Categorie
K-Culture Korea

#K-Focus: Nord e Sud, dal conflitto alla divisione

Vi siete mai chiesti come mai la Corea del Nord e la Corea del Sud siano così diverse e separate?

Gli avvenimenti che hanno portato alla situazione di oggi sono molteplici, ed il tutto si svolse dopo la fine della seconda guerra mondiale: infatti, durante la guerra fredda, il conflitto in Corea fu tra i più lunghi e sanguinosi e, ancora oggi, le tensioni tra i due stati sono molto sentite, e sembra ancora molto lontana la prospettiva di una riunificazione, o quanto meno di una pace. Sebbene infatti siano cessate le ostilità, non c’è mai stato alcun accordo di pace.

Dopo aver visto, nei precedenti articoli, la storia coreana e come questa sia stata interpretata e raccontata dal mondo della musica e dell’arte, in questa nuova rubrica proveremo ad analizzare più da vicino alcune vicende che hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo ed evoluzione della Corea del Sud, per come la conosciamo oggi.

Pronti a scoprire come e perché è scoppiata la guerra di Corea e le conseguenze che ne sono seguite? Kaja!

(Ph: Giammarco Cafaggi, DMZ: “Se le due Coree saranno riunite, questo ponte verrà ristrutturato al suo stato originario, con le tratte ferroviarie, ed infine smantellato”)

Premesse del conflitto

Per poter comprendere le motivazioni che hanno portato alla guerra di Corea, dobbiamo tornare indietro alla seconda guerra mondiale.

Nel 1910 infatti la Corea venne occupata dal Giappone. Prima di questa data, dal 1887 al 1910, l’intera Corea era unita sotto il nome del Grande Impero Coreano (successivo al regno dinastico Joseon, durato circa cinque secoli).

L’occupazione giapponese ebbe termine nel 1945 quando la penisola coreana venne liberata dall’URSS, che invase la Corea dal Nord, e dagli Stati Uniti, che invasero la penisola da sud: il punto di incontro di queste due fazioni corrisponde al 38° parallelo.

Dai buoni propositi all’inizio delle ostilità

Il progetto iniziale dei capi di stato delle due potenze (Harry Truman e Josif Stalin) era mantenere questa situazione per un breve periodo di tempo, per poi riunificare la penisola e renderla neutra.

cc. Gettyimages

Tuttavia, con l’inizio della guerra fredda di fatto l’unificazione divenne impossibile e i due stati dichiararono la propria sovranità: al Nord nacque il governo comunista di Kim-Il-Sung (conosciuto in Corea del Nord come “il grande leader”, nonno dell’attuale dittatore nord coreano Kim-Jong-Un) con capitale a Pyongyang, mentre al sud si stabilì il dittatore Syngman Rhee.

Gli avvenimenti successivi non fecero altro che accendere innumerevoli tensioni nella penisola: con la rivoluzione comunista cinese e lo sviluppo della bomba atomica da parte della Russia, i rapporti tra i due stati coreani si fecero sempre più critici, nonostante gli USA e la Russia avessero ritirato le loro truppe dalla penisola.

Sarà proprio in questo clima di incertezza e tensione che il 25 giugno 1950 Kim-Il-Sung pensò che fosse il momento giusto per occupare il Sud e portare l’intero paese sotto il suo controllo.

La guerra di Corea (1950-1953)

Il conflitto iniziò il 25 giugno 1950 e, nel giro di poco tempo, l’esercito nord coreano riuscì a conquistare quasi tutto il territorio nemico ed invase Seoul. Nonostante Stalin fosse in realtà contrario al conflitto (a differenza di Mao che invece sosteneva il Nord), gli Stati Uniti decisero di reagire, preoccupati dal fatto che il comunismo potesse rafforzarsi troppo in Estremo Oriente.

Con il sostegno dell’ONU, attaccarono la penisola coreana riuscendo a cacciare i nord coreani dal Sud, superando il 38° parallelo e conquistando gran parte dei territori settentrionali: tutto questo fu possibile grazie al generale Douglas MacArthur, che si era già distinto per la vittoria sul Giappone durante la seconda guerra mondiale.

Quando la situazione sembrava ormai essersi stabilizzata, le truppe cinesi entreranno di nuovo in Corea, costringendo gli americani a ritirarsi ed abbandonare Seoul, ma dopo ulteriori scontri la linea del fronte si stabilizzò intorno al 38° parallelo.

