana di coloro che vivono una vita lavorativa agguerrita e racconta il dietro le quinte del settore.
Poong, the Joseon Psychiatrist Season 2
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi:10
Genere: Historical, Mistery, Medical, Romantic
Castprincipale: Kim Min Jae, Kim Hyang Gi, Kim Sang Kyung, Kang Young Seok, Woo Da Vi
Data di uscita Viki: 11 Gennaio
Basato su un romanzo con lo stesso nome, Poong, The Joseon Psychiatrist segue Yoo Se-poong(Kim Min-jae di Dr. Romantic 2), un medico della famiglia reale che rischia l’espulsione dalla corte reale dopo essere stato incastrato per la morte del re.
Nella prima stagione della serie, incontra la vedova Seo Eun-woo e l’eccentrica insegnante Gye Ji-han dopo la sua espulsione e si trasferisce a Gyesu Village. Lì riprende la sua carriera di medico, ma questa volta con l’obiettivo di guarire i cuori delle persone.
Il nuovissimo teaser per l’imminente seconda stagione dello show anticipa la storia d’amore che sboccia tra Se-poong ed Eun-woo, dopo che la loro amicizia si è trasformata in qualcosa di più entro la fine della prima stagione dello show. Ma il teaser accenna anche alla possibilità che la loro storia d’amore non funzioni. Dunque questa seconda stagiona avrà un sapore dolce amaro dal punto di vista dei sentimenti.
Crush Course in Romance
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi:16
Genere: Commedia, Romance
Cast principale: Jeon Do Yeon, Jung Kyung Ho
Data di uscitaNetflix: 14 Gennaio
Nam Haeng-sun (Jeon Do-yeon)è un’ex atleta nazionale di pallamano che, attualmente, gestisce un negozio che vende banchan (contorni): è il tipo da mettere tutto se stessa in tutto ciò che fa, il che significa che quando decide di iscrivere sua figlia al tutoraggio, la scelta naturale è il meglio del meglio. Di chi parliamo? Beh, si tratta dell’acclamato professore dell’accademia Choi Chi-yeol!
Choi Chi-Yeol è un docente popolare nel campo dell’istruzione privata ed è conosciuto come Ilta Instructor (istruttore più popolare): lavora sodo ed è per questo che è il migliore nel suo lavoro.
Come tutor per i suoi studenti, parla senza riserve e mette in pratica la spettacolarità nelle sue lezioni: ha accumulato ricchezza e fama ma, con crescente successo, è diventato più sensibile, pungente e indifferente alle persone. Poi incontrerà Nam Haeng-Sun che, con la sua personalità super positiva e la sua resistenza senza fine, lo convincerà a cambiare pian piano qualcosa nel suo atteggiamento, dando inizio ad una relazione che permetterà ad entrambi di crescere e di ritrovarsi.
Can we be strangers?
@HanCienma
Stagioni: 1 | Episodi:12
Genere: Commedia, Romance
Cast: Kang So Ra, Jang Seung Jo
Data di uscita: 18 Gennaio
Il Drama ruota attorno alla storia di una coppia precedentemente sposata di avvocati divorzisti che si ritroveranno a lavorare su questioni relative a relazioni amorose e divorzi come colleghi. Questa situazione li farà riavvicinare romanticamente?
Phantom
@HanCinema
Regista: Lee Hae Young
Genere: Azione
Cast principale: Sol Kyung Gu, Park So Dam, Park Hae Soo, Lee Ha Nee, Seo Hyun Woo
Data di uscita: 18 Gennaio
Un film d’azione-spionaggio ambientato nel 1933, durante la colonizzazione giapponese della Corea.
Cinque persone a Gyeongseong sono sospettate di essere spie “fantasma” dell’organizzazione anti-giapponese e i cinque sospettati sono Junji Murayama (Sol Kyung-Gu), Park Cha-Kyung (Lee Ha-Nee), Yuriko (Park So-Dam), Baek-Ho (Kim Dong-Hee) e il Capo Sezione Cheon (Seo Hyun- Woo).
Le forze di sicurezza giapponesi, guidate da Kaito (Park Hae-Soo), lavorano per trovare le spie fantasma: i 5 vengono intrappolati in un’operazione sotto copertura e vengono rinchiusi in un hotel isolato per essere interrogati. Ciascuno dei sospetti cerca di dimostrare di non essere una spia fantasma, al tempo stesso cercando di usare il loro ingegno per combattere e scappare, sospettando e dubitando l’uno dell’altro.
Negotiations/ The point Men
@HanCinema
Regista: Yim Soonrye
Genere: Action
Cast principale: Hwang Jung Min, Hyun Bin, Kang Ki Young
Data di uscita: 18 Gennaio
Un gruppo estremista talebano prende in ostaggio un gruppo di turisti coreani in Afghanistan e il governo coreano invia Jae Ho, noto come uno dei diplomatici più abili della Corea, per gestire la situazione.
Una volta arrivato, chiede la collaborazione del governo afghano e usa ogni mezzo possibile per liberare gli ostaggi, tuttavia, gli sforzi di Jae Ho sono vani: a causa del suo fallimento, però, è costretto a collaborare con Dae Sik, un agente speciale esperto di Medio Oriente.
Mentre iniziano a fare la loro mossa per raggiungere i talebani, si verifica la prima morte tra gli ostaggi: a questo punto, con nessun altro a cui rivolgersi, i due diventano improbabili alleati in una corsa contro il tempo per salvare il resto degli ostaggi.
La storia si basa sui veri eventi della crisi degli ostaggi coreani in Afghanistan.
JUNG_E
@HanCinema
Regista: Yeon Sang Ho
Genere: Fantascienza, Azione
Cast principale: Kang Soo Yeon, Kim Hyun Joo, Ryu Kyung Soo
Data di uscita Netflix: 20 Gennaio
L’uscita di Jung_E era originariamente prevista per il 2022, ma dopo la triste morte dell’attrice protagonista Kang Soo Yeon, la sua uscita è stata posticipata.
Ambientato nel 22° secolo, il cambiamento climatico ha reso il pianeta inabitabile e gli esseri umani vivono all’interno di un rifugio artificiale, fin quando un giorno una guerra scoppia all’interno del rifugio.
Jung-E (Kim Hyun-Joo) è il leader d’élite delle forze alleate e diventa oggetto di un esperimento di clonazione del cervello: l’esperimento di clonazione è una potenziale chiave per vincere la guerra, esperimento condotto e portato avanti da Seo-Hyun (Kang Soo-Yeon) e Sang-Hun (Ryoo Kyung-Soo).
Seo-Hyun è la team leader del laboratorio che sviluppa la clonazione del cervello e la tecnologia AI, mentre Sang-Hun è il direttore del laboratorio.
Physical: da 100 a 1
Stagioni: 1| Episodi: ?
Genere: Reality, Competizione
Cast: ? [not revealed]
Data di uscita: 24 Gennaio
Physical: da 100 a 1 sarà la prima serie di sopravvivenza coreana per Netflix, in cui i concorrenti coreani combattono per dimostrare la loro forza fisica e agilità. Su Netflix, la descrizione del reality recita: “In questa feroce competizione di fitness, cento concorrenti in ottima forma fisica competono per rivendicare l’onore del miglior corpo”.
All’ interno di questa serie vedremo sfide di sopravvivenza, al limite della forza, difficili da superare che vedranno l’affrontarsi dei partecipanti in competizioni uniche; unicità data anche da una gamma di concorrenti sudcoreani, americani, di classi, età e fisici diversi.
