Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
Un’altra stagione è passata, un’altra ne è arrivata… E noi non siamo ancora andati in Corea.
Lo so, lo so. Avete ragione. Non se ne può più: tutti ormai in vacanza e noi l’unico momento di pausa che possiamo permetterci è il K-Drama time a fine giornata.
Che sofferenza.
Noi che prendiamo con filosofia il fatto di non essere in giro per la Corea
Ma non facciamoci prendere dall’angoscia, sappiate che presto (magari molto presto, chi lo sa…) arriverà anche il nostro momento e recupereremo tutto il tempo passato a sfogliare foto su foto e sognare ad occhi aperti il giorno in cui avremmo avuto davanti a noi il Gyeongbokgung Palace, le strette vie di Itaewon o gli altissimi grattacieli di Gangnam!
In attesa che arrivi il nostro momento, rincuoriamoci tutti insieme con questi nuovi sfondi a tema primavera che arrivano direttamente da Seoul: non pensate anche voi che la fioritura dei ciliegi sia assolutamente poetica?
Sembra tutto così candido, come se il tempo si fermasse per qualche istante ad ammirarne la bellezza e consentisse a tutti di prendere un grosso respiro prima di tornare al palli-palli delle nostre vite.
Wow, non credevo di poter essere così poetica: magari ci scrivo su un libro, che dite?
Volevo ringraziare personalmente Elisabetta e Sara, mie care amiche che ci fanno sognare la Corea anche quando siamo lontani, portandoci con loro attraverso queste foto magnifiche!
Grazie a Elisabetta e Sara da parte di tutta la community di Mondo Coreano!
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
Quante volte avete visto un K-Drama e, sin dal primo episodio, vi siete innamorat* del main lead e avete iniziato a cercare tutti i K-Drama nei quali ha recitato?
Avete mai trovato un attore o attrice talmente bravo e divertente da voler vedere tutte le loro interpretazioni e osservarne le mille sfumature?
O ancora, quante volte avete iniziato a guardare un K-Drama solo perché era presente il vostro attore preferito?
Bene! Questa volta abbiamo un altro prodotto che fa al caso vostro: un’intera lista, quasi 100 pagine, con ogni attore e attrice coreano più o meno famoso, più o meno giovane, e tutti i K-Drama nei quali hanno recitato!
(si prega di reagire solo in questo modo, no perditempo)
In questa lista troverete nomi, titoli di K-Drama, genere e un breve commento!
Quindi, che aspettate? Cliccate il pulsante in fondo e buona maratona!
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
Siete stanchi di chiedere ai vostri chingus amanti della Corea di consigliarvi un nuovo Drama da guardare perché avete un blocco e non sapete più come uscirne?
Oppure, quante volte siete stati rimproverati dai veterani dell’hallyu per non aver visto un K-Drama che, a detta loro, ha fatto la storia dell’intrattenimento coreano?
Se, invece, semplicemente non sapete cosa guardare e avete passato le ultime due ore a scrollare sui cataloghi di Netflix e di Viki, non vi preoccupate: ho la soluzione per tutti!
Collegato al pulsante in fondo all’articolo troverete una K-Drama List con i Drama che più mi sono piaciuti e che, quindi, vi consiglio assolutamente di andare a recuperare di gran fretta!
Dentro questo file troverete più di 20 pagine di:
K-Drama (anche BL!!)
K-Movie
K-Documentary
K-Reality
Ogni titolo sarà accompagnato da un piccolo commento, i temi principali e dove poterlo vedere; inoltre, alla fine troverete delle schede bianche da riempire, così da poter aggiungere tutti i nuovi Drama che usciranno prossimamente!
Quindi, che aspettate? Passate a dargli un’occhiata!
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
Ciao! Grazie per aver accettato di rispondere a qualche domanda, volete presentarvi brevemente?
JINHWA: Ciao, sono il leader dei Blitzers, Jinhwa.
GO_U: Ciao, sono GO_U dei Blitzers.
JUHAN: Ciao, sono il vocal dei Blitzers, Juhuan.