Douglas MacArthur verrà sostituito, a questo punto, dal più cauto generale Matthew Ridgway. L’aiuto che l’URSS fornì alle truppe nord coreane fu molto più modesto rispetto a quel governo cinese di Mao Zedong, che inviò più di 300 mila soldati cinesi a sostenere il regime dittatoriale di Kim-Il-Sung.

Da una logorante guerra di posizione all’armistizio di Panmujeon (판문점)

Da quel momento in poi, il conflitto si trasformò in un’atroce e logorante guerra di posizione lungo il 38° parallelo, senza significative avanzate da nessuna delle due parti. Il popolo coreano era stremato dal conflitto, dispendioso in termini di risorse e di vite umane ma, nonostante i numerosi tentativi di trovare un accordo, solo il 27 luglio 1953 venne firmato l’armistizio nella cittadina di Panmujeon.

All’armistizio firmato del 1953 non è mai seguito un accordo di pace. La linea del confine venne posta lungo il 38° parallelo e non venne più modificata e l’edificio in cui venne firmato l’armistizio è ancora presente e si trova nella DMZ (zona demilitarizzata). Anche il tavolo in cui venne firmato l’armistizio riportava la linea del confine disegnata.

L’armistizio non prevedeva che si ristabilissero normali relazioni diplomatiche tra le due coree, né tantomeno era un vero e proprio accordo di pace.

Conseguenze del conflitto

Durante la guerra di corea persero la vita circa 2,5 milioni di civili, 500 mila militari cinesi e 200 mila militari sudcoreani ed americani e, significativi saranno i crimini di guerra.

Il più significativo fu il massacro di Bodo League, compiuto nel 1950 in cui i sud coreani guidati da Syngman Rhee uccisero almeno 60 mila simpatizzanti e militari comunisti. O ancora, il massacro di Bloody Gulch, compiuto dai nord coreani nell’agosto del 1950, quando 75 soldati americani vennero uccisi a Masan.

Da ormai 70 anni, le due Coree rimangono divise e diverse: la Corea del Sud, legata agli Stati Uniti, ha visto negli ultimi anni importanti sviluppi tecnologici ed economici, mentre il Nord rimane ancora legato al socialismo e ad una profonda militarizzazione economica della società nel contesto di un regime dittatoriale.

Ci sarà mai la riunificazione? Il progetto della riunificazione è presente ma, viste le ultime tensioni, rimane molto lontano ed improbabile nel breve termine, anche se sono state elaborate alcune strategie, ma nessuna di esse è stata ancora messa in pratica.

Il tema della riunificazione è stato trattato diverse volte anche in ambito cinematografico, ultimo ma non per importanza nel remake della famosissima serie La casa di Carta: Corea, che ha come tema centrale proprio la riunificazione delle due Coree e la creazione di una zona economica unica e degli eventuali problemi ad essa legati.

In sintesi, oggi abbiamo capito che le motivazioni che hanno portato alla separazione sono dunque molteplici, tra Guerra Fredda, intervento delle truppe cinesi, volontà di Kim-Il-Sung di avere l’intera penisola sotto il suo controllo, e di conseguenza è facile comprendere quanto delicata sia questa questione, non solo per la penisola coreana ma anche per la geopolitica internazionale.

Siamo arrivati alla conclusione di questo primo articolo, che ne pensate? Quale altra vicenda storica o sociale vorreste vedere più da vicino? Fatecelo sapere nei commenti!

Categorie
K-Culture

K-Superstizioni

La superstizione è una credenza di natura irrazionale che può influenzare il pensiero e tal volta la vita delle persone che la fanno propria.

Ogni Paese ha le proprie credenze e, come per noi esistono oggetti o azioni che, secondo antiche leggende radicate nella cultura popolare, sono capaci di attirare fortuna o sfortuna, anche in Corea sono diffuse tali credenze. Se volete sapere quali strani o affascinati segreti si nascondono dietro le superstizioni coreane, continuate a leggere il nostro articolo!

Cosa porta fortuna?

Sognare maiali

In Corea, il maiale è simbolo di fertilità, salute e ricchezza, questo perché in cinese il carattere di “maiale” 猪 (zhū) ha una pronuncia simile a quella del carattere di “giada” 玉 (yù), pietra che, anticamente, era più preziosa dell’oro, veniva considerata la pietra nobile per eccellenza e si diceva che fosse dotata anche di poteri soprannaturali.

