Categorie
K-Travel Korea

Il sistema dei trasporti a Seoul

Con una miriade di attrazioni e bellezze che Seoul ha da offrire, sarebbe un peccato perdersene qualcuna in preda all’ansia o allo stress di non riuscire a capire come muoversi per la città!

Quindi perché non prepararsi in anticipo su come funzionano i trasporti in questa fantastica metropoli?

Vediamo insieme i tipi di mezzi di trasporto che si possono trovare a Seoul e come funzionano!

Per prima cosa, è importante sapere che esistono diversi pass di viaggio a seconda delle esigenze del singolo viaggiatore.

Funzionano tutti come abbonamenti ricaricabili, e sono più vantaggiosi rispetto ai biglietti singoli perché possono offrire diversi sconti e agevolazioni in diverse attrazioni e convenience stores!

Vediamoli uno ad uno!

T-money (Standard)

  • Prezzo d’acquisto: 2,500 won/1,90 euro
  • È il pass più comune e più acquistato
  • Dove si può acquistare? Negozi di alimentari, stazioni della metropolitana, T-money Town, Centro informazioni turistiche di Myeong-dong
  • Vantaggi? Facile da usare, vale su ogni tipo di mezzo pubblico e anche su alcuni taxi, non ha data di scadenza

È molto semplice capire come si usa e può essere utilizzata per acquistare prodotti nei minimarket, affittare armadietti nelle stazioni della metropolitana e molto altro ancora.

Negli ultimi anni, queste multi-card sono diventate anche oggetti da collezione grazie alle continue collaborazioni con personaggi popolari come Kakao Friends e idoli del K-pop come BTS e Red Velvet.

È possibile ricaricare la carta nell’unità di 1.000 won, in un intervallo compreso tra 1.000 e 90.000 won. La somma di denaro depositata nella carta T-money non dovrebbe superare i 500.000 won.

Alla fine del soggiorno in Corea, si può anche decidere di riportare la T-money in un convenience store, in cambio di una piccola somma in denaro.

M-Pass 

  • Prezzo d’acquisto: 15,000-64,500 won/11,42-49,09 euro
  • È un pass di viaggio riservato ai visitatori internazionali per l’utilizzo dei trasporti pubblici nell’area metropolitana di Seoul
  • Dove si può acquistare? Aeroporto internazionale di Incheon, T-money Town, Centro informazioni turistiche di Myeong-dong
  • Vantaggi? Tutti i trasporti (fino a 20 corse al giorno)

Sono disponibili 5 tipi di M-Pass a seconda della durata di utilizzo (1, 2, 3, 5 e 7 giorni), a partire da 15.000 won fino a 64.500 won. Inoltre, c’è uno sconto di 3.000 won se lo si acquista dopo le 17.00.

Il prezzo dell’M-pass include un deposito di 5.000 won. Quando la carta viene restituita, verranno ridati 4.500 won.

L’M-Pass non può essere utilizzato per pagare i taxi e potrebbe non venire accettato nei minimarket.

Korea Tour Card

  • Prezzo d’acquisto: 4,000 won/3,04 euro
  • Carta indispensabile per viaggiare in Corea, la Korea Tour Card offre un comodo accesso ai trasporti pubblici e sconti in vari centri commerciali, attrazioni popolari come Lotte World, Everland, il Museo Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Seoul e molto altro ancora
  • Dove si può acquistare? Negozi di alimentari, Aeroporto internazionale di Incheon, Stazioni della metropolitana, Compagnie aeree
  • Vantaggi? Tutti i trasporti, Sconti su Shopping, Duty-Free, Cibo, Attrazioni turistiche, Intrattenimento, Nessuna data di scadenza, Disponibile pass elettronico

Il processo di rimborso per importi superiori a 50.000 won può essere complicato e richiede molto tempo. Si consiglia di caricare la Korea Tour Card in piccole quantità.

