Categorie
K-Music K-Pop

Comeback in arrivo – Ottobre 2022

Daniel Pennac afferma, nel titolo di uno dei suoi romanzi più famosi, che “abbaiare stanca“: probabilmente Pennac non ha idea di cosa voglia dire essere un* K-Pop stan, a maggior ragione se multi K-Pop stan!

Stare dietro a tutti i gruppi, tutti i comeback, i trailer, le foto promozionali, i concerti e le apparizioni in tv non è affatto semplice e, se questa disciplina fosse realmente presa in considerazione dal Comitato Olimpico internazionale, verrebbe sicuramente inserita tra gli sport presenti alla prossima edizione delle Olimpiadi del 2024.

Proprio per questo, noi del team di Mondo Coreano abbiamo pensato ad un modo per aiutarvi a tenervi al passo con tutti questi ritorni sulla scena: benvenut*, quindi, nel primo appuntamento di questa nuova rubrica.

Ma bando alle ciance, siamo pront* a sapere cosa aspettarci dal mese di ottobre?

4 ottobre 2022: Seulgi

Il 4 ottobre Seulgi farà il suo debutto da solista con il suo primo mini album, intitolato 28 reasons: dal trailer dell’album fino alle concept photo, tutto lascia presagire che questo album ci farà scoprire un nuovo lato di Seulgi, un lato sicuramente più oscuro e complesso, quasi inquietante.

Il trailer richiama, in qualche modo, ad alcuni degli scenari tipici degli album delle Red Velvet (pensiamo a Psycho, a Peek-a-book, a Russian Roulette o a Bad Boy) ma anche alcuni scenari di alcuni K-Drama recenti come All of us are dead, Happiness o My name.

5 ottobre 2022: ITZY

Il 5 ottobre le ITZY tornano con il loro secondo singolo in lingua giapponese “Blah blah blah“: in pieno ITZY-style, le foto promo mostrano outfit streetstyle e look graffianti, lasciando immaginare una nuova track in grado di attirare gli ascoltatori e catturarli con il loro charme e capacità.

7 ottobre 2022: STRAY KIDS, The Rose

Maxident è il nuovo mini album degli Stray Kids, il gruppo di casa JYP, che a poco più di un mese dall’uscita del Mixtape: Time out, tornano di nuovo alla ribalta con un trailer che urla “visual“: e che visual, amici e amiche di Mondo coreano!

L’album conterrà 8 tracce e la main track sarà Case 143: in questo nuovo album sono previste le tracce della subunit “3RACHA“, ma anche “Taste” e “Can’t stop“, oltre che il remake di “Circus” in lingua coreana.

Maxident è un termine appartenente allo slang anglofono e indica un incidente di enormi dimensioni: cosa dovremo, quindi, attenderci da questo nuovo album?

Musicalmente all’opposto, lo stesso giorno uscirà il video musicale del nuovo pezzo dei The Rose, Sour, contenuto nell’album HEAL.

17 ottobre 2022: (G)I-DLE, LE SSERAFIM

Ammettetelo, anche voi qualche mese fa avete passato ore intere ad ascoltare in loop Tomboy, tentando disperatamente di imparare l’apparentemente facile coreografia, immaginando di poter ballare al fianco di Minnie e Soyeon.

Se anche voi fate parte di questa categoria, sarete felici di sapere che il 17 ottobre le (G)I-DLE torneranno con il loro quinto mini album, intitolato I love.

La CUBE Entertainment ha annunciato il comeback del gruppo il 14 settembre 2022, pubblicando la scaletta ufficiale della promo del nuovo album.

schedule per la promozione del nuovo album delle (G)I-DLE

Lo stesso giorno avremo il ritorno sulla scena musicale a qualche mese di distanza dal loro primo EP, Fearless, de Le Sserafim, il nuovo girl group della HYBE: ultimamente, Le Sserafim non hanno proprio avuto vita facile con lo scandalo per bullismo ai danni di Kim Garam (scandalo che ha portato alla conclusione del suo contratto di esclusiva con l’agenzia e l’espulsione dallo stesso gruppo), tuttavia gli altri membri del gruppo sono comunque state in grado di farsi valere e far riscattare il loro nome, portando FEARLESS, la loro main track, in cima a tutte le classifiche e trend sui social.