In Corea, sin dall’antichità, possedere un maiale era una vera e propria fonte di ricchezza, tanto che fino agli anni ’70 i maiali erano così costosi che gli studenti potevano pagare le tasse d’ingresso universitarie vendendone uno, quindi ecco perché sognare un maiale è considerato un segno di buon auspicio! È forse questo uno dei motivi per il quale esistono salvadanai a forma di maialino?!

Sognare la propria morte

I coreani credono che sognare la propria morte non sia poi così negativo, anzi, pensano che questo porterà fortuna nella vita reale! Un po’ come da noi in quanto si crede che sognare la morte di qualcuno sia positivo perché in realtà gli si sta allungando la vita.

Sognare che un evento negativo accada ad un amico

Al contrario, se avete sognato che qualcosa di brutto accadeva ad un vostro amico, mi raccomando non raccontate a nessuno ciò che avete sognato prima di mezzogiorno! In Corea si crede, infatti, che se si racconta un sogno prima di mezzogiorno, qualcosa di brutto accadrà alla persona sognata.

Sognare la cacca

La “cacca” non è un argomento tabù in Oriente, anzi, non è insolito trovare musei dedicati a questo tema, gadget o cafe (iconico il 또옹카페 Poop Cafe ad Insadong)!

Ricordiamo tutti in Pechino Express 8 la sfida al “Museo del WC a Suwon, conosciuto anche come Mr. Toilet House”.

Non dovreste, quindi, sorprendervi nel leggere che, per i coreani, sognare la cacca (o anche una toilet) rappresenti un segno di buon auspicio.

Comunque, tutte (o quasi) le superstizioni sono fondate, se pur in minima parte, su spiegazioni logiche ed anche questa ne ha una! Infatti uno dei fertilizzanti più usati fin dai tempi antichi è il letame: riuscire ad avere molto letame significava poter fertilizzare al meglio i propri terreni e quindi avere un raccolto più sano ed abbondante. Di conseguenza, non è poi così assurdo che la cacca diventi un simbolo di prosperità e buona fortuna, non trovate?

Numeri fortunati

Ogni paese, di solito, ha dei numeri legati all’immagine della sfortuna o della fortuna, per esempio in Italia abbiamo il 13 e il 17 o, seguendo la tradizione cristiana, il 3.

Sebbene molti di voi sapranno che in Corea, come anche in Giappone e Cina, il numero 4 sia visto come numero sfortunato, in quanto la sua pronuncia ricorda quella della parola “morte”, non molti di voi sanno quali siano invece i numeri porta fortuna.

In Corea i numeri considerati di buon auspicio sono il 3, 7 e 8. Perché?

Il 3 racchiude in sé tre importanti elementi, il cielo (dal cinese, 天 tiān), la terra (地 dì) e l’uomo (人 rén), e per di più i coreani pensano che sia il numero che rappresenti equilibrio e stabilità.

Invece, il 7 viene considerato un numero fortunato per influenza della cultura occidentale (vedi il 7 nell’antica Roma o nella tradizione cristiana).

I coreani fanno spesso riferimento a questi 3 numeri anche nella quotidianità, per esempio, si pensa che in una coppia avere 3 o 7 anni di differenza sia di buon auspicio per la durata della relazione, o si cercano spesso di organizzare matrimoni che abbiamo il numero 8 all’interno della data.

Un altro utilizzo del numero 3 è durante gli esami: spesso nei test a risposta multipla può capitare di essere indecisi su quale risposta dare, per i coreani questo non rappresenta un problema, perché la loro scelta ricadrà sulla terza risposta!

Quindi anche voi la prossima volta se siete indecisi su quale risposta dare, provate a scegliere la numero 3, vi porterà “sicuramente” fortuna ㅋㅋㅋ!

Vedere una gazza il primo giorno dell’anno

In Corea del Sud, la gazza viene considerata “ufficiosamente” l’uccello che rappresenta la Nazione, infatti diverse città coreane e regioni la utilizzano come simbolo rappresentativo, questo perché si crede che questo uccello sia portatore di buone notizie.

Infatti, vedere una gazza la mattina del primo giorno dell’anno (sia dell’anno solare sia quello lunisolare del calendario cinese) porterà molta fortuna alla persona per tutto il corso di quell’anno: in realtà, c’è chi dice che questo non vale solo per il primo dell’anno ma che porti fortuna anche in una giornata qualsiasi.

Nella cultura coreana, inoltre, se una gazza gracchia davanti ai gradini della porta di casa, allora quello stesso giorno un ospite inatteso vi farà visita portando con sé una gran fortuna.