Messi l’uno contro l’altro in set elaborati, il loro unico strumento è la loro forza: purtroppo, su 100 concorrenti, solo uno potrà rimanere e dimostrare il proprio valore.
Curiosità: i fan potrebbero aver notato un volto e un tatuaggio familiare dal teaser. Tra i 100 concorrenti,infatti, gareggeràanche Cha Hyun-seung (Single’s Inferno), il ballerino ha infatti pubblicato il teaser trailer sul suo Instagram, confermando la sua partecipazione al reality.
Kkokdu: Season Of Deity
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi:16
Genere: Fantasy, Romance
Cast principale: Kim Jung Hyun, Im Soo Hyang
Data di uscitaViki: 27 Gennaio
Il dramma segue un tristomietitore di nome Kkokdu che viaggia nel mondo dei mortali una volta ogni 99 anni per tormentarli, il quale deve trascorrere 49 giorni sulla Terra prendendo in “ prestito” il corpo di un umano.
Questa volta, possiede il corpo umanodi Do Jin-Woo e incontra Han Gye-Jeol, un medico di base dagli strani poteri: Han Gye-Jeol ha un triste passato alle spalle ed è sempre stata intimorita e guardata dall’alto in basso dagli altri – soprattutto a causa della facoltà che ha frequentato -, tuttavia quando Do Jin-Woo apparirà di fronte a lei, lui sarà il primo a fare il tifo per lei, schierandosi dalla sua parte e cambiando per sempre la sua vita.
Bait
@HanCiema
Stagioni: 1 | Episodi:8
Genere: Crime, Mistery, Thriller
Castprincipale: Jang Keun-Suk, Lee Elijah, Heo Sung-Tae
Data di uscita: 27 Gennaio
Ku Do-Han (Jang Keun-Suk) è un ex avvocato, ora detective. Insegue la verità dietro un crimine irrisolto che ha avuto luogo nel passato attraverso casi che si svolgono nel presente. Le persone che incontra sono l’entusiasta giornalista Cheon Na-Yeon (Lee Elijah) e un truffatore di nome No Sang-Cheon (Heo Sung-Tae).
Come avete potuto notare il 2023 non ci farà mancare nulla! I nuovi titoli di Gennaio ti sembrano abbastanza emozionanti? Aggiungerai qualche nuovo k-drama alla tua lista? Gli guarderai mentre vanno in onda o farai un binge-watch una volta rilasciati tutti gli episodi? Facci sapere nei commenti quali hai aggiunto alla tua lista!
Modella, attrice, tiktoker, YouTuber…Giulia, Giuvember su tutti i social, è una ragazza Italiana che vive da tre anni in Corea del Sud e che sempre di più si sta facendo strada nel mondo dell’intrattenimento Coreano.
Grazie alle sue video lezioni di coreano su YouTube e i suoi contenuti virali su TikTok, Giulia ci mostra una parte della Corea di cui tutti sono “affamati”: lingua, cultura ma sopratutto skincare. Attraverso questi video Giulia ci parla anche del suo lavoro e di com’è vivere in Corea.
Dopo un anno passato a Kyoto, Giulia torna in Italia e decide di aprire un account Instagram nel quale mostrare la sua passione per la skincare e recensire i prodotti che essa stessa compra.
Come racconta, ogni volta che ordinava un nuovo prodotto dalla Corea, non vedeva l’ora arrivasse, ma al contrario di ora, prima per acquistare si doveva pagare anche un plus alla dogana per non parlare dei tempi lunghissimi di attesa: quasi da subito, però, la sua pagina Instagram attirò l’attenzione di alcuni Brand Coreani che non esitarono a contattarla inviandole alcune prodotti.
Un anno dopo, uno tra i brand con i quali collaborava le chiese di partecipare come mediatrice alla fiera annuale dell’Artigianato che si tiene a Rho. Da questo momento Giulia diventerà “il volto” del brand su tutti i social; racconta che era lei ad occuparsi di gestire la loro pagina principale sui social, e fare varie dirette per sponsorizzare i prodotti.
Giulia decide quindi di trasferirsi a Seoul per approfondire la sua passione e scoprire tutti i segreti per una Skincare perfetta!
Grazie ai suoi contenuti su Instagram, Giulia viene contattata anche da alcuni fotografi Coreani e, una volta in Corea, decide di “buttarsi” in questa nuova avventura, nonostante il suo sogno fosse quello di fare carriera nell’ambito della cura della pelle.
Ha quindi iniziato la sua carriera lavorativa a Seoul prima come promoter, poi come modella, poi ha ricoperto (e continua a ricoprire) ruoli minori o di comparsa all’interno di K-Drama che tutti noi abbiamo visto e amato (titoli quali “Business Proposal”, “Tweny five-Tweny one” o il recente “Somebody” (etc…) vi dicono qualcosa?), fino al momento in cui ha ottenuto il ruolo di Madison, protagonista del Web-dramaRESET, che potete trovare su YouTube sottotitolato da Giulia stessa!
Abbiamo avuto il piacere di intervistare Giulia che ha trovato il tempo di rispondere alle nostre domande facendoci immergere e scoprire il suo mondo e il suo lavoro!
Chi è Giulia?
Ciao, sono Giulia, sono italiana e ho 29 anni appena compiuti (purtroppo). Sono sempre stata una grande appassionata dell’Oriente, infatti ho studiato e mi sono laureata in giapponesee ho anche vissuto e studiato a Kyoto (Giappone) per un anno.
Dopo un periodo di “crisi”, ho poi deciso di stravolgere completamente la mia vita e venire in Corea, dove attualmente vivo e lavoro.
Come mai hai deciso di trasferirti in Corea?
In realtà ho sempre avuto questa cosa del “voglio andare a vedere la Corea com’è”.
Quando mi sono iscritta all’università ero parecchio indecisa se scegliere giapponese o coreano, ma alla fine mi sono ritrovata a fare giapponese e cinese ㅋㅋㅋ.
Poi il resto è avvenuto tutto un po’ per caso.
Sono da anni una grande appassionata di skincare e cosmetici coreani – mi ricordo quando al liceo (14 anni fa, circa) compravo le maschere e le creme di Tony Moly a forma di mela e pomodoro su EBay con la carta di credito di mio papà e poi dovevo aspettare SECOLI prima di riceverle – e nel 2018, dopo essere tornata dall’esperienza in Giappone, ho deciso, un po’ per gioco un po’ per noia, di aprire un canale su IG dove recensivo prodotti di skincare.
Dopo qualche mese ho iniziato ad essere contattata da brand cosmetici coreani per provare e recensire i loro prodotti e, circa un anno dopo aver aperto il canale, un brand coreano mi ha chiesto aiuto per una fiera che dovevano fare in Italia. Ho stretto amicizia con tutti i dipendenti venuti in Italia per la fiera – uno di loro mi ha persino introdotta ai BTS! – e successivamente sono stata invitata dalla CEO del brand nel loro ufficio a Seoul.
Fast forward di 3 anni e sono ancora qui!
Quali erano inizialmente, appena arrivata in Corea, le tue prospettive e le tue aspirazioni?
Inizialmente ho voluto concentrarmi sullo studio della linguacon la prospettiva di lavorare nel campo della skincare coreana, magari in un’azienda cosmetica – che in realtà mi aveva già proposto un contratto. Poi, però, sia per questioni legate ai visti, sia perché mi erano capitate alcune possibilità di lavorare come modella e MC di alcune live per dei brand di skincare, ho deciso di cercare un’agenzia e iniziare a lavorare attivamente nel mondo dell’entertainment coreano.
