Categorie
K-Music K-Pop

K-pop merch: cos’è e dove trovarlo

Avete mai provato quella sensazione di voler essere ancor più connessi e vicini ai vostri idol preferiti? Quando la musica non basta e vorreste proprio averli accanto a voi per poterci chiacchierare, scambiare opinioni, abbracciarli… Ecco, breve storia triste: questo rimarrà nel 99.9% dei casi soltanto un bellissimo sogno.

Però, ehi! Mai perdere la speranza, magari fate parte di quello 0.1%: 화이팅 e non dimenticate di menzionare Mondo coreano quando incontrerete i vostri idoli!

Per tutti quelli che non fanno parte di quello 0.1%, esiste però una soluzione: sicuramente non economica, sicuramente non soddisfacente al 100% ma è un valido compromesso alla consapevolezza di non poter mai scambiare due chiacchiere con Jungkook… Ops. Di cosa parliamo?

Ovviamente del merchandise K-pop, conosciuto anche come K-pop merch!

Innanzitutto, per chi è appena entrato nel mondo del K-pop e si sta approcciando per la prima volta a termini come bias, lightstick, comeback, concept, merch, photocard, urge fare un po’ di chiarezza e la vostra unnie è qui per risolvere tutti i vostri dubbi. Iniziamo?

Innanzitutto, quando parliamo di merchandise ci riferiamo ad oggetti di vario genere (dalle foto, alle magliette, ai portachiavi e chi più ne ha più ne metta) che rappresentano un idol o un gruppo in particolare, quindi possono avere i loghi, le foto oppure altri elementi rappresentativi stampati su di essi.

La cultura del K-pop merch inizia a prendere piede nell’industria musicale a partire dalla 2nd generation (se non sapete la distinzione tra le varie generazioni K-pop, vi consigliamo di leggere prima questo nostro articolo in merito), quando poster, stickers, segnalibri e photocard verranno inclusi per la prima volta all’interno degli album: sin dal primo momento, i prodotti che riscuoteranno più successo saranno i lightstick e le photocard.

Lightstick (응원봉)

Il nome originale dei lightstick è 응원봉 (eungwonbong), tuttavia poiché non è molto facile da pronunciare, si è preferito chiamarli “bongs” (o lightstick, in inglese) e il loro prezzo può variare tra i $30 and $150.

L’invenzione dei lightstick, in sé, è geniale perché ha preso un oggetto così banale come un bastoncino luminoso e l’ha trasformato in una delle più ambite conquiste tra i fan del K-pop e, nonostante il prezzo non esattamente economico di questi prodotti, rimane comunque al primo posto tra i preferiti dei fan: alcuni di questi lightstick hanno, ormai, una fama propria, pensiamo all’ARMY bomb dei BTS o il Yellow Bang Bong dei BIG BANG, e di alcuni ne esistono anche più versioni.

Photo by MoonSeokjin on BTS Wiki

I lightstick possono essere considerati un vero e proprio segno distintivo tra i fan ed è molto importante portarli con sé ai concerti. Perché? Perché alcuni lightstick, ad esempio l’ARMY bomb, possono collegarsi tramite bluetooth e cambiare colore in base al brano, permettendo ai fan di essere ancor più inclusi e coinvolti nelle performance e nello spettacolo in sé.

Photocard (포토카드)

E se T-shirt, felpe, bucket hat e lightstick possono sembrare un po’ assurdi ma accettabili agli occhi dei non K-pop stan, quello che sicuramente appare incomprensibile è l’esistenza delle photocard: definite da alcuni (ehm ehm eretici ehm ehm) come “santini“, le photocard sono foto degli idol, spesso selfie, stampati su carta laminata e dagli angoli arrotondati.

Le photocard faranno il loro debutto in società nel 2010, incluse per la prima volta nell’album “Oh!” delle SNSD e ottennero da subito un grande successo, tant’è che da quel momento in poi saranno sempre presenti negli album K-pop e presto dilagherà tra i fan la collecting mania, infatti non sono pochi i fan che fanno vere e proprie collezioni di photocard, conservandole in appositi album (un po’ come si faceva da bambini coi deck delle carte di Yu-Gi-Oh o dei Pokémon) e andando alla