Parlando sempre di volatili, i corvi invece sono visti come portatori di sventura e vederli al mattino sarebbe di malaugurio per il resto della giornata: questa credenza è data anche dal fatto che, nell’antichità, i corvi erano considerati simbolo di presagi di morte.

Traslochi fortunati

Se state traslocando e inizia a piovere, invece essere arrabbiati, rallegratevi: le gocce di pioggia vi porteranno fortuna, ricchezza e benessere!

E mi raccomando, non lasciate la vostra casa precedente super ordinata e pulita, altrimenti gli spiriti si accorgeranno che state andando via e verranno con voi nella nuova casa: se, invece, non pulite tutto perfettamente gli farete credere che siete ancora lì!

Se invece degli amici coreani vi invitano alla festa di inaugurazione della loro nuova casa, portategli della carta igienica, del detersivo o dei detergenti, apprezzeranno molto perché sono grandi portafortuna in caso di traslochi.

Prima di dare un esame, se si vuole avere un buon esito ecco la regola da seguire

Mangia “yeot”, una sorta di caramella a base di riso molto appiccicosa, o “ddeok”, un dolce di riso anch’esso particolarmente appiccicoso, considerato un ottimo porta fortuna in quanto i coreani pensano che la natura appiccicosa di questi dolcetti aiuterà tutte le cose che avete studiato a rimanere incollate al vostro cervello.

Al contrario non bisogna assolutamente mangiare prima di un esame “miyeoggug” una zuppa a base di alghe: infatti, diversamente della natura appiccicosa dei dolci sopracitati, le alghe sono viscide e scivolose, quindi i coreani credono che mangiarle prima di un esame faccia scivolare via tutte le conoscenze acquisite dalla vostra mente, così come lo sarà lavarvi i capelli il giorno prima di un esame!

Cosa porta sfortuna?

Usare l’inchiostro rosso

In passato, l’inchiostro rosso in Corea del Sud veniva usato per scrivere i nomi dei defunti sul registro di famiglia e sulle lapidi, per tenere lontani gli spiriti demoniaci; inoltre, veniva anche usato per scrivere nei certificati il nome dei condannati a morte.

Scrivere il nome di qualcuno in rosso portava molta sfortuna: significava che quella persona sarebbe venuta a mancare presto o che qualcuno desiderava che non ci fosse più.

Ancora oggi molti coreani lo considerano un gesto di estrema maleducazione in quanto sarebbe come augurare la morte.

Buon compleanno!

In Italia, di solito, evitiamo di festeggiare o fare gli auguri il giorno prima del compleanno in quanto si crede che porti sfortuna, mentre in Corea, invece, è completamente l’opposto: il compleanno va festeggiato prima o il giorno effettivo in cui si è nati, se festeggiato dopo, si pensa porti sfortuna.

Regalare orologi

Per rimanere in tema di compleanni, se state pensando di regalare ad un vostro amico un orologio vi consiglio di ripensarci!

Infatti, i caratteri cinesi che si usano per “regalare un orologio” hanno anche il significato di “partecipare a una veglia funebre”, è dunque per questo motivi che per i coreani simboleggia sfortuna, e non viene mai regalato.

Regalare scarpe

Questo dono è sicuramente da evitare, soprattutto con la propria dolce metà a meno che non vogliate essere lasciati, in quanto regalandole delle scarpe essa scapperà da voi proprio con quelle!

In realtà, ci sarebbe un modo per aggirare questa credenza, cioè chi riceve scarpe in regalo dovrà dare indietro un piccola somma di denaro (anche pochi centesimi), in questo modo non sarà più un regalo, ma sarà come se in qualche modo la persona lo “ricomprasse”.

P.S. dite che saranno d’accordo i protagonisti dei nostri amatissimi K-drama con quanto detto sopra?

Riso, bacchette e incenso

Quando siete a tavola con altre persone, non infilzate mai le bacchette nel riso perché questo ricorda i bastoncini di incenso che vengono infilati in una ciotola piena di sabbia ai funerali come “cibo” per gli spiriti. I vostri commensali potrebbero non apprezzare il collegamento con morte e funerali e tale gesto sarebbe considerato come segno di maleducazione nei loro confronti.

Fischiare di notte

Un’altra cosa da non fare mai è sicuramente quella di andarsene in giro a fischiettare di notte. A quanto pare questo suono attira gli spiriti malvagi e di conseguenza la sfortuna che potrebbe perseguitarti fino a casa.