La cosa che ami di più della Corea/ dei coreani e quella che odi o che ti infastidisce di più?
Fra le cose che amo davvero tanto della Corea, e che mi mancano quando torno in Italia, ci sono sicuramente il sistema impeccabile di delivery food e l’efficienza dei mezzi pubblici.
Le cose a cui invece faccio più fatica ad abituarmi sono il cibo piccante e le tipiche “bevute sociali” coreane. Per chi non sapesse cosa sono, in pratica per “legare” fra colleghi bisogna andare a bere insieme. Il che significa sfondarsi di soju fino a “morire” in una qualche strada di Gangnam o Sinsa. Io, non bevendo, vivo in uno stato di asocialità ㅋㅋㅋ
Sappiamo che sei appassionata di Skincare, a parer tuo qual è il segreto per una skincare routine perfetta?
In realtà non c’è un segreto o una formula precisa per avere una pelle o una routine perfetta.
Sicuramente la regola d’oro è essere costanti. Il che significa detergere bene il viso mattina e sera, applicare almeno una crema idratante e assolutamente la crema solare durante il giorno.
Quello che sconsiglio invece è comprare un prodotto solo perché Influencer X lo ha consigliato. Essendo stata da quella parte, posso assicurarvi che tante persone consigliano prodotti perché – giustamente – vengono pagati o semplicemente per riceverne altri (se foste un brand di skincare vorreste che i vostri prodotti venissero recensiti da chi fa solo recensioni positive o da chi potrebbe criticare il vostro prodotto?).
Cercate sempre recensioni di più persone prima di comprare qualcosa, oppure trovate qualcuno di cui davvero potete fidarvi e che abbia il vostro stesso tipo di pelle.
Ultimo consiglio è “ascoltate la vostra pelle”, cercate prodotti per il vostro specifico bisogno o tipo di pelle: il miglior prodotto sul mercato potrebbe non adattarsi bene alla vostra pelle! E non dimenticatevi di mangiare sano (non poco, non affamatevi!).
A causa dei ristretti standard di bellezza estetica è difficile diventare modelli in Corea?
Questa è una domanda abbastanza complessa a cui rispondere.
Se è difficile diventare modelli in Corea? No, perchè alla fine per farlo bisogna solo trovare un’agenzia (tante addirittura vendono i visti da modelli…) e si è a posto.
Ciò che è difficile è diventare modelli che davvero riescono a lavorare e sopravvivere grazie a questo lavoro in Corea perché, se è vero che tutti i tipi di corporatura, colore della pelle, capelli, statura possono trovare alcuni casting per loro, non è detto che ci sia sempre richiesta di quello stile particolare.
Per le ragazze lo standard è comunque una corporatura slanciata, pelle con poche imperfezioni, capelli lunghi – meglio se biondi o castano chiaro – e occhi chiari, mentre per i ragazzifisico tonico e slanciato, statura alta e capelli chiari.
Anche i modelli con carnagioni più scure vengono molto apprezzati.
Per sintetizzare, la domanda più corretta che bisogna porsi è “potrei fare questo lavoro nel mio paese?”. Se la risposta è sí, vale la pena provare, ma sappiate che non sarà semplice. C’è davvero tanta – troppa – competizione.
Se dovessi scegliere tra essere una modella di successo o un’attrice di successo in Corea cosa sceglieresti e perché.
Assolutamente attrice. Non mi piace molto la plasticità richiesta dai coreani per gli shooting fotografici e mi piace poco anche il modo in cui esagerano con photoshop. Ogni volta che un fotografo coreano edita una mia foto, mi pare di essere ET ^^’. Invece recitare lo trovo molto più stimolante e divertente.
Parlando invece del drama uscito di recente del quale ne sei la protagonista, descrivi in 3 parole il personaggio di Madison.
Risoluta, leader, empatica.
Un aneddoto divertente che vuoi condividere e che è avvenuto sul set di Reset?
Sicuramente le riprese dell’episodio 5, durante la scena della festa.
Dovevamo tutti fare una specie di balletto in linea con il nostro personaggio. Io e Heesu (Eric nel drama) siamo negati come lo schifo: quando dovevamo fare il trenino continuavamo a schiacciare i piedi degli altri attori.
Un altro momento che ricordo con piacere è quando abbiamo visto in anteprima le prime bozze degli episodi 1~4. Eravamo tutti imbarazzatissimi a rivederci, specialmente a rivedere i primi due episodi in cui eravamo super impacciati e, per qualche strana ragione, tutti con qualche kilo in più rispetto agli episodi filmati successivamente.
Cosa pensi che Reset voglia insegnare ai ragazzi o a coloro che lo guarderanno?
Reset parla di due tematiche importanti e molto attuali che sono il rapporto dei giovani con la tecnologia, sempre più presente e molte volte essenziale nelle nostre vite, ma allo stesso tempo di quanto a volte essa ci faccia alienare da tutto ciò che è concreto e reale, a partire dai rapporti interpersonali.
Credo che il messaggio che Reset cerchi di dare è che sì, è giusto affidarsi alla tecnologia per risolvere dei problemi o per cercare risposte ad alcune nostre domande, ma che allo stesso tempo questo non possa sostituire i rapporti sociali e umani.
“Reset” infatti è, nel drama, un motore di ricerca soluzioni che, seppur funzionante nella maggior parte dei casi, in altri casi è fuorviante e distruttivo.
Ti ci rivedi in qualche modo in Madison?
Quando ho fatto l’audizione per Madison – la prima vera audizione della mia vita – sapevo che la parte doveva essere mia. Non tanto perché pensavo di avere qualità migliori degli altri, ma perché sentivo che sotto sotto io e lei ci somigliamo molto.
Partiamo dal fatto che sono una boss bitch tanto quanto lei ㅋㅋ, anche io a volte, proprio come Madison, tendo a pensare troppo, farmi prendere dall’ansia e a perdermi in un bicchier d’acqua.
Sempre come lei sono estremamente empatica e cerco sempre, anche a mio rischio, di aiutare e “salvare” tutti.
Con quale attore coreano ti piacerebbe recitare in futuro?
Lee Dohyun. L’ho “conosciuto” tramite Sweet Home, dove ho amato il suo personaggio: secondo me recita benissimo e poi incarna al 100% il mio tipo di canone estetico; inoltre, ho sentito anche che è molto simpatico sul set!
Quale attore o attrice che hai visto sui set fin ora ti ha colpita di piú?
Colpita positivamente? ㅋㅋ
Ahn Hyo-Seop sul set di “A business proposal” perché è letteralmente inumano. È bellissimo, altissimo, pelle meravigliosa, elegante. La sua controparte femmile secondo me è Suji, che ho incontrato sul set di Anna.
Altro attore – che ho soprannominato “cuore di tenebra” – è Son Seok-Koo. Affascinante, misterioso, occhietti da furetto. Non è altissimo, ma che ce ne importa?
@Pinterest
Per finire un attore che interpreta sempre personaggi cattivi, ma che in realtà è un tenerone è Heo Sung-Tae. È davvero un cucciolone timido e, tra l’altro, è intelligentissimo.
@Pinterest
Il tuo drama preferito?
Tutti i drama di mistero, thriller o sanguinolenti (scusate, ma i romance smielati e lacrimevoli non sono esattamente la mia tipologia di drama preferita…). Come dicevo mi è piaciuto molto Sweet Home e ho amato anche Kingdom (ho un debole per gli zombie coreani!).