SYA: Ciao, sono il rapper dei Blitzers, Sya.
CHRIS: Ciao mi chiamo Chris e sono un cuoricino.
LUTAN: Ciao, sono Lutan dei Blitzers!
WOOJU: Ciao! Mi chiamo Wooju e sono il più piccolo dei Blitzers, quest’anno ho compiuto 20 anni.
Qual è il momento migliore che avete vissuto insieme come gruppo K-Pop?
CHRIS: Il momento più bello è sicuramente quando ci esibiamo davanti ad un pubblico.
LUTAN: È sempre bello, ma l’emozione più grande la provo quando siamo sul palco. Mi si riempie il cuore ed è davvero un onore poterci esibire davanti a molte persone che sono lì per noi.
Il vostro album di debutto si intitola “Check-In”, qual è il messaggio che volevate trasmettere?
SYA: Il messaggio che abbiamo voluto trasmettere ha diversi significati: innanzitutto, è il nostro “check-in” all’interno della scena K-pop; poi è anche l’inizio del nostro viaggio insieme come gruppo, rappresenta l’entusiasmo del primo incontro con i fan e anche le nostre più grandi ambizioni.
Se poteste descrivere il vostro gruppo con una sola parola, quale sarebbe?
JINHWA: Proprio quello che siamo, i BLITZERS!
GO_U: Se dovessi descrivere il nostro gruppo con una sola parola, direi “energico”, perché siamo pieni di vitalità.
JUHAN: Ci descriverei con la parola “amici”, perché siamo sempre insieme e stiamo crescendo tutti quanti insieme.
Tutti i vostri album mostrano un lato diverso di voi, ad esempio “Check-in” mostra un lato Pop più energico, mentre “Seat-belt” è aggressivo ma anche giocoso, come descrivereste il vostro ultimo album, “WIN-DOW”?
JINHWA: Rispetto agli altri album, con “WIN-DOW” siamo riusciti a mostrare un lato più maturo.
SYA: L’ultimo album pubblicato, “WIN-DOW”, ci vede tutti più cresciuti. Infatti, credo siamo riusciti a dimostrare di aver raggiunto una certa maturità sfoggiando il nostro lato da uomo adulto.
Chi è il vostro modello di vita?
JINHWA: Taemin degli SHINee.
GO_U: Il mio role model è mio padre, perché ripensandoci ora, ritengo che le sue scelte e le sue parole siano da stimare e rispettare.
JUHAN: I miei role model sono V dei BTS e Kihyun dei MONSTA X.
SYA: G-Dragon e Rain sono i miei role model. Sono cresciuto ascoltando le loro canzoni e ho amato la loro musica fin da quando ero piccolo.
CHRIS: Il mio role model sono io, perché mi piace il mio stile. Ma dovendo scegliere altri artisti dico ASAP Rocky e Juice WRLD.
LUTAN: Il mio role-model è SAN degli A-TEEZ. Trovo che a livello di performance, sia per quanto riguarda il canto che la danza, ci sia davvero tanto da imparare da lui. Inoltre, lo rispetto molto perché credo che abbia molto da insegnare non solo dal punto di vista professionale ma anche personale.
WOOJU: Taeyang dei BIGBANG!
Se poteste scegliere un artista o un gruppo con cui collaborare, chi sarebbe? Perché?
JINHWA: Taemin degli SHINee. Essendo il mio role model lo stimo molto e avrei tanto piacere a collaborare con lui.
GO_U: Vorrei tanto provare a preparare un’esibizione con i colleghi che hanno debuttato nel nostro stesso periodo.
JUHAN: Vorrei tanto collaborare con Christopher, amo tantissimo la sua canzone “Bad”!
CHRIS: Collaborerei volentieri con Post Malone, perché la sua musica mi fa emozionare e traggo molta ispirazione dalle sue canzoni.
WOOJU: Se ne avessi la possibilità vorrei collaborare con Heize, perché le sue canzoni mi piacciono tantissimo e le ascolto davvero molto spesso.