Il colore del lutto

Non legarti mai i capelli con nastri bianchi: visto che in Corea rappresenta il colore del lutto, potreste attirare la morte fin in casa vostra!

Ventilatore assassino!

Questa è sicuramente una delle superstizioni più assurde che leggere ma anche quella che probabilmente vi farà più sorridere: non si conosce bene l’origine di tale credenza ma, a quanto pare, si dice che i ventilatori in Corea abbiano causato varie morti.

Per i coreani, non è che il ventilatore causi la morte in tutte le circostanze, ma solamente nel caso in cui si dorma con porte e finestre chiuse e ventilatore acceso. Secondo questa credenza popolare, il ventilatore, muovendo l’aria intorno al viso della persona dormiente, le impedisce di respirare normalmente fino all’asfissia causata della mancanza d’ossigeno.

Non esistono dati scientifici che possano dimostrare la veridicità di questa superstizione, tuttavia, i coreani continuano ancora a temere “la morte da ventilatore”, tanto che molti ventilatori elettrici hanno dei timer proprio per evitare che rimanga acceso per tutta la notte.

Come ulteriore precauzione, quando usano il ventilatore nelle afose notti estive, i coreani preferiscono tenere le finestre aperte! (Beh, almeno fanno qualcosa per l’ambiente, no?)

Strada della rottura

Si dice che camminare lungo le mura esterne del Deoksugung Palace di Seoul con il proprio partner porterà sfortuna nella coppia e ad una conseguente rottura, questo perché un tempo quella era la strada che portava al tribunale per i divorzi!

Il fantasma di Jayuro, la strada della sfortuna

Jayuro è un’autostrada che collega Gojang e Payu, che si trovano a nord di Seoul. Essa va percorsa con cautela e prestando particolare attenzione, non solo per via della densa nebbia, caratteristica della zona, ma anche per un motivo che mette i brividi!

Si narra che i numerosi incidenti che avvengono su quella strada siano causati dalla comparsa di un misterioso fantasma: sembra, infatti, che durante la notte a gli automobilisti (soprattutto se questi viaggiano da soli) possa capitare di scorgere una strana sagoma al lato della strada.

Ad una prima occhiata potrebbe sembrare qualcosa di indefinito, parte della foschia, ma man mano che la macchina le si avvicina, la sagoma assume sempre di più la forma di una ragazza dai capelli neri, con indosso un lungo vestito anch’esso nero e un paio di occhiali da sole dello stesso colore, nonostante sia notte.

Questa tende il dito come per fare l’autostop e così l’automobilista potrebbe avere la malsana idea di fermarsi per aiutarla, solo ad uno sguardo più attento e ravvicinato successivamente capirebbe, anche se troppo tardi, che la ragazza in realtà non indossa occhiali, ma si tratta delle sue orbite completamente vuote, senza occhi… Si dice che nessuno che abbia visto lo spettro della ragazza sia mai stato capace di uscire incolume dalla Jayuro.

Gambe ballerine

A chi non capita di muovere le gambe in un momento di ansia o di noia? Bene, altra cosa da non fare!

Secondo la cultura coreana si crede che fortuna, prosperità e salute risiedano proprio nelle gambe ed è per questo che, agitandole, si rischia di farle scivolare tutte.

In ogni caso sarebbe meglio evitare di scuotere le proprie gambe mentre si sta parlando con qualcuno, soprattutto se più anziano o se si tratta di un superiore a lavoro, poiché viene considerato come un gesto irrispettoso.

Se vi trovate in Corea e dovesse capitarvi di essere nervosi, ansiosi o annoiati ricordatevi di non scuotere le gambe, altrimenti potreste essere considerati maleducati e perdere anche tutta la vostra fortuna!

Cosa ne pensate di queste superstizioni? Voi siete superstiziosi? Qual è secondo voi quella più bizzarra e quale invece è quella più vicina alla nostra cultura?


Categorie
K-Culture Korea

Significato e curiosità sui gruppi sanguigni in Corea: la compatibilità di coppia!

Se in occidente molti si basano sull’oroscopo per valutare la compatibilità di coppia, in Corea ci si basa sul gruppo sanguigno.

                                                                                                                                                              Inutile dire che la differenziazione del carattere, basandosi sul gruppo sanguigno, non ha nessuna base scientifica. Nonostante i coreani sappiano benissimo che non è un metodo di giudizio razionale e sensato, soprattutto quando incontrano qualcuno a cui sono interessati, una delle prime cose che fanno è appunto chiedere il gruppo sanguigno. È un modo per rompere il ghiaccio e, a volte, anche per cercare di capire un po’ l’altra persona.