Discover Seoul Pass

  • Prezzo d’acquisto: 39,900-70,000 won/30,36-53,27 euro
  • È il pass più caro di tutti, ma quasi più conveniente per i turisti che intendono visitare molte attrazioni durante il loro periodo a Seoul
  • Dove si può acquistare? Online, Aeroporto internazionale di Incheon Terminal 1 e 2, Aeroporto internazionale di Gimpo, Centro informazioni turistiche di Myeongdong
  • Vantaggi? Tutti i trasporti, Ingresso gratuito a 34 attrazioni e sconti per 29 attrazioni, Biglietto AREX (Airport Railroad Express Train) di sola andata, Voucher gratuito per il noleggio di biciclette di Seoul, Disponibile pass elettronico

Il Discover Seoul Pass è disponibile in versioni da 24 ore, 48 ore e 72 ore, in modo che i viaggiatori possano sceglierne una adatta alle loro esigenze.

Non offre solo il trasporto, ma anche l’ingresso gratuito a 34 attrazioni e sconti per 29!

Bene, ora che abbiamo visto tutti i tipi di pass acquistabili siamo pronti a vedere nello specifico le diverse reti di trasporto, sia pubblico che privato!

La metropolitana

Composta da 22 linee (in espansione), Seoul possiede una delle reti ferroviarie urbane più estese e convenienti al mondo.

In funzione dalle 4 del mattino fino all’una di notte, è uno dei modi più efficienti per spostarsi in città.

Il sistema di metropolitana di Seoul è uno dei sistemi di trasporto urbano più utilizzati al mondo, con oltre 8,4 milioni di spostamenti giornalieri.

Le tariffe sono anche relativamente economiche, a partire da una tariffa base di 1.350 won (1 euro) con uno sconto di 100 won per gli utenti T-money!

La Metropolitana di Seoul ha treni completamente climatizzati e dotati di connessione internet wireless. Inoltre, gli annunci, le mappe della metropolitana e la maggior parte delle informazioni nelle stazioni e sui treni sono forniti non solo in coreano, ma anche in inglese, cinese e giapponese.

È anche molto comoda per aggiungere l’aeroporto di Incheon!

Chi viaggia a Seoul per turismo si troverà spesso a usare le 6 linee più importanti della rete ferroviaria, che sono la blu, la verde, l’arancione, l’azzurra, la viola e la marrone.

Linea Blu

La linea blu collega Jongno, Jung e Dongdaemun.

È la linea più lunga, ha diramazioni che collegano Seoul ad altre città, tra cui Incheon e Suwon.

Linea Verde

La linea verde, circolare, collega il centro, Gangnam e alcuni importanti quartieri universitari, tra cui Hongdae (attorno all’Università Hongik).

Linea Arancione

La linea arancione collega il centro (Jongno e Jung) al distretto di Gangnam.

Linea Azzurra

La linea azzurra collega luoghi molto frequentati dai turisti: la Stazione di Seoul, Namdaemun, Myeongdong, Dongdaemun e Hyehwa

Linea Viola

La linea viola attraversa la città lungo una direttrice est-ovest. Passa dal centro e raggiunge la periferia est di Seoul.

Linea Marrone

La linea marrone offre un collegamento diretto a Itaewon, popolare quartiere della vita notturna. A ovest passa da numerosi parchi.

Gli autobus

Il sistema di autobus pubblici di Seoul è ben sviluppato e collega ogni angolo di Seoul con centinaia di linee che attraversano la città e, come la metropolitana, sono in funzione dalle prime ore del mattino fino a tarda notte.

Non avrete problemi a individuare l’autobus che dovete prendere perché sono facilmente distinguibili dal loro colore, ognuno dei quali è codificato in base all’area che serve.

In generale, gli autobus sono classificati a seconda che si tratti di autobus generali, rapidi o locali.

Generali

  • Gli autobus blu (Mainline) collegano le aree suburbane al centro di Seul.
  • Gli autobus verdi collegano le principali stazioni della metropolitana e i terminal degli autobus al di fuori del centro di Seoul.
  • Gli autobus gialli operano all’interno del centro di Seoul, fermandosi alle stazioni della metropolitana, alle attrazioni turistiche e ai quartieri commerciali.

Rapidi

  • Gli autobus rossi operano su percorsi rapidi, soprattutto per i passeggeri che si spostano tra l’area metropolitana e il centro di Seoul.

Locali

  • Gli autobus Maeul (locali) sono piccoli autobus urbani che operano soprattutto nelle zone residenziali.

ATTENZIONE!!!

Fondamentale per tutti i mezzi di trasporto pubblici, ricordatevi di convalidare l’abbonamento ANCHE quando scendete dalla fermata, altrimenti rischiate di dover pagare multe molto salate!