Una cosa un po’ più “vintage” è Death Bell, ambientato in una scuola. Ultimamente invece ho iniziato Somebody – drama parecchio cruento… quindi sconsiglio a chi non piace questo genere – e mi sta incuriosendo parecchio.
Un consiglio che devasti a chi anche grazie alla tua storia, vuole intraprendere la carriera di modella o attrice in Corea?
Studiate coreano! È il primo step, davvero. Non potete immaginare quanto sia comodo – per voi e per lo staff sui vari set – parlare e capire al volo le istruzioni date.
Giulia, da come avrete potute leggere durante l’intervista, è un esempio di come spesso la vita sia imprevedibile e di come, attraverso la forza di volontà e la caparbietà, prima o poi si possano raggiungere i propri sogni.
Invitandovi a guardare RESET, e augurando a Giulia di realizzare tutti i suoi sogni, concludiamo questa intervista.
감사합니다 e 화이팅 per tutti i vostri progetti futuri!
Vi aspettiamo con il prossimo appuntamento di #K-interview! Mi raccomando non mancate!
Finalmente è arrivato Dicembre! Il mese in cui possiamo riposarci per qualche giorno, stare in famiglia e festeggiare.
Si sa, Dicembre è il mese per eccellenza dei regali e delle serate passate sul divano avvolti da una coperta di pile a guardare serie tv accompagnate da una buona tazza di cioccolata calda: per questo motivo la Corea non manca di viziarci con i suoi regali, quindi, ecco a voi la lista di K-Drama da divorare tra una cena in famiglia e una serata tra amici durante le feste!
IT MAY BE A LITTLE SPICY TODAY
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi:12
Genere: Slice of life
Cast: Han Suk-kyu, Kim Seo-hyung, Jin Ho-eun
Data di uscita: 1 Dicembre
Basato sulla storia vera dello scrittore Kang Chang-Rae, “Oneuleun Jom Maewoolji Molla“, il drama conosciuto anche come Recipe for Farewell racconta la storia del quarantenne Chang-Wook (Han Suk-Kyu), che lavora come traduttore e docente di discipline umanistiche, e di sua moglie (Kim Seo-Hyung) che soffre di cancro terminale all’intestino: per via della sua malattia, la donna ha grandi difficoltà a mangiare a causa di problemi legati alla digestione ma, nonostante ciò, chiede comunque al marito di cucinare per lei.
Anche se inizialmente tutto ciò che sa cucinare è del ramen istantaneo, Chang-Wook si impegnerà e cercherà di migliorare le sue abilità culinarie preparando i piatti della moglie con amore e cura.
Questo drama dunque racconterà attraverso la cucina la storia d’amore dei due coniugi.
NINETEEN OTTERS
@HanCinema
Regista: Kim Soo-Jin
Genere: Romance
Cast: Shin Eun Soo, Kim Jae Won, Lee Chan Hyung
Data di uscita: 1 dicembre
Nineteen Otters è un film che fa parte della tredicesima edizione di KBS DRAMA SPECIAL.
Shin Eun Soo (Piccole Donne etc…) interpreta la sfortunata diciannovenne, Kim Jae-young, costretta ad assistere ai continui litigi tra i suoi genitori, mentre Kim Jae Won (Our Blues etc…) interpreta Seo Woo-gyu, diciannovenne senza sogni né speranze che soffre anch’esso a causa della famiglia e che è dovuto crescere da solo a causa di una madre alcolizzata e un padre assente, scappato di casa quando il ragazzo era piccolo.
Nineteen Otters sarà un drama realistico e di formazione con un’atmosfera unica!
UNLOCK THE BOSS
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: 12
Genere: Thriller, Mystery, Comedy, Sci-Fi
Cast: Chae Jong Hyeop, Park Sung Woong , Seo Eun Soo
Data di uscita Viki Rakuten: 7 Dicembre
Basato sul webcomic “Sajangnimeul Jamgeumhaeje” di Park Sung-Hyun, la storia vede come protagonista Kim Sun-Joo (Park Sung-Woong) sviluppatore, fondatore e CEO di un’azienda IT.
Un giorno, senza sapere perché, viene inseguito da qualcuno che sta cercando di ucciderlo: viene pugnalato da quella persona e, mentre percepisce la morte incombente, sente il suo spirito venire risucchiato nel suo smartphone.
Park In-Sung (Chae Jong-Hyeop) è un giovane diligente, che proviene da una famiglia povera, cerca lavoro da quando si è laureato all’università, ma non è facile.
Un giorno, mentre raccoglie funghi su una montagna per cercare di guadagnare qualcosa, si imbatte in uno strano smartphone: lo smartphone sembra prendere vita e fa una proposta difficile da rifiutare.
Park In-Sung accetta l’offerta e segue le istruzioni dello smartphone: questo, infatti, invierà in automatico un’e-mail alla sua azienda, informandoli che Kim Sun-Joo sarebbe andato in vacanza e Park In-Sung ne avrebbe assunto temporaneamente le funzioni: i due, dopo aver sistemato alcune cose, cercheranno di trovare la persona responsabile dell’accoltellamento e il movente.
CONNENCT
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: 6
Genere: Crime, Mystery, Thriller
Cast: Jung Hae-in, Go Kyung-pyo, Kim Hye-jun
Data di uscita Disney+: 7 Dicembre
Basato sull’omonimo webtoon “Connected” di Shin Dae-sung, a molti fan degli anime Giapponesi potrebbe far pensare a Tokyo Ghoul… Ma sarà così?
Ha Dong-Soo ( Jung Hae-In ) fa parte di una nuova razza umana chiamata Connect: una notte, rapito da un gruppo implicato nel traffico di organi, Ha Dong-Soo viene privato di un occhio che verrà poi trapiantato in Oh Jin-Seob ( Ko Gyung-Pyo ).
Oh Jin-Seob sembra un impiegato educato e competente al lavoro, ma in realtà è un serial killer a sangue freddo.
Il riluttante donatore si trova così vittima di visioni raccapriccianti e testimone di terribili aggressioni ai residenti di Seoul: oltre che tentare di recuperare il suo occhio, si impegna ad insegue il serial killer per impedirgli di uccidere altra gente.
THE FORBIDDEN MARRIAGE
@HanCienema
Stagioni: 1 | Episodi: 12
Genere: Historical, Romance, Comedy
Cast: Park Ju-hyun, Kim Young-dae, Kim Woo-seok, Yang Dong-geun, Park Sun-yung
Data di uscita: 9 dicembre
Il drama, basato sul romanzo web “Geumhonryung, Joseon Honin Geumjiryung” di Chun Zi-Hye, segue la storia di Lee Heon (Kim Young-Dae), il re di Joseon: 7 anni prima, quando era ancora un principe ereditario, la sua amata moglie era venuta a mancare e, nel corso degli anni, la famiglia reale e i membri del governo avevano cercato di far risposare il re senza successo, poiché ancora affranto dalla scomparsa dell’amata.
Per invogliare il re a trovare moglie, era anche stato emanato un editto “geumhonryung“, che vietava a tutte le donne single di sposarsi fin quando il re non si fosse risposato: questa decisone, però, aveva provocato chiaramente lo scontento del popolo. Come risolvere questa situazione?
Un giorno, il re verrà a sapere di una donna di nome Ye So-Rang (Park Ju-Hyun), che affermava di interpretare i segni dell’armonia nuziale e di essere capace di percepire la presenza dello spirito della defunta moglie del re all’interno del palazzo reale: truffatrice e bugiarda di professione viene arrestata e incarcerata nel luogo in cui lavora l’agente Lee Shin-Won (Kim Woo-Seok).