Storia e diffusione:

La teoria del gruppo sanguigno è un cimelio dell’oscuro passato: purtroppo non ha discendenze nobili, anzi essa è ricondotta alle tesi del razzismo scientifico usato dai Nazisti e alla teoria sulla superiorità di alcune “razze”  risalente al 1901, attribuibile allo scienziato austriaco  Karl Landsteiner, che non ha trovato alcun fondamento scientifico.                                                                                                                                                               Per quanto riguarda l’oriente ci si riferisce a teorie razziali formulate da imperialisti nipponici per i quali la credenza che la personalità possa dipendere dal gruppo sanguigno risale circa al 1920,e si sviluppò quando nel 1926 Rin Hirano e Tomita Yashima pubblicarono un articolo intitolato “Blood Type Biological Related” , avente scopi razziali. Studi più tardi rivelarono che i diversi gruppi sanguigni sono distribuiti sproporzionatamente in tutto il Mondo e ciò indusse alcuni ricercatori razzisti e imperialisti a pubblicare verbali riguardanti la teoria delle personalità dei gruppi sanguigni: una famosa ricerca fu svolta dal giapponese Furukawa il quale si focalizzò sui tratti raziali dei taiwanesi che si ribellarono all’Imperialismo nipponico. Egli concluse che poiché più del 40% dei taiwanesi appartenevano al gruppo sanguigno 0, il quale si pensa sia il meno arrendevole, era necessario diluire il “sangue ribelle” del paese attraverso l’incremento dei matrimoni misti con giapponesi. Anche dopo che numerosi universitari giapponesi screditarono la teoria per mancanza di basi scientifiche, questa è riuscita in qualche modo a sopravvivere attraverso numerose pubblicazioni, con l’aiuto  dell’incrollabile interesse dei media.                                                                                                                 A partire dalla fine degli anni Novanta, questa moda si diffuse in Corea del sud acquisendo grande popolarità agli inizi del 2000,e diffusasi in particolar modo nel 2004, con l’uscita di molti film ,programmi tv e canzoni pop ispirate a questa credenza; un esempio è rappresentato  dalla commedia romantica del 2005 “My boyfriend is Type B”, in cui una donna di tipo A e un uomo di tipo B sono incompatibili come coppia a causa della loro personalità definita dal sangue.                                                                                                                                 In Corea del Sud e in Giappone, due paesi con un forte senso di collettività, le persone vengono educate e preparate a valorizzare il gruppo più che l’individuo. Andare d’accordo con gli altri e con le opinioni che gli altri hanno di te è di fondamentale importanza. Una volta che la credenza nelle personalità dei gruppi sanguigni si è ben radicata all’interno della società l’effetto della teoria può essere massimizzato in quanto gli individui vengono spesso forzati ad accettare il modo in cui gli altri, gli anziani e il loro gruppo li percepiscono e ad assecondarlo.

Tipi di sangue: A, B, AB, Zero

Ad ogni gruppo sanguigno sono attribuite delle caratteristiche comportamentali e hanno tutti una compatibilità diversa tra loro:

Gruppo tipo A (il contadino/coltivatore) : Sono solitamente delle persone timide riservate, calme, introverse e conservatrici, ma a volte nascondono questo loro aspetto, cercando di  sembrare il contrario. Nonostante questo fanno fatica ad esprimere le loro emozioni e a fidarsi delle altre persone.                               Sono persone molto creative e perfezioniste nel lavoro che fanno, ricercano il successo sono anche testarde. Le persone con gruppo sanguigno A sono note per essere diplomatiche e amichevoli, tuttavia a causa della loro natura sensibile potrebbero preferire di restare sole piuttosto che essere coinvolte in gruppi, poiché potrebbero sentirsi a disagio in aree o feste affollate.

Uomini: sono estremamente puntigliosi , vogliono solo il meglio! Sono molto amichevoli, si preoccupano per gli altri e sono disposti a rinunciare a tutto pur di aiutare le persone a loro care. Proprio per questo lato del loro carattere possono essere considerate delle persone molto fragili e spesso questo può causare loro dolore.

Donne: come gli uomini dello stesso gruppo sanguigno sono molto ambiziose, la loro sete di successo spesso le fa sembrare fredde e senza emozioni. Sono però molto leali e tengono molto all’amicizia, per questo motivo sono molto gelose e odiano i tradimenti. Non sopportano gli imprevisti e vogliono che tutto vada secondo i piani.