E ora, ultimo ma non meno importante, vediamo anche come funzionano i taxi a Seoul!

I taxi

I trasporti a Seoul sono generalmente economici e i taxi non fanno eccezione.

In Corea il modo più semplice per prenotare un taxi è attraverso le app Kakao Taxi e T-map Taxi: tramite queste applicazioni, potrete anche riuscire a controllare l’itinerario che sta seguendo il taxista e vedere il prezzo finale della corsa in anticipo.

Entrambe sono molto affidabili, tuttavia, Kakao Taxi è sicuramente più semplice da usare, perché è disponibile non solo in coreano, ma anche in inglese e giapponese per gli utenti stranieri!

La tariffa base per un taxi normale è di soli 3.800 won (circa 3 euro), quindi prenderne uno, soprattutto se si viaggia in gruppo, è una scelta intelligente.

I prezzi salgono quando si tratta di viaggi a lunga distanza, come ad esempio il tragitto dall’aeroporto al centro città.

In ogni caso, decideste di prenotarne uno per arrivare comodamente in albergo dopo un viaggio interminabile in aereo, avrete anche la possibilità di scegliere in anticipo il tipo di macchina più adatta alle vostre esigenze!

Se avete altre domande riguardo la rete di trasporti di Seoul, non esitate a chiederle nei commenti!

Categorie
K-Travel Korea

#K-living: quanto costa vivere a Seoul?

Ami la Corea del Sud e vorresti visitarla, ma ti preoccupa quanto potrebbe venire a costarti? Questo articolo fa proprio al caso tuo!

Se stai pianificando un viaggio in Corea, che sia di piacere, studio o lavoro, ci sono un paio di cose che forse ti sarà utile sapere.

Dove alloggiare?

Per prima cosa, avrai sicuramente bisogno di un alloggio. Se viaggi in gruppo, Airbnb è sicuramente la soluzione migliore! Per poco più di 50€-60€ (in totale) a notte, potete trovare un appartamento nelle zone più popolari della città, come per esempio Hongdae o Itaewon. Se volete invece soggiornare nei quartieri più esclusivi di Seoul, come Gangnam e Seocho, i prezzi variano dagli 80€ ai 100€ a notte.

Ai viaggiatori solitari consiglierei di utilizzare Booking o Agodà, dove il prezzo medio per una stanza di un 3 stelle si aggira intorno ai 30€.

Se decidete di scegliere un hotel, ricordate che le formule “mezza pensione” o “pensione completa” non esistono e la colazione non è detto sia inclusa nel prezzo.

Se siete studenti o lavoratori ed avete bisogno di un alloggio per un periodo prolungato, la soluzione più vantaggiosa è quella della “sharehouse”. Per evitare di pagare un deposito eccessivo, potete affidarvi ad Airbnb o ai vari gruppi Housing su Kakao, come per esempio “Housing in Korea”. Il prezzo medio di una camera doppia varia dai 250€ ai 350€ mensili, mentre una singola intorno ai 400€.

Se volete solamente un letto e un tetto sopra testa, la soluzione più budget-friendly è quella della “guesthouse”, nelle quali vi verrà offerto un letto in dormitorio per un prezzo di circa 10€ a testa: se siete studenti e dunque il vostro soggiorno sarà di più mesi, alcune guesthouse potrebbero proporvi di lavorare per loro in cambio di vitto e alloggio gratuito.

Come comunicare?

Trovato l’alloggio, una delle prime cose alle quali pensare appena arrivati è un piano telefonico, infatti che siate studenti, turisti o lavoratori avere una sim coreana faciliterà di molto la vostra permanenza: purtroppo, in Corea le tariffe telefoniche sono molto più costose di quanto lo siano in Italia, infatti i piani più vantaggiosi si aggirano intorno ai 25-30€ mensili.

Tenete a mente che per alcune offerte vi servirà l’ARC (alien registration card) che vi verrà data solo se il vostro soggiorno sarà maggiore di 90 giorni: proprio per questo motivo chiedete sempre che vi vengano proposte offerte per le quali basta solo il passaporto.

Piccolo consiglio, non fate la sim in aereporto, prezzi eccessivi e poco vantaggiosi!

Come spostarsi?