Per uscire dalla sua situazione, finge di essere posseduta da uno spirito.
Durante il suo stratagemma, afferma che lo spirito della defunta moglie di re Lee Heon esiste all’interno del palazzo reale, così viene portata davanti al re e lui le chiede se può davvero vedere lo spirito della sua defunta moglie: per sopravvivere, Ye So-Rang deciderà di comportarsi come se il suo corpo fosse posseduto dalla defunta moglie del re, tuttavia le bugie di Ye So-Rang diventeranno col tempo sempre più grandi e più audaci.
CHRISTMAS CAROL
@HanCinema
Regista: Kim Sung-Su
Genere: Revenge, Thriller
Cast: Park Jin-Young (GOT7), Kim Young-Min, Kim Dong-Hwi, Song Geon-Hee
Data di uscita: 7 dicembre
La mattina di Natale, Wol-woo, il fratello del protagonista, viene trovato morto: quando il caso finisce con l’essere archiviato come “un semplice incidente”, il fratello Il-Woo (Park Jin-Young) decide di vendicarsi .
Il film racconta la storia di un fratello maggiore che si reca in un centro di detenzione minorile per vendicare la morte del fratello gemello e trovare la verità.
Il regista Kim Seong-soo (Save me) aumenta le aspettative con una potente combinazione data da un casting con stelle nascenti nel settore e attori veterani.
LA CASA DI CARTA COREA – PARTE II
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: + 6
Genere: Crime, Action
Cast: Yoo Ji-tae, Park Hae-soo, Jeon Jong-seo, Lee Won-jong, Park Myung-hoon
Data di uscita Netflix: 9 Dicembre
La seconda parte del remake coreano della Casa di carta, sta per tornare nuovamente su Netflix: infatti, dopo il successo del primo capitolo, ci aspetta una seconda parte composta da altri 6 episodi. Ma cosa dovremmo aspettarciin questi episodi aggiuntivi?
In questi nuovi episodi vedremo il Professore che tenterà di sfruttare il caos creatosi per far fuggire i suoi complici dalla zecca di stato; in questi nuovi episodi, inoltre, verranno introdotti anche personaggi inediti come quello di SEOUL (Lim Ji Yeon): Seoul è una carta nascosta di cui nemmeno i ladri alla Zecca erano a conoscenza e fornisce una svolta decisiva alla storia.
In questa seconda parte le azioni violente si intensificheranno: scontri fisici, sparatorie, inseguimenti in moto sia all’interno che all’esterno della Zecca di Stato mostreranno un’ azione più che intensa.
Un’altra minaccia da far fronte e non sottovalutare per i nostri protagonisti sarà quella creata dalla cooperazione economica dovuta all’unificazione delle due Coree.Il passato della squadra del professore verrà rivelato? Come finirà la storia?
WORK LATER, DRINK NOW 2
@HanCinema
Stagioni: 2| Episodi:12
Genere: Comedy, Friendship, Slice of life
Cast: Lee Sun-bin, Han Sun-hwa, Jung Eun-ji, Choi Si-won
Data di uscita: 9 Dicembre
Dopo il successo della prima stagione “Work later , drink now”, basato sul webtoon “Soolkkundoshicheonyeodeul” di Mikkang, ritorna in onda con una nuova stagione più divertente della precedente che riparte dal finale di fine stagione.Ma come mai la serie è piaciuta così tanto in Corea?
La serie, che vede tre amiche incontrarsi alla sera per bere dopo giornate avventurose o sfortunate, è catalogate dai coreani come una tra le più divertenti in circolazione: nella seconda stagione il fascino e la drammaticità delle storie ti teletrasporteranno nella Corea notturna piena di alcool risate ed emozioni.
Alchemy Of Souls: Light And Shadow
@HanCinema
Stagioni: 2| Episodi: 10
Genere: Fantasy, Action, Historical, Romance
Cast: Lee Jae-wook, Go Yoon-jung, Hwang Min-hyun, Shin Seung-ho, Yoo Joon-sang, Oh Nara, Yoo In-soo, Arin, Jo Jae-yoon.
Data di uscita Netflix: 10 dicembre (da Gennaio su Netflix Italia)
Il drama, ambientato sullo sfondo di un grande Paese che non compare nelle mappe e non esiste nella storia, racconta una storia di vendetta e di amore nella quale i destini dei protagonisti sono stati stravolti da un incantesimo.
Le aspettative da parte del pubblico mondiale per questa seconda stagione sono molte alte, soprattutto a seguito della pubblicazione dei vari trailer e dopo il velo di mistero che i creatori della serie continuano a celare sulla trama non ancora rivelata per questa la seconda parte di “Alchemy Of Souls“, lasciando molto spazio all’immaginazione e alle speculazioni, anche piuttosto fantasiose, dei fan.
SINGLE’S INFERNO 2
Stagioni: 2| Episodi: Reality
Genere: Dating
Cast: ? [not revealed]
Data di uscita: 13 dicembre
Siete pronti ad una nuova stagione di Singles Inferno?
Single’s Inferno è il primo dating show sudcoreano originale Netflix e la sua premessa è semplice: 12 single (6 uomini, 6 donne) sono bloccati insieme su un’isola deserta, ai partecipanti vengono fornite solo poche risorse e l’unico modo per fuggire dall’isola in un hotel di lusso (denominato “Paradiso”) è “matcharsi”; inoltre, i partecipanti potranno rivelare la loro professione e la loro età solo in Paradiso e solo al loro accompagnatore!
Finora, però, il poster di Single’s Inferno 2 presenta solo sei concorrenti, il che ci fa domandare se nuovi concorrenti verranno introdotti a metà dello spettacolo per rendere le cose più piccanti, in modo simile alla prima stagione. Voi cosa ne pensate?
Rispetto alla prima stagione, sembra che i futuri concorrenti siano molto più audaci ed espliciti nell’esprimere i propri sentimenti.
DO YOU KNOW ASHTANGA?
@HanCinema
Regista: Lee Dae-Kyung
Genere: Romance
Cast: Joo Jong-Hyuk, Bae Yoon-Kyoung
Data di uscita: 14 dicembre
Anche questa produzione cinematografica fa parte dei film promossi da KBS per la Season Special Drama.
“Do You Know Ashtanga?” è una rom-com che parlerà di un’istruttrice di yoga che, dopo aver attraversato una vita piena di alti e bassi, cambierà le sue prospettive a partire dall’ incontro con il figlio di un proprietario di un edificio che cerca di imparare a mettere in praticare la “noblesse oblige” (la nobilità comporta obblighi).
Joo Jong Hyuk è Seol Tae Joon, il figlio del proprietario dello stabile, ed è un ragazzo premuroso e molto trasparente, mentre Bae Yoon Kyung è Kang Na Ra, un’istruttrice di yoga che odia così tante cose che la gente si chiede se c’è qualcosa che le piaccia davvero.
Tuttavia, c’è una cosa che tira fuori la vera Na Ra: si tratta dell’Ashtanga. Ma cosa significa ASHTANGA?
L’Ashtanga è una variante dello yoga tradizionale che si contraddistingue per la sua particolare intensità e per essere quindi adatta soprattutto a persone che abbiano già una certa dimestichezza con la disciplina.
FANTA G SPOT
@HanCienma
Stagioni: 1
Genere: Drama, Comedy
Cast: Ahn Hee-yeon, Bae Woo-hee, Park Sun-ho, Choi Gwang-rok
Data di uscita: 16 dicembre
“Fanta G Spot” di Coupang Play tratterà delle storie sincere e audaci delle donne sul sesso.