(+) Aspetti positivi: il soggetto appartenente al gruppo A è una persona con i “piedi per terra”, il suo lato migliore si manifesta nell’essere: prudente, timido, riservato, paziente, sempre puntuale e incline alla perfezione.

(-)Aspetti negativi: I lati negativi  sono rappresentati da una diretta conseguenza di quelli positivi, Il più grande difetto degli appartenenti al gruppo A è tuttavia quello di preoccuparsi per nulla e di farsi paranoie inutili, forse proprio perché qualcosa non è andato come precedentemente pianificato o per l’eccessiva testardaggine e puntigliosità.

Nonostante questa personalità abbastanza “pesante”, la lealtà è un grandissimo pregio di chi ha il sangue di tipo A.Fedelissimo alla propria metà, è il partner ideale! Una curiosità particolare è che non reggono l’alcol.

Compatibilità del gruppo sanguigno A:La migliore compatibilità del gruppo sanguigno è 0, seguita da A. La peggior compatibilità del gruppo sanguigno è B.

Celebrità famose con gruppo sanguigno A: 

  • J-hope, RM, Jimin, Jungkook (BTS)
  • Jisoo (BLACK PINK)
  • IU
  • Lee Jong Suk

Gruppo B (il nomade): Le persone con questo gruppo sanguigno sono un po’ l’opposto del gruppo A. Amano vivere l’attimo, gli imprevisti e i cambiamenti. Sono indipendenti ed estremamente passionali. Cercano nuove avventure, ma spesso perdono la pazienza e quando questo accade tendono a rinunciare facilmente ed è per questo motivo che a volte vengono considerati irresponsabili ed egoisti.

Uomini: solitamente molto popolari grazie al loro senso dell’umorismo e alla loro intelligenza. Sono un po’ i classici casanova: si innamorano molto facilmente, ma l’interesse passa altrettanto velocemente. Sono anche molto bravi a mentire, estremamente egocentrici e hanno un forte orgoglio, in Corea, gli uomini con sangue di tipo B sono noti per essere dei playboy e si pensa non essere adatti per una relazione stabile e impegnata. 

Donne: abbastanza simili agli uomini, odiano essere controllate e dicono qualsiasi cosa che gli passi per la testa, nonostante questo possa offendere le altre persone. Non si offendono solo per ciò che avviene nell’ambiente circostante, ma spesso si arrabbiano con se stesse e questo provoca in loro continui cambiamenti d’umore. Al contrario delle persone con gruppo  A, che sono più conservatrici, gli appartenenti al gruppo B hanno una mentalità molto più aperta, soprattutto per quanto riguarda le relazioni interpersonali.

Amano gli animali, non badano a ciò che pensano gli altri, un po’egoisti, ma se tengono a qualcosa o qualcuno lo dimostrano!! Non esitano ad esprimere i loro veri sentimenti e pensieri, sono spesso considerati come narcisisti per il fatto che sono ostinati e poco riluttanti a comunicare; non importa come si sentono gli altri. Sono anche curiosi, onesti e apprezzano l’attenzione, quindi le persone del gruppo sanguigno B possono fare facilmente amicizia! 

Compatibilità del gruppo sanguigno B:  La migliore compatibilità del gruppo sanguigno è AB, seguita da 0. La peggiore compatibilità del gruppo sanguigno è A.

Celebrità famose con gruppo sanguigno B

  • Hyun Bin
  • Yoona (SNSD)
  • Lee Dong Wook
  • Hyunjin , Han (STRAY KIDS)
  • Jennie , Rosè (BLACK PINK)

Gruppo tipo AB (il filantropo): O sono geni o psicopatici! Difficili da interpretare, le persone del gruppo sanguigno AB possono sembrare molto attive ed estroverse, ma in realtà nascondono una estrema timidezza. Tendono a pensare in modo razionale e controllato invece di seguire il loro cuore. Vengono spesso considerate poco affidabili perché risultano avere diverse personalità, il che le fa sembrare imprevedibili.

Uomini: sono freddi e distaccati, ma questo è solo quello che vogliono mostrare all’esterno. Amano i cambiamenti, questo a causa della loro tendenza a rinunciare senza lottare. Spesso vengono scambiati per persone timide e non affidabili, ma se si riesce ad instaurare un buon rapporto con loro, tra tutti sono quelli che mai ti tradiranno.

