Categorie
K-Food Korea

#K-food: Goguma Mattang (고구마 맛탕)

Buon sabato amanti della cucina coreana!

Oggi vi mostro una ricetta particolare che però è sfiziosissima!

Il Goguma Mattang (고구마 맛탕) è un dolce street-food popolarissimo in Corea, soprattutto a Seoul.

Tra le tantissime bancarelle di cibo di strada, questo snack dolce fa da protagonista, ed è una delle pietanze più acquistate insieme agli Hotteok e ai Tteokbokki!

Il piatto consiste in patate dolci a tocchetti che vengono fritte e ricoperte di zucchero caramellato.

È croccante fuori e morbido dentro, e attenzione quando lo addenterete, il ripieno è bollente!

Questo dolce è perfetto per Halloween, assomiglia alla versione coreana delle mele caramellate, ma è molto più facile da addentare e molto più saporito!

  • Difficoltà: Facile
  • Tempo di preparazione: 35 Minuti
  • Tempo di cottura: 10 Minuti
  • Porzioni per: 4 Persone

Ingredienti

  • 500 g Patate Dolci (si possono usare tutte le patate dolci adatte alla frittura o all’arrosto, le più adatte alla ricetta sono le patate dolci coreane che si trovano nei supermercati asiatici)
  • q.b Olio da cucina (per friggere, sufficiente a coprire le patate dolci in una pentola)
  • q.b Noci tritate (o semi di sesamo tostati, per guarnire)

Per la salsa al caramello:

  • 46 g Zucchero di Canna Grezzo
  • 15 ml Olio da cucina (l’olio di riso è preferibile)

Preparazione

  1. Lavare le patate dolci, togliere la buccia e tagliarle a piccoli tocchetti (non troppo spessi perché ci vorrà più tempo per la cottura). Immergerle in acqua fredda per 30 minuti per ridurre l’amido.
  2. Scolare l’acqua e asciugare accuratamente le patate dolci con carta da cucina.
  3. Versare l’olio per friggere in una pentola grande e scaldarlo fino a raggiungere i 180 gradi (o l’ebollizione). Aggiungere le patate dolci e cuocerle fino a cottura completa (circa 5-8 minuti).
  4. Togliere le patate dolci fritte e metterle su carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso.
  5. Per la salsa, aggiungere la giusta quantità di olio di cottura in una padella ben riscaldata e spargere lo zucchero. Scaldarlo a fuoco medio-alto finché non si è sciolto completamente, quindi ridurre rapidamente la fiamma al minimo. Aggiungere le patate dolci nella padella e mescolare bene con la salsa (per 1 o 2 minuti).
  6. Trasferire le patate dolci su carta da forno antiaderente per farle raffreddare per 3-5 minuti. Servire. (Si può guarnire con noci tritate o semi di sesamo per un gusto più saporito).
Goguma Mattang

Avete mai assaggiato questo piatto? Quali altre ricette vorreste in questa rubrica? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonti: https://mykoreankitchen.com/candied-sweet-potato-in-caramel-sauce-goguma-mattang/

Categorie
K-Food Korea

#K-food: Hotteok (호떡)

Lo scorso sabato vi ho mostrato la ricetta dei pancake salati coreani (pajeon), questo invece vi mostro quella dei pancake dolci!

Gli Hotteok (호떡), i pancake dolci coreani anche chiamati “frittelle ripiene”, sono uno dei dolci street-food coreani più famosi.

Sono nati come dolce invernale, ma sono diventati talmente popolari che ormai vengono venduti durante ogni stagione.

Tipicamente, sono ripieni di zucchero di canna scuro, cannella in polvere e alcune noci o semi macinati, ma si possono trovare anche con formaggio, cioccolato e vari tipi di marmellata.

Ultimamente sta spopolando una loro versione aromatizzata al tè verde; se vorrete provarla vi basterà aggiungere il tè verde in polvere, o matcha, all’impasto!

Non fatevi scoraggiare dal procedimento un pochino lungo, ne varrà la pena!

  • Difficoltà: Media
  • Tempo di preparazione: 1 Ora e 35 Minuti
  • Tempo di cottura: 15 Minuti
  • Porzioni per: 8 Persone (8 hotteok)

Ingredienti

  • 250 ml Acqua
  • 26 g Zucchero Bianco
  • 10 g Lievito
  • 3 g Sale
  • 14 ml Olio Vegetale
  • 240 g e 60 g Farina
  • 100 g Zucchero di Canna
  • 3 g Cannella in Polvere
  • 19 g Noci Tritate

Preparazione

Per l’impasto:

1- Mettere 250 ml di acqua tiepida in una ciotola.

2- Aggiungere lo zucchero bianco, il lievito, il sale, l’olio vegetale e mescolare bene.

3- Aggiungere 240 g di farina universale e mescolare con una paletta o a mano.

4- Lasciare lievitare l’impasto. Lasciarlo con il coperchio chiuso, o coperto da pellicola, a temperatura ambiente per un’ora.

Impasto Hotteok

5- Trascorsa un’ora, impastare per rimuovere le bolle di gas nell’impasto.

6- Lasciare lievitare per altri 10-20 minuti.