Siete tutti molto giovani, diventare un idol è sempre stato il vostro sogno o quando eravate più giovani sognavate di fare un altro lavoro?
JINHWA: In realtà la mia intenzione era quella di fare domanda per l’università nazionale sportiva. Il sogno di diventare idol è arrivato abbastanza tardi, quindi non è ancora ben sviluppato.
GO_U: All’inizio volevo diventare un semplice impiegato d’azienda, ma dopo essere stato preso dall’agenzia, ho cominciato ad avere più interesse verso questo lavoro.
JUHAN: Avevo davvero tanti sogni nel cassetto, ma quello di diventare idol era il più grande.
SYA: All’inizio volevo diventare fashion designer, ma dopo aver cominciato a ballare come hobby, il mio sogno è completamente cambiato.
CHRIS: Prima di diventare idol volevo essere un giocatore di hockey.
LUTAN: Quando ero piccolo avevo davvero molti “lavori dei sogni”: calciatore, scienziato, poliziotto e via dicendo, ma il mio sogno nel cassetto principale era quello di diventare idol.
WOOJU: Inizialmente volevo fare l’attore, ma mentre mi allenavo nella recitazione mi sono imbattuto nel lavoro da idol e mi ha affascinato talmente tanto che ho deciso di provarci.
I vostri fan in Italia sperano di rivedervi presto! Inviate un messaggio ai vostri fan in Italia!
JINHWA: Ho davvero molti bei ricordi dell’Italia, non vedo l’ora di tornare per crearne di altrettanti. Grazie per il vostro amore!
GO_U: L’anno scorso è stato davvero bello visitare Venezia e Milano. Spero di poter tornare in Italia e incontrare nuovamente i fan italiani!
JUHAN: BLEE italiani! Vi abbiamo incontrati a Milano e spero di rivedervi presto! Mi mancate tanto!
SYA: Ho dei bellissimi ricordi dell’Italia e spero di rivedervi ancora! A presto BLEE!
CHRIS: è stato bellissimo esibirci in Italia e spero di poter replicare con ancora più BLEE! Vi amo e grazie!
LUTAN: Ho la memoria piena di ricordi bellissimi dell’Italia! Spero di poterne creare ancora di più nel futuro. Grazie per il vostro interesse e amore nei nostri confronti.
WOOJU: La prossima volta che ci incontreremo sarò un Wooju migliore quindi, per favore, aspettatemi!
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
La mia chat di Instagram ogni giorno è piena di messaggi con scritto “Rachel, mi consiglieresti un K-Drama?” oppure “Rachel, tu l’hai già visto questo K-Drama?”
A tutti capita prima o poi di rimanere a corto di nuovi titoli da potersi divorare e per questo, cliccando nel pulsante qui sotto, troverete una lista lunghiiiiiissima di drama che ho visto!
Non solo K-Drama, ma troverete anche altre serie tv o film asiatici!
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
Se quando fate la valigia la vostra mente si azzera e siete sicuri che qualcosa di importante ve lo scorderete a casa…anche in questo caso Mondo Coreano vi salverà!
Scaricate la lista della valigia perfetta, cliccando sul pulsante qui sotto!
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
Se c’è una cosa che amo fare è sicuramente viaggiare.
L’idea di andare a scoprire posti lontani, culture diverse dalla mia e nuovi luoghi dei quali innamorarmi è tra le mie più grandi passioni e, da quando il mondo ha ripreso il suo ritmo pre-covid, avete visto bene che ho colto ogni occasione disponibile per riprendere con questa stupenda abitudine.
Il primo viaggio a Seoul non si dimentica mai e, a soltanto qualche mese di distanza, sento già la mancanza di quei giorni lì in mezzo ai grattacieli di Seoul e alle sue viuzze colme di storia: eccomi, quindi, che mi trovo di nuovo a prenotare un biglietto per la Corea!
Tra le domande che mi fate più spesso è a quale compagnia mi affido per viaggiare con comodità dall’Italia alla Corea ed è per questo che ho pensato fosse il caso parlarvi meglio di Asiana Airlines.