Donne: anche loro hanno spesso una doppia faccia, amano il gossip, ma non parlano mai di loro stesse. Sono solitamente egoiste e impazienti e fanno fatica a fidarsi degli altri. Questo perché in realtà sono molto fragili e vulnerabili.

(+)Aspetti positivi: Chi appartiene al gruppo  AB è dotato di una intelligenza notevole, che lo porta ad avere successo negli affari perché sa cogliere le migliori opportunità, in quanto si sa controllare ed è estremamente razionale. L’abilità nel lavoro gli deriva dalla sua capacità di comprendere lo stato d’animo di chi gli sta accanto sfruttandone le emozioni.

(-)Aspetti negativi:  gli aspetti negativi sono collegati a quelli positivi , infatti, il quoziente intellettivo del gruppo AB lo rende un freddo calcolatore, mediatore utile nelle controversie, ma anche in grado di nasconde due facce. Poiché la loro disposizione è una miscela di gruppo sanguigno A e B, la loro personalità cambia rapidamente a seconda del loro umore o situazione in cui si trovano, e talvolta ne perdono il controllo.

Compatibilità del gruppo sanguigno per AB

La migliore compatibilità del gruppo sanguigno è AB, seguita da B. La peggiore compatibilità del gruppo sanguigno è 0.

Celebrità famose con gruppo sanguigno AB

  • V (BTS)
  • Jung Hae-in
  • Park Seo-joon
  • Kim Soo- Hyun
  • Felix (STRAY KIDS)

Gruppo tipo 0 (il guerriero) Queste persone sono dei leader nati: ottimisti, energetici e ambiziosi. Sanno sempre quale sia la cosa giusta da dire e per questo motivo riescono a mantenere buoni rapporti con tutti! Sono ossessionati dal successo: odiano perdere e vogliono essere al centro dell’attenzione. Nel caso qualcosa non vada come vogliono loro, diventano drammatici e arroganti. Se riescono però a tenere a bada questo lato del loro carattere, possono essere considerati caratterialmente i migliori tra tutti e 4 i tipi.

Uomini: sensibili, emotivi e degni di fiducia. Amano essere circondati da altre persone e mantengono sempre buoni rapporti con tutti. Proprio perché vogliono essere amati, sono spesso molto attenti alle parole che usano e hanno paura di essere rifiutati.

Donne: sono imprevedibili e perdono  facilmente il controllo. Sono molto amichevoli e tengono ad aiutare gli amici. Spesso, però, nonostante diano tutto, non vengono ricambiate e questo le rende molto sole e tristi. Sono spesso fragili.

Aspetti generali:  La persona del gruppo 0 eccelle quasi in tutto, sia dal punto di vista delle doti intellettuali, che della prestanza fisica, ma questa sicurezza innata che il soggetto possiede, rendendolo anche un amante del rischio, lo trasforma in un esempio di egocentrismo che non ha eguali!! L’amore per la propria persona lo investe totalmente.                                                                                                                                                             il tipo 0, una volta scelta la sua metà se la tiene stretta! Sono noti per essere pieni di energia, pratici e amichevoli. Sono specialisti nel comunicare le loro opinioni in modo costruttivo, assicurandosi che tutti le ascoltino, pur rimanendo amichevoli con tutti. Capiscono come controllare abbastanza bene i loro sentimenti, dandoci l’impressione di essere calmi e sotto controllo. Una ricerca in Corea suggerisce che il gruppo sanguigno 0 è il gruppo sanguigno preferito da amministratori delegati, reclutatori e colleghi a causa dei tratti sopra elencati, questo è diventato un enorme stereotipo in Corea fino ad oggi. Sebbene il gruppo sanguigno 0 possa avere la reputazione di essere potente all’esterno, tuttavia, sono molto reattivi all’interno. Le persone con sangue di tipo 0 hanno alcuni problemi a esprimere i propri sentimenti a causa della paura del rifiuto e spesso sembrano stancarsi cercando di fare le cose perfettamente.

Compatibilità del gruppo sanguigno per 0: La migliore compatibilità del gruppo sanguigno è A, seguita da B. La peggiore compatibilità del gruppo sanguigno è AB.

Celebrità famose con gruppo sanguigno 0

  • Seo Ye-Ji
  • Jin, Suga(BTS)
  • Baekhyun e Sehun (EXO)
  • Kim Won Bin
  • Lisa (BLACK PINK) 

Quali caratteristiche di questi gruppi sanguigni hai trovato interessanti? Soprattutto, quale tipo ti si addice meglio? Vi siete ritrovati in queste descrizioni?

A cura di Sara Policastro