Hee-jae, interpretata da Ahn Hee-yeon, è una persona che inizia a conoscersi realmente consigliando le donne sulle loro “indicibili” preoccupazioni riguardo al sesso attraverso un podcast.
Bae Hee, invece, interpreta il ruolo di Mina che è brava nel sesso occasionale, infatti a lei non piace legarsi emotivamente, tant’è che si trova oltremodo a suo agio nei rapporti senza amore.
L’attore Hee-hee, che presenterà il fascino di entrambe le parti conducendo un podcast con la sua migliore amica ‘Hee-jae’, mostrerà onestamente la sua cruda vita sessuale.
CASINO
@HanCienam
Stagioni: 1| Episodi: 16
Genere: Action, Crime, Drama
Cast: Choi Min Shik, Son Seok Koo, Lee Dong Hwi, Ryu Hyun Kyung, Heo Sung Tae, Kim Hong Pa
Data di uscita Disney+: 21 Dicembre
Il K-drama di azione e crime ruota attorno alle attività illecite di un dirigente di un casinò che costretto ad affrontare costantemente sfide, tenta di rimettersi in gioco ancora una volta: Cha Mu-Sik (Choi Min-Sik) è diventato una leggenda nel mondo dei casinò. Dopo molti colpi di scena viene coinvolto in un caso di omicidio e questo porterà la sua vita in bilico e sull’orlo del collasso.
Basato sul romanzo “Sarangui Yihae” di Lee Hyeok-Jin, il drama racconta una storia d’amore realistica di quattro persone che si sono incontrate tutte presso la filiale Youngpo di KCU Bank.
Ha Sang-Soo (Yoo Yeon-Seok), il capo senior del team di consulenza globale presso la filiale di Yeongpo della Nara Bankun è un bell’uomo, persona intelligente e forte che non vacillerà di fronte alle difficoltà della vita: sebbene sia un personaggio onesto, non è freddo o troppo formale, ma piuttosto caloroso con un lato umoristico, per non parlare del fatto che ha una forma atletica degna di un atleta nazionale piuttosto che di un impiegato di banca.
Sang-Soo conduce una vita normale ma, a causa dell’arrivo dell’amore, la sua tranquilla routine cambierà.
An Soo-Young(Mun Ka-Young) pensa che l’amore non duri per sempre e che possa andare via in qualsiasi momento: capo cassiere di banca al quarto anno presso la filiale di An Soo-Young, è anche conosciuta come “la dea del ramo di Yeongpo“, possiede un aspetto invidiabile e una voce dolce.
Park Mi-Kyung (Keum Sae-Rok) proviene da una ricca famiglia, è sicura di sé e abbastanza aperta riguardo ai suoi sentimenti: quando qualcuno le piace, fa in modo che quella persona lo sappia, qualunque cosa accada.
Jung Jong-Hyun (Jung Ga-Ram) sta studiando per un esame per diventare un agente di polizia e la sua personalità lo spinge a fare del suo meglio in tutto.
ISLAND
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi:12
Genere: Fantasy, Action, Mistery
Cast: Kim Nam Gil, Lee Da-hee, Cha Eun-woo, Sung Joon
Data di uscita Amazon Prime Video: 30 Dicembre
Basato sul webcomic “Island” scritto da Yoon In-Wan e illustrato da Yang Kyung-Il, il drama con l’omonimo nome che aveva iniziato le riprese sono nell’ottobre 2021 uscirà finalmente a Dicembre!
Ambientato sull’isola di Jeju, vede tre persone combattere contro il male che sta cercando di distruggere il mondo: Ban, John e Goong-Tan.
Ban (Kim Nam-Gil ) è stato allevato per proteggere il mondo dal male, si è allenato per diventare un’arma e combatte contro il male uccidendo le vittime che sono possedute: non mostra emozioni e ripensamenti per le sue azioni, ma, nella sua mente, si sente in colpa.
Per il ruolo da protagonista femminile era stata precedentemente indicata Seo Yea-Ji ( Its okay to not be okay) che però ha rifiutato e il ruolo è stato poi offerto a Lee Da-Hee che interpreta appunto Won Mi-Ho, una ragazza che proviene da una famiglia che gestisce una grande azienda: causa grossi problemi e viene mandata sull’isola di Jeju, dove lavora come insegnante e qui verrà poi coinvolta in un caso relativo ai fantasmi.
John (Cha Eun-Woo) è un prete cattolico esorcista e il suo nobile obiettivo è proteggere la vita e purificare il male.
Goong-Tan (Sung Joon) cresciuto insieme a Ban è stato allevato come lui per sconfiggere il male: a causa di un incidente, però, i due saranno costretti a scontrarsi.
Island è, forse, uno dei k-drama più attesi dell’anno: sarà in grado di soddisfare le aspettative? La grafica e la fotografia saranno all’altezza per arrivare ad un risultato convincente?
Questa era la lista dei drama di Dicembre, una lista molto corposa composta da titoli allettanti, ritorni di stagione super attesi e nuovi attori da scoprire… Un Natale così tu te lo aspettavi?
Scrivici nei commenti le tue impressioni e quali di questi k-drama aspettavi “sotto l’albero”!
Non sai cosa guardare? Nessun problema! Se vuoi scoprire le attesissime uscite di Novembre non ti resta che leggere questo articolo!
THE FABOULOUS
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: 8
Genere: Romance, Comedy, Youth
Cast principale: Choi Minho, Chae Soo-Bin, Lee Sang-Un, Park Hee-Jung, Shin Dong Mi, Lee Mi Do
Data di uscita Netflix: era originariamente previsto per il 4 novembre 2022 su Netflix, ma il suo rilascio è stato posticipato. Il ritardo è dovuto al periodo di lutto nazionale che ha seguito la tragedia di Itaewon avvenuta il 29 ottobre 2022.
Uno dei K-Drama più attesi del 2022 in arrivo a Novembre è “The Fabolous”.
Minho (SHINee) interpreta Ji Woo-Min un editor di foto freelance ma, pur essendo molto bravo a correggere i difetti delle star, ha perso la passione per il suo lavoro; Pyo Ji-Eun (interpretata da Chae Soo-Bin) è, invece, la responsabile delle pubbliche relazioni per un marchio di lusso e il suo sogno fin da bambina era quello di lavorare nel settore della moda: sebbene sia riuscita a realizzarlo, deve affrontare molte sfide per rimanere in questo ambiente.
The Faboulous racconta di una storia d’amore avvincente e frizzante alla quale si uniscono amicizie e un incredibile sensibilità artistica.
THERE IS AN IDOL IN MY LIVING ROOM (web drama )
@HanCinema
Stagioni:1 | Episodi: 10
Genere: Romance, Drama, Youth
Cast: PENTAGON’s YeoOne, Kang JiHu, Jin GeonWoo
Data di uscita YouTube: 6 novembre
Il drama è stato creato per celebrare il decimo anniversario della King SeJong Institute Foundation, infatti all’interno della produzione saranno presenti canzoni K-Pop e luoghi turistici di Seoul. Inoltre, i sottotitoli saranno disponibili in dieci lingue, come spagnolo, francese e ovviamente inglese. Di che parla questo drama?
Racconta la storia di Joy, un’eccellente studentessa del Sejong Institute, e YeoOne, un Idol, che finiscono accidentalmente per vivere nella stessa casa.