Asiana Airlines è una compagnia aerea, nota dapprima con il nome Seoul Airlines, nata nel 1988 ed ha il suo quartier generale a Seoul: è la seconda compagnia aerea coreana per traffico e dimensioni e gestisce quasi la totalità del traffico aereo coreano; inoltre, ha importanti rotte internazionali, tra le quali l’Europa, l’America e l’Oceania.
Nel giugno di quest’anno è stato riaperto il collegamento diretto tra Roma e Seoul, operato proprio da Asiana Airlines: sarà, infatti, possibile viaggiare con volo diretto o con – al massimo – uno scalo, rendendo più facile e comodo spostarsi tra i due paesi.
Fino alla fine di ottobre, Asiana Airlines propone tre giorni disponibili per viaggiare, martedì, giovedì e sabato; invece, dall’1 novembre fino al 25 marzo 2023 volerà soltanto martedì e sabato.
Dal 26 marzo, infine, dovrebbero riprendere con i soliti ritmi con almeno tre giorni papabili per la partenza.
Perché dovreste scegliere Asiana Airlines?
Nell’ultimo anno, tra un K-Drama e l’altro, ho spulciato spesso nei vari siti per cercare delle compagnie aeree che offrissero dei biglietti a prezzi accettabili anche per le tasche un po’ più ristrette: devo ammettere che Asiana è quella che, tra tutti, offre maggiori opportunità ad un costo ragionevole, a maggior ragione per un volo diretto.
Inoltre, Asiana offre la possibilità di paragonare i prezzi dei vari giorni, in modo tale da scegliere con totale serenità il giorno migliore per partire.
Per rimanere aggiornati con le ultime novità circa date disponibili per viaggiare, sconti o eventi particolari, vi consiglio di fare un giro sul loro sito web.
Se volete saperne di più della mia esperienza con Asiana e delle mie avventure alla scoperta della Corea, non perdetevi le mie storie che pubblicherò durante il prossimo viaggio!
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
Da qualche parte lì, tra le montagne della provincia di Jeonnam, nel sud della Corea, si trova uno dei più importanti e famosi templi dell’ordine buddista Jogye: ci riferiamo al 백양사 (Baekyangsa) ed è proprio qui che inizia il viaggio della nostra protagonista.
Nata nel 1956 a Yeongju, nella provincia di Gyeongsang, Jeong Kwan, quinta di sette figli e da sempre cresciuta nella fattoria di famiglia, all’età di 17 anni scappa da casa per andare a vivere con le suore Zen nell’eremo di Chunjinam: proprio la sua natura “campagnola” e la vita del tempio saranno la combinazione perfetta perché lei trovi il suo obiettivo nella vita, infatti inizierà la sua carriera da chef dapprima come semplice cuoca per i monaci e i visitatori del tempio.
Picture and copyright by Véronique Hoegger
Picture and copyright by Cultural Corps of Korean Buddhism
Picture and copyright by Cultural Corps of Korean Buddhism
Picture and copyright by Cultural Corps of Korean Buddhism
Tuttavia, presto la voce circa le sue abilità culinarie si spargerà, fintantoché nel 2015, lo chef Éric Ripert la inviterà a cucinare a New York per alcuni ospiti appositamente selezionati, e nel 2017 apparirà in una puntata di Chef’s table, una serie di documentari prodotti da Netflix che si concentra, in ogni episodio, sulla vita, le abitudini e i segreti dei più famosi chef del mondo.
Jeong Kwan ha ricevuto il premio come una dei più prestigiosi chef asiatici, l’Asia’s 50 Best Restaurant Icon Award.
Cos’è che rende così diversa Jeong Kwan dagli altri chef?
La cucina di Jeong Kwan è una cucina spirituale, infatti nascendo come cuoca per i monaci del tempio e come suora zen, anche i suoi piatti sono intrisi della filosofia di vita che ha deciso di abbracciare da giovanissima. Di cosa parliamo?