Per il ripieno:

1- Mescolare lo zucchero di canna, la cannella in polvere e le noci in una ciotola.

Assemblare gli Hotteok:

1- Lavorare di nuovo l’impasto per rimuovere le bolle di gas.

2- Mettere e spargere circa 60 g di farina su un tagliere.

3- Mettere l’impasto sul tagliere e lavorarlo. Creare un panetto e dividerlo in 8 palline di uguali dimensioni.

Palline d’impasto

4- Prendere 1 pallina di impasto, appiattirla, mettere un po’ di ripieno al centro dell’impasto e poi sigillarla per formare una palla.

5- Ripetere questa operazione 8 volte per fare 8 palline ripiene (usare un po’ di farina del tagliere per evitare che le dita si attacchino all’impasto).

6- Scaldare una padella antiaderente a fuoco medio e aggiungere un po’ di olio vegetale.

7- Mettere 1 pallina sulla padella e lasciarla cuocere per 30 secondi.

8- Quando il fondo della pallina d’impasto è leggermente dorato, girarla e premerla con una spatola per formare un cerchio sottile e largo (circa la dimensione di un CD).

Dischetti di impasto

9- Lasciare cuocere circa 1 minuto fino a quando il fondo diventa dorato.

10- Girare di nuovo il pancake e abbassare il fuoco a molto basso.

11- Mettere il coperchio sulla padella e cuocere ancora 1 minuto.

12- Servire caldo!

맛있게 드세요!

Fonti: https://www.maangchi.com/recipe/hotteok

Categorie
K-Food Korea

#K-food: Tteokbokki (떡볶이)

I Tteokbokki sono uno dei piatti più famosi del cibo di strada coreano.

Questi gnocchi bianchi cilindrici e gommosi, chiamati tteok, vengono saltati in padella in una deliziosa salsa piccante a base di gochujang (pasta di peperoncino) e gochugaru (peperoncino in polvere): la salsa viene poi insaporita ancora di più grazie all’aggiunta di alcuni elementi come acciughe essiccate, salsa di soia, alga kombu e una spruzzata di olio di sesamo. Il tutto viene accompagnato da cipollotto e uova sode, a discrezione di chi la prepara.

Durante il mio viaggio in Corea ricordo di aver mangiato quantità industriali di tteokbokki e ogni posto in cui li ho assaggiati, partendo dalle bancarelle per strada e arrivando ai vari ristoranti, metteva la propria firma nella preparazione del piatto, aggiungendo ingredienti o togliendone altri. Questa che vi mostro oggi è la ricetta più classica del piatto, ma voi sentitevi liberi di sbizzarrirvi con i vari ingredienti!

Visualizza immagine di origine
  • Difficoltà: Media
  • Tempo di preparazione: 1 Ora
  • Tempo di cottura: 15 Minuti
  • Porzioni per: 4 Persone

Ingredienti

Per gli gnocchi di Riso:

  • 190 g di Farina di Riso Glutinoso
  • 120 ml di Acqua

Per la salsa piccante:

  • 7 Acciughe Essiccate
  • 2 Cucchiai di Salsa di Soia
  • 1 Cucchiaio di Zucchero
  • 2 Cucchiaini di Gochujang
  • 1 Cucchiaino di Gochugaru
  • 1 Foglio di Alga Kombu
  • 1 Cipollotto
  • 700 ml di Acqua
  • q.b. di Olio di Sesamo o Semi di Sesamo
  • 2 Uova Sode

Preparazione

Per gli gnocchi di riso:

1- In un recipiente mettete la farina di riso e l’acqua e mescolate con un cucchiaio.

2- Posizionate il recipiente all’interno di una vaporiera, copritelo con un coperchio e lasciate passare un’ora (oppure lasciatelo cuocere a vapore sopra un’altra pentola colma di acqua sul fuoco)

3- Lasciate quindi raffreddare il composto al suo interno, poi usando le mani lavorate il composto fino ad ottenere un impasto morbido e lavorabile.

4- Dividete il composto e create dei cilindri di circa 5 mm di spessore, poi tagliate ogni cilindro obliquamente per creare gli gnocchi di riso che preferibilmente dovranno avere circa la lunghezza di 4/5 cm ciascuno.

Gli Gnocchi di Riso alla fine della lavorazione

Per la Salsa Piccante:

1- In una pentola aggiungete metà dell’acqua, le acciughe e l’alga; fate bollire per circa 10 minuti senza coperchio.

2- Togliete poi l’alga dalla pentola e aggiungete la gochujang (pasta di peperoncino), la salsa di soia, lo zucchero e il gochugaru (peperoncino in polvere).

3- Quindi aggiungete gli gnocchi alla padella, l’altra metà dell’acqua e le uova sode.

4- Mentre cuociono assorbendo la salsa piccante, tagliate il cipollotto (tenendo anche la parte verde) e aggiungetelo alla padella.

5- Lasciate in cottura a fuoco medio fino a che la salsa non diventerà fluida e gli gnocchi morbidi.

6- Servite aggiungendo olio di sesamo o semi di sesamo a piacere.

맛있게 드세요!

Fonti:

Tteokbokki (Corea) — Blog di ViaggiandoMangiando (giallozafferano.it)