Il nome del nuovo mini album è ANTIFRAGILE e il video trailer del comeback promette già bene, con un sound rock e arrabbiato, forse un modo quasi sfacciato per rispondere all’odio ricevuto sul web durante il Garam-gate.

Se, inoltre, siete interessat* alla storia e alle vicende dei membri del gruppo, vi consigliamo di recuperare i quattro episodi del documentario The world is my oyster che segue passo passo il lento, a volte estenuante dal punto di vista mentale e fisico, percorso verso il debutto del gruppo, le loro storie, oltre a luci e ombre sull’essere un idol.

19 ottobre 2022: IVE

“Oh my, oh my god
한 칸 더 채우고 있어
잘 봐 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
You make me feel like eleven”

Uscita soltanto 9 mesi fa, Eleven è diventata la hit del 2022, portando le IVE sul tetto dell’Olimpo del K-Pop a meno di un anno dal loro debutto, lasciandole a contendersi il posto di reginette della quarta generazione insieme a Le sserafim, le NMIXX e le Kep1er: il 19 ottobre uscirà la versione in lingua giapponese del brano.

26 ottobre 2022: ENHYPEN

Il 26 ottobre uscirà il primo album in lingua giapponese del gruppo ENHYPEN, gruppo sotto la BE:LIFT (un’agenzia nata dall’unione tra la HYBE e la CJ E&M) durante il survival show I-LAND.

L’agenzia ha annunciato il 18 agosto 2022 l’uscita dell’album tramite il canale Twitter ENHYPEN Official Japan, pubblicando la scaletta di appuntamenti che attendono i fan verso la scoperta di questo nuovo album: cosa ci sarà da aspettarsi da questo nuovo album? Qualcosa più simile a Polaroid love o più simile a una delle ultime arrivate in casa ENHYPEN, Future perfect?

Sempre ad ottobre è previsto il comeback di Kihyun dei Monsta X che, verso la fine del mese, pubblicherà il suo secondo album da solista.

Infine, rullo di tamburi: abbiamo il debutto di un nuovo gruppo femminile sotto un’agenzia della quale non è ancora stata rivelata né l’identità né il nome! Di chi parliamo?

Il nome del gruppo sarà IOLITE ed è composto da sei membri.

Purtroppo, si sa molto poco su questo nuovo gruppo e, ancora, nemmeno i più importanti blog e siti K-Pop sanno molto in merito: non sono ancora stati annunciati né le posizioni di buona parte dei membri né altre informazioni particolari, tranne per la main dancer del gruppo, Kim Minjeong, classe 2002, ex partecipante di K-Pop Star 2, Produce 101 e Dancing High e con un passato da trainee sia sotto la High Up Entertainment (pare sia stata una trainee con i membri delle STAYC) che sotto la Starship Entertainment e la P Nation ed è stata il primo membro del gruppo ad essere annunciata pubblicamente.

Che cosa vi aspettate da questo nuovo gruppo? E quale comeback aspettate con più ansia? Fatecelo sapere nei commenti!

Articolo scritto in collaborazione con @bianca-cannarella

Categorie
K-Music K-Pop

La linea sottile tra l’idol e l’individuo

L’arte ha, da sempre, rivestito un ruolo da protagonista nella storia dell’intera umanità, nascendo dapprima come metodo per raccontare delle vicende, per permettere all’altro di entrare nella propria testa e comprendere le sensazioni quando la parola non riusciva a svolgere il suo compito, fino ad essere uno dei pilastri principali della nostra società.

Così come l’arte, anche gli artisti stessi hanno più volte cambiato la propria sostanza e il proprio modo di esprimersi, assumendo forme inconsuete, originali, emblematiche, sino a diventare una categoria a sé: gli artisti, se in un primo momento erano un’élite, una cerchia strettissima di conoscitori dell’arte e di talentuosi, hanno subito nel tempo svariati attacchi, diventando bersaglio di critiche, stereotipi e denigrazioni da parte di coloro che non comprendevano il loro ruolo di “outsiders” e narratori della realtà.