Parliamo della cucina templare buddista, una cucina quasi totalmente vegana (non sono ammessi prodotti animali, al di fuori di alcuni latticini) e prodotti dal forte odore, come aglio, erba cipollina, cipolla, scalogno e simili perché possono interferire con la corretta meditazione: se non lo sapevate, per i buddisti mangiare è una forma di preghiera vera e propria, quindi ogni singola pietanza viene cucinata e ideata cercando di esaltare la connessione corpo-mente-spirito.
La cucina templare buddista è una tipologia di cucina che ha alla base l’obiettivo di esaltare, tramite le giuste combinazioni, le materie prime che si possono recuperare dall’orto presente nei templi.
Picture and copyright by Cultural Corps of Korean Buddhism
Picture and copyright by Cultural Corps of Korean Buddhism
Picture and copyright by Cultural Corps of Korean Buddhism
Picture and copyright by Cultural Corps of Korean Buddhism
Picture and copyright by Véronique Hoegger
Picture and copyright by Véronique Hoegger
Ma perché parliamo di questa chef?
Perché, proprio in questi giorni, Jeong Kwan è in Italia per partecipare ad una serie di eventi organizzati da chef, scuole di cucina e dall’Istituto Culturale Coreano di Roma: non è la prima volta che la chef approda sul territorio italiano, infatti era già stata qui nel 2019, sempre ospite dell’Istituto Culturale Coreano.
Mondo coreano è stato invitato a partecipare ad una di queste lezioni aperte alla stampa per avere un’occasione per conoscere questa grande chef e scoprire di più delle tradizioni coreane e buddiste. Siete pronti a saperne di più?
A cura di Bianca Cannarella e Rachel Sonnino.
Grafica di copertina originale di Mondo coreano, foto e copyright di Véronique Hoegger.
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
Lo sappiamo, è l’ennesimo articolo che scriviamo sul nostro futuro viaggio in Corea.
Lo sappiamo, non ne potete più neanche voi. Fosse per noi, saremmo già con le valigie in mano, pronte a partire per un fantastico viaggio alla scoperta di questo paese del quale tanto parliamo e che vorremmo conoscere in ogni sua sfaccettatura.
Però, sembra proprio che gli astri stiano iniziando posizionarsi al posto giusto e forse il nostro sogno sta per realizzarsi. Ma come? Non lo sapete?
Già da un paio di giorni, la Corea ha aperto le sue frontiere agli stranieri vaccinati, permettendo una lenta riapertura del traffico turistico internazionale, dopo ben due anni di stop e di lentissime riprese!
Quando abbiamo letto questa notizia, non stavamo nella pelle e abbiamo cercato i primi voli disponibili per Seoul, immaginandoci già al gate dell’aeroporto, pronte a salire sul nostro aereo per Incheon.
Però, mentre fantasticavamo su questo momento tanto agognato, ci siamo rese conto di una cosa: cosa faremo una volta atterrate?
Proprio per questo motivo, abbiamo creato, insieme a voi una guida di #cosechefaremoincorea!
Siete pronti a partire con noi? Kajaa!
PS. Per essere sicuri e avere informazioni certe su possibili evoluzioni, vi consigliamo di consultare sempre il sito del Ministero degli Esteri!
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!
Il Team di Mondo Coreano si è rimboccato le maniche e ha cercato di creare una guida alla Corea in Italia!
Cosa troverete al suo interno?
Ristoranti coreani
Negozi e Supermercati coreani
Negozi K-Pop
Negozi di Skin care e Beauty coreana
P.S. Ovviamente, nella sezione commenti in basso avete la possibilità di scrivere un ristorante/punto vendita coreano che conoscete e che non avete trovato all’interno della guida!
Il Documento verrà aggiornato in tempo reale!
E ora… non vi resta che cliccare sul pulsante qui in basso e trovare la Corea, più vicina a voi!
Appassionata di tutto ciò che riguarda la Corea del Sud, nel Novembre del 2020 ho fondato Mondo Coreano. Amante dei K-Drama, della musica (anche in questo caso, coreana), passo la maggior parte del mio tempo libero a creare e sperimentare nuove cose per la Community!