BEHIND EVERY STAR
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi: 12
Genere: Comedy, Romance
Cast principale: Lee Seo Jin, Kwak Sun Young, Seo Hyun Woo, Joo Hyun Young
Data di uscita: 7 novembre
Remake della serie TV francese “Call My Agent!”( 2015), Behind every star ruota attorno alla Method Entratainment, un importante società di gestione di talenti guidata da Tae-oh (Lee Seo-jin) che, per l’appunto, ricopre la carica di direttore generale: intelligente e gentile, nasconde una vera e propria mentalità da stratega e non si fa alcuno scrupolo ad usare ogni sorta di trucco per ottenere ciò che vuole.
Dall’altro lato troviamo Cheon Je-In (Kwak Sun-Young), la quale ha lavorato come manager per 14 anni: ha iniziato come manager in loco e ora lavora come leader di un team di manager. Anche lei, come Tae-oh è competitiva, perfezionista e maniaca del lavoro e non a caso i due protagonisti si troveranno spesso in disaccordo.
Infine troviamo Kim Joong-Don (Seo Hyun-Woo), il migliore amico di Cheon Je-In al lavoro e ricopre la stessa posizione di leader di un team di manager, e Hyun-Joo (Joo Hyun-Young), un manager alle prime armi e piuttosto maldestro ma con molta voglia di imparare.
CHART RUNNING SCHOLAR (web drama)
@Mydramalist
Stagioni: 1| Episodi:-
Genere: Romance, Fantasy
Cast: New Sun, Seo ByukJoon, Lee HyeWon
Data di uscita: 8 novembre
Geum Min-Ji, è una ragazza dal vissuto molto difficile, ha passato l’intera infanzia lontana dai genitori, vive con il fratello minore ed è una semplice impiegata: tuttavia, un giorno la sua azienda va improvvisamente in bancarotta e lei diventa disoccupata.
A peggiorare le cose, uno studioso che afferma di essere di Joseon si presenta di fronte a lei.
REVENGE OF OTHERS
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi: 12
Genere: Thriller
Cast: Lomon, Shin Ye Eun, Seo Ji Hoon, Chae Sang Woo, Lee Soo Min, Jung Soo Bin
Data di uscita Disney+ : 9 novembre
Lomon (All Of Us Are Dead) assume il ruolo di protagonista insieme all’attrice Shin Ye Eun.
Il thriller vede Chan-mi (Shin Ye Eun) in cerca di risposte dopo che suo fratello gemello è morto suicida: mentre la polizia pensa che sia stato intenzionale, Chan-mi scopre che dietro la morte del fratello si cela una figura incappucciata. Come parte della squadra di tiro a segno della scuola, esercita le sue abilità e arriva a possedere un’arma da fuoco che le garantirà di catturare l’assassino.
Presto Chan-Mi unisce le forze con quelle di Ji Soo-heon (Lomon) che, a nome degli studenti vittime di bullismo, si vendica dei loro aguzzini.
Tuttavia, mentre tutti cercano di avvertire Chan-mi del pericolo che sta per affrontare, entrambi i protagonisti perseguono nella loro ricerca.
DISARMING ROMANCE
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi: –
Genere: Comedy, Romance, Youth, Drama
Cast: Jeong Soo Hyun, Ji Won
Data di uscita: 10 novembre
Racconta la storia di Kang Yoo Hyuk, un disertore nordcoreano che si è trasferito alla Hyesung High School.
THE FIRST RESPONDERS
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi: 12
Genere: Drama
Cast: Kim Rae Won, Son Ho Jun, Gong Seung Yeon
Data di uscita: 12 novembre
I dipendenti di una stazione di polizia e di una caserma dei pompieri lavorano insieme per risolvere i casi.
Jin Ho-Gae (Kim Rae-Won) lavora come detective, è molto bravo nel suo lavoro ma non è affatto amichevole, anzi è molto scontroso quando parla con le persone, tuttavia riesce a risolve i casi più complicati grazie alla sua eccellente capacità di cogliere le scene del crimine, leggere nella mente di un criminale e avere tanta forza di volontà.
Bong Do-Jin (Son Ho-Jun) lavora come pompiere, è entusiasta del suo lavoro e, seppur all’apparenza sembri una persona fredda, in realtà è molto gentile ed empatico e si prende cura delle vittime.
Song Seol (Gong Seung-Yeon) lavora invece come paramedico, è una persona dal cuore d’oro, molto capace nel suo lavoro.
ATTENZIONE: i K-media ci avvertono già che nel 2023 ci sarà una nuova stagione di questo avvincente drama!
PHANTOM SCHOOL
@Mydramalist
Stagioni: 1 | Episodi: 8
Genere: Action, Fantasy
Castprincipale: Choi Seok Won, NC.A
Data di uscita Viki Rakuten: 16 novembre
Immersa nel cuore di una vivace comunità, c’è una scuola che, a chiunque, sembra essere abbastanza normale, tuttavia, come spesso accade, l’aspetto può ingannare: abitata da diversi fantasmi maligni, questa scuola ospita più del vivace corpo studentesco.
Mentre la maggior parte degli studenti di questa scuola sono in gran parte ignari degli esseri ultraterreni che “esistono” accanto a loro, alcuni sono facilmente influenzati dalla presenza del fantasma: per coloro che vengono manipolati dagli spettri, la vita riesce a diventare rapidamente un vero e proprio incubo, poiché sono costretti a cedere ai desideri malvagi dei loro aguzzini.
Mentre alcuni studenti vengono “posseduti”, altri si adoperano per diventare dei ghost hunters e rendere la scuola un luogo sicuro: uno di questi cacciatori, Lee Do Gyeom, ha dedicato la sua vita scolastica a questo compito, tocca a lui salvare coloro che sono afflitti dal male che infesta le aule della sua scuola. Ma avrà la forza di affrontare da solo questa forza demoniaca?
DECIBEL
@HanCinema
Regista: Hwang In Ho
Genere: Action
Cast: Kim Rae Won , Jung Sang Hoon, Park Byung Eun, Lee Jong Suk, Lee Sang Hee, Cha Eun Woo
Data di uscita: 16 novembre
Un ex comandante della marina (Kim Rae-Won) riceve una telefonata da un anonimo: il chiamante afferma di aver piazzato delle bombe in luoghi pieni di persone, tra cui uno stadio di calcio e un parco acquatico.
Le bombe sono “bombe sonore” che esploderanno quando i suoni ambientali nelle vicinanze superano i 100 decibel.
L’ex comandante della marina cercherà disperatamente di fermare gli attacchi terroristici affiancato a figure importanti come quella del comandante di un sottomarino della Marina Militare (Kang Do Young), un giornalista (Oh Dae Oh) e un membro del Defence Security Support Command (Cha Young Han)
DITTO (Idem)
Regista: Seo Eun-Young
Genere: Romance, Drama, Fantasy, Melodrama
Cast: Yeo Jin Goo, Jo Yi Hyun, Kim Hye Yoon, Na In Woo, Bae In Hyuk
Data di uscita: 16 novembre
Uno dei film più attesi del mese, è il Remake del film del 2000 ” Ditto “.
Ditto “2022” è una storia di amore e amicizia tra due studenti universitari di epoche diverse che, casualmente, iniziano a conversare attraverso walkie-talkie.
Yeo Jin Goo interpreterà Yong, uno studente di ingegneria meccanica che vive nel 1999, mentre Cho Yi Hyun interpreterà Moo Nee, una studentessa del secondo anno di università che vive nel 2022.
Kim Hye Yoon, Na In Woo e Bae In Hyuk comporranno il resto del cast di millennial e Gen. Z, che si uniranno in questa storia di amore senza tempo.