L’arte nel mondo contemporaneo

Nel mondo contemporaneo l’arte ha iniziato ad allontanarsi dai canoni che la imbrigliavano come accessorio, come un qualcosa di secondario, ed ha nel tempo trovato il suo spazio e i suoi modi per essere compresa e apprezzata su vasta scala: allo stesso modo, anche gli artisti hanno costruito ed elaborato sfaccettature differenti del concetto stesso di “performer“, andando al di là della semplice presenza scenica, dell’esecuzione in sé ma comprendendo tutto quello che ruota intorno alla loro persona.

Se per noi occidentali il confine tra artista-arte-individuo è ben netto e, talvolta, riusciamo a scindere i concetti al fine di apprezzare comunque il prodotto della creatività umana pur non apprezzando il soggetto creatore, ci sono panorami nei quali non è così semplice sdoganarsi da questi vincoli e il mondo del K-pop, o in generale l’industria dell’intrattenimento coreana, ne è un esempio. Perché?

Perché, per chi “bazzica” da più tempo in questo ambiente, non sono affatto inusuali o rari i casi in cui artisti, prevalentemente idol, sono stati messi alla gogna, silenziati, licenziati per accuse, false o vere che fossero.

La cancel culture e la dura vita degli idol

Come ben sappiamo, l’industria musicale coreana è specializzata nel creare degli archetipi di artisti, delle figure perfette che rispondono a caratteristiche precise dettate da analisi di mercato, tendenze e interessi degli spettatori, e proprio per questo per molto tempo è stata definita quasi come “falsa“, proprio perché gli artisti risultavano essere tutti delle copie, sia per concept dei gruppi che per aspetto fisico.

Visualizza immagine di origine
K-beauty standard

In paesi come la Corea del Sud, il Giappone o la Cina, essere degli idol non soltanto rappresenta una speranza per moltissimi giovani e non, ma ha anche un ruolo sociale importante perché sono i primi veicoli di messaggi e tendenze nei confronti degli altri adolescenti, in primis, ma anche di tutta la popolazione: proprio per questo motivo devono avere non soltanto un aspetto pulito, da classici “ragazz* della porta accanto“, ma anche un background sociale, prevalentemente, perfetto. A cosa ci riferiamo?

Ci riferiamo a possibili litigi passati, risse, piccole marachelle fatte in gioventù quando diventare un idol non era nemmeno tra le possibilità future: tutto quello che potrebbe cambiare il modo di vedere l’artista da parte del suo fanclub o, in generale, della scena musicale tutta.

Ebbene sì, è possibile essere “incriminati” di avvenimenti passati anche a molti anni di distanza dall’evento in sé.

È una pratica molto comune, specie in contemporanea ai comeback dei gruppi, quasi come a cercare di far alzare un polverone intorno ad uno specifico individuo al fine di impedirgli di partecipare agli eventi, alla registrazione degli MV, ai fansign o eventi con i fan generici (anche meeting online): cosa avviene quando un membro riceve delle accuse di questo tipo?

Normalmente le compagnie si muovo immediatamente per rilasciare un comunicato nel quale negano fermamente le accuse e, al tempo stesso, chiedono scusa al pubblico per il disguido e per la spiacevole situazione, promettendo di occuparsi il prima possibile della vicenda: è in questo contesto che entra in gioco il tanto odiato e temuto “hiatus“.

Cos’è lo hiatus? Come funziona?

Solitamente, a seguito del venire a galla di queste accuse, seguono delle “scuse” da parte dell’artista, spesso e volentieri tramite una lettera scritta a mano (tipica nella cultura coreana, simbolo di estremo pentimento) indirizzata ai fans e alle (presunte o meno) vittime del loro comportamento: da qui in poi scatta il silenzio stampa assoluto, non soltanto da parte dell’artista, ma anche dell’agenzia e degli altri membri.