In Corea non esistono gli abbonamenti mensili, tutti quanti utilizzano la T-money card. Che cos’è?

Visualizza immagine di origine

Si tratta di una carta ricaricabile disponibile in ogni convenient store al prezzo di circa 8€: non essendoci un abbonamento per i mezzi di trasporto, se dovete fare 2-3 spostamenti durante la giornata, in un mese andrete a spendere più o meno 100€, tuttavia questa carta potete utilizzarla in qualsiasi paese o città della Corea e anche per pagare nei convenient store.

Piccolo consiglio, portatevi sempre dei contanti perché è l’unico metodo di pagamento accettato per ricaricare la carta!

Cosa mangiare?

Ultimo punto, ma decisamente non meno importante, il cibo. Fare la spesa in Corea è conveniente? Purtroppo, la risposta è no: i prezzi di frutta e verdura raggiungono livelli spropositati, pensate che una confezione di pomodori può venirvi a costare anche 6-7€ e un’anguria 20€! Proprio per questo motivo, vi consiglio di andare negli alimentari locali (마트), più piccoli rispetto alle grandi catene, ma molto più convenienti. Per frutta e verdura potete anche andare nei mercati (시장), prezzi onesti e qualità buona.

Se fare la spesa in Corea è costoso, mangiare fuori decisamente non lo è, infatti il cibo coreano è davvero economico: tteokbokki 3.50€, gimbap 3€, noodles 5€, bibimbap 6€, mandu 2.50€, BBQ 12€ e così via.

Una soluzione davvero budget-friendly è quella dei convenient store, infatti in alcuni CVS, solitamente quelli un po’ più grandi, sono presenti i tavolini e, dopo aver acquistato ciò che volete mangiare, potete gustarvelo direttamente nel negozio: con 2-3€ potete avere noodles istantanei, gimbap, insalate, sandwich, riso, patate e molto altro, il tutto comodamente scaldabile nei microonde messi a disposizione dagli store.

Se vi stufate del cibo coreano, potete tranquillamente trovare ristoranti occidentali ovunque: il cibo italiano chiaramente costa molto di più, tuttavia ai nostalgici farà di sicuro piacere sapere che per 7€ potranno gustarsi una buona pizza napoletana (#italianapproved) proprio nel cuore di Hongdae.

In generale, il cibo occidentale vi verrà a costare di più di quello coreano, ma solitamente con meno di 15€ riuscirete sempre a cavarvela.

Le app di delivery possono essere molto convenienti alle volte, ma per utilizzarle vi servirà l’ARC, dunque, se pianificate una visita per solo turismo, purtroppo non potrete usufruire di questo servizio: l’unica app utilizzabile senza ARC è “Shuttle”, tuttavia rispetto agli altri sistemi di delivery ha una scelta decisamente limitata, è disponibile solo a Seoul e nemmeno in tutti i distretti.

Se volete fare i famosi “cafè tour” tenete a mente che minimo 10 euro li spenderete: qualsiasi bevanda che non sia un americano solitamente costa 4-5€, una fetta di torta all’incirca 5€, un croffle 8€, i fluffly pancake 7-8€ e così via.

Piccolo consiglio, i caffè sono carini, ma la qualità dei dolci spesso non vale il prezzo pagato, piuttosto spendete gli stessi soldi per qualche attività particolare in città!

Come pagare?

Per quanto riguarda i metodi di pagamento, in Corea accettano ovunque le carte di credito e le carte prepagate, ma solo i circuiti Visa e Mastercard funzionano. Aprire un conto bancario non è assolutamente necessario per visite di breve periodo.

Vi consiglio di evitare grandi somme di contanti, essendo davvero poco utilizzati, però ricordatevi di averne sempre un po’ con voi nel caso (poco probabile) che la vostra carta non funzioni.

Vivere in Corea, in particolare a Seoul, non è eccessivamente costoso, ma se avete un budget è fondamentale darsi delle priorità!

Se, come noi, avete dovuto posticipare di nuovo il vostro viaggio in Corea del Sud ma avete proprio voglia di sentirne l’atmosfera, vi consigliamo di dare un’occhiata alla nostra Guida alla Corea, gestita e aggiornata costantemente dal team di Mondocoreano, e vedere dove potete trovare “la Corea più vicina a voi”!