SOMEBODY
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi: 8
Genere: Thriller, Mistery, Psychological
Cast: Kim Young Kwang, Kang Hae Lim, Kim Yong Ji, Kim Soo Yeon
Data di uscita Netflix: 18 Novembre
Per tutti gli appassionati di thriller polizieschi, oscuri e contorti, il K-Drama in uscita su Netflix “Somebody” è perfetto! Preparatevi ad una storia intrisa di amore e sangue.
Sum (Kang Hae-Lim) è una sviluppatrice per l’app di connessione sociale “Somebody“: anche se è una persona molto diffidente e selettiva che ha difficoltà a comunicare con le altre persone, è molto amica di Mok-Won (Kim Yong-Ji) e Ki-Eun (Kim Soo-Yeon), una detective.
Un giorno avviene un omicidio e l’app “Somebody” è coinvolta nel caso: pare, infatti, che qualcuno stia utilizzando l’app per adescare facilmente le vittime.
Il designer architettonico Yoon-O (Kim Young-Kwang) che improvvisamente incrocia le strade di Sum e alle sue amiche, è un uomo molto attraente, ma sembra nascondere qualcosa. Cosa sarà?
Nel frattempo, Ki-Eun indaga sul caso di omicidio con l’aiuto di Mok-Won.
REBORN RICH
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: 16
Genere: Fantasy, Drama
Cast: Song Joong Ki, Lee Sung Min, Shin Hyun Bin
Data di uscita VikiRakuten: 18 novembre
“Vincenzo” è stato un successo per Netflix con Song Joong-ki nei panni di un consigliere della mafia italiano di origine coreana che fugge in Corea del Sud dopo essere stato tradito: dopo tale successo, Joong-ki è pronto ad interpretare un’altra trama di vendetta nel K-drama “Reborn rich”.
Basato sul webtoon “Chaeboljib Maknaeadeul” di San Kyeong (2017-2018), la seria vede come protagonista Yoon Hyun-Woo che ha lavorato per la Soonyang Conglomerate per più di 10 anni: il suo lavoro consiste principalmente nel prendersi cura della famiglia che gestisce l’azienda ma, di punto in bianco, viene falsamente accusato di appropriazione indebita dalla famiglia del conglomerato e viene poi ucciso dal loro figlio più giovane Jin Do-Joon.
Nell’istante successivo alla sua morte le anime dei due vengono magicamente scambiate: ritrovandosi nel corpo del suo assassino, Yoon Hyun-Woo decide di vendicarsi della famiglia Soonyang Conglomerate e addirittura di arrivare a dirigere l’azienda.
WEAK HERO CLASS 1
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: 8
Genere: Action, Youth, drama
Cast: Park Ji Hoon, Choi Hyun Wook, Hong Kyung, Kim Su Gyeom
Data di uscita: 18 novembre
Basato sul webtoon “Yakhanyoungwoong” , il drama – pensato per avere più stagioni -, racconterà la storia di uno studente modello Yeon Shi-Eun (Park Ji-Hoon) che, fisicamente, appare come un ragazzo debole, ma, usando la sua intelligenza, i suoi strumenti e la sua psicologia, combatte le ingiustizie la violenza che hanno luogo dentro e fuori la sua scuola.
PLEASE SEND ME A FAN LETTER
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi: 4
Genere: Romance
Cast: Choi Sooyoung, Yoon Park, Jeong In Ji, Shin Yeon Woo
Data di uscita: 26 novembre
La trama combina le difficoltà della vita delle celebrità e un padre che fa tutto il possibile per rendere felice sua figlia.
Sooyoung interpreta il ruolo di Han Kang-hee, un’attrice famosa che presto affronta la peggiore crisi della sua carriera a causa di una lettera di un fan; nel frattempo, l’attore Yoon Park interpreta il ruolo di Bang Jeong-seok, un padre single che ha cresciuto sua figlia, malata di cancro, da solo.
Sua figlia ha sempre avuto un desiderio e, nella speranza di realizzarlo, Jeong-seok invia una “falsa lettera da fan”. Riuscirà a realizzare il desiderio della sua bambina?
UNLOCK THE BOSS
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: 12
Genere: Thriller, Mystery, Comedy, Sci-Fi
Cast: Chae Jong Hyeop, Park Sung Woong , Seo Eun Soo
Data di uscita Viki Rakuten: 30 novembre
Basato sul webcomic “Sajangnimeul Jamgeumhaeje” di Park Sung-Hyun, la storia vede come protagonista Kim Sun-Joo (Park Sung-Woong) sviluppatore, fondatore e CEO di un’azienda IT.
Un giorno, senza sapere perché, viene inseguito da qualcuno che sta cercando di ucciderlo: viene pugnalato da quella persona e, mentre percepisce la morte incombente, sente il suo spirito venire risucchiato nel suo smartphone e il suo spirito si blocca poi nello smartphone.
Park In-Sung (Chae Jong-Hyeop) è un giovane diligente, che proviene da una famiglia povera, cerca lavoro da quando si è laureato all’università, ma non è facile.
Un giorno, mentre raccoglie funghi su una montagna per cercare di guadagnare qualcosa, si imbatte in uno strano smartphone: lo smartphone sembra prendere vita e fa una proposta difficile da rifiutare a Park In-Sung.
Park In-Sung accetta l’offerta e segue le istruzioni dello smartphone: questo, infatti, invierà in automatico un’e-mail alla sua azienda, informandoli che Kim Sun-Joo sarebbe andato in vacanza e Park In-Sung ne avrebbe assunto temporaneamente le funzioni.
Park In-Sung e Kim Sun-Joo, dopo aver sistemato alcune cose, cercheranno di trovare la persona responsabile dell’accoltellamento e il movente.
CASINO
@HanCinema
Stagioni: 1| Episodi: 16
Genere: Action, Crime, Drama
Cast: Choi Min Shik, Son Seok Koo, Lee Dong Hwi, Ryu Hyun Kyung, Heo Sung Tae, Kim Hong Pa
Data di uscita Disney +: Novembre
Il K-drama di azione e crime ruota attorno alle di attività illecite di un dirigente di un casinò costretto ad affrontare costantemente sfide, tenta di rimettersi in gioco ancora una volta .
I DON’T FEEL LIKE DOING ANYTHING (SUMMER STRIKE)
@HanCinema
Stagioni: 1 | Episodi: 12
Genere: Romance, Life, Drama
Cast: Kim Seol Hyun, Im Si Wan
Data di uscita VikiRakuten: –
Adattato dal webtoon “I Don’t Feel Like Doing Anything“, questo drama è conosciuto anche con il nome di Summer Strike.
Lee Yeo Reum viene scaricata dal suo ragazzo e, poco dopo, sua madre muore in un incidente: è uno dei momenti peggiori della sua vita e prende, quindi, la decisione di vivere una vita completamente diversa da prima e di non fare nulla.
Lascia il lavoro e si trasferisce in un piccolo villaggio, dove tutto le è strano: lì incontra i residenti, incluso An Dae Beom, e cerca di avvicinarsi e di conoscerli.
An Dae Beom lavora come bibliotecario, parla a malapena con le persone o cerca di evitare di parlare, poiché è balbuziente ma, in qualche modo, si sente a suo agio e felice di stare con Lee Yeo Reum.
Durante questo periodo, anche Lee Yeo Reum scopre chi è veramente.
Quale tra questi drama vuoi guardare? Quale attore credi che ci stupirà questo Novembre? Aspettavi qualcuno di questi drama?Faccelo sapere lasciando un commento!