Purtroppo, per quanto possa sembrare un metodo utile ed educativo per insegnare all’audience l’importanza delle buone maniere e di evitare in tutti i modi i conflitti, dal punto di vista degli artisti lo hiatus rischia di diventare la loro condanna, non soltanto perché perdono occasioni molto importanti con il resto del gruppo, ma anche perché rischiano di vedersi rescissi molti contratti di pubblicità, sponsorizzazioni e copertine per riviste importanti: ultimo, ma non per importanza, è il rischio più grande, cioè quello di essere dimenticati e odiati dalla propria fanbase, oppure infine di perdere il lavoro.

Ci sono vari, ahimè, esempi di hiatus e di censure nei confronti di artisti K-pop, alcuni rivelatisi infondati e inutili, altri purtroppo hanno portato ad una conferma delle accuse e, talvolta, anche delle condanne.

Qualche esempio…

Shownu – Monsta X: hiatus per qualche tempo per motivi di salute.

Shownu – Monsta X

Whono – Monsta X: a seguito di alcune dichiarazioni di un ex amico, lascerà il gruppo, per poi essere coinvolto in uno scandalo e accusato di detenzione giovanile e di non aver saldato tutti i suoi debiti nei confronti di un amico; a queste due accuse si aggiunge anche un’accusa di uso illecito di marijuana, rivelatasi poi falsa.

Visualizza immagine di origine
Whono – Monsta X

Chanyeol – EXO: silenziato per mesi per uno scandalo rivelatosi, poi, falso.

Visualizza immagine di origine
Chanyeol – EXO

Hyunjin – Stray Kids: accusato da un suo compagno di scuola delle medie di bullismo, è stato in hiatus per svariati mesi (generando anche la preoccupazione dei fan) per poi tornare nel mese di giugno nel nuovo Mixtape “Oh” degli Stray Kids; le accuse sono poi state ritrattate e la questione è stata risolta tra il giovane e i soggetti coinvolti.

Visualizza immagine di origine
Hyunjin – Stray Kids

Soojin – (G)-IDLE: è stata accusata a febbraio 2020 di bullismo, accuse alle quali si sono aggiunte anche le dichiarazioni di una famosa attrice coreana, che hanno portato la CUBE Entertainment a rescindere il contratto con la cantante, la quale ha lasciato il gruppo. [storia in aggiornamento]

Visualizza immagine di origine
Soojin – (G)-IDLE

Lucas – NCT: nel mese di agosto 2021 il membro degli NCT è stato accusato di “gaslighting” (o manipolazione psicologica maligna) e di tradimento da parte di tre, forse quattro, ragazze, le quali hanno pubblicato sui social prove della fondatezza delle loro accuse; ciò ha portato, in primis, ad uno stop alle attività di promozione del cantante (il quale, a breve, avrebbe dovuto fare il suo comeback sulla scena con un nuovo pezzo), ad una lettera di scuse sia dell’agenzia che di Lucas e anche ad un suo allontanamento dalle attività con il resto del gruppo (sub-unit comprese). [storia in aggiornamento]

Visualizza immagine di origine
Lucas – NCT

Kris Wu – EXO: è stato accusato nel 2021 di stupro ai danni di una ragazza che, al tempo del fatto, era minorenne, nonché di aver adescato, con l’inganno di offrire popolarità e successo, delle ragazze e di aver organizzato dei festini privati dove si sarebbero consumati gli atti; al momento è formalmente in arresto presso le autorità cinesi e le indagini sono in corso, avendo passato le fasi preliminari di ricerca e analisi circa la veridicità e fondatezza dei fatti. [storia in aggiornamento]

Visualizza immagine di origine
Kris Wu – EXO

Autrice: Bianca Cannarella

Eterna Sagittario, è capitata in questo mondo per sbaglio e non ne è più uscita, riscoprendo se stessa e ciò che la circonda. Un giorno sì e l’altro pure sogna di scappare in Corea: probabilmente lo farà molto presto. Il suo motto preferito è: 시작이 반이다, “l’inizio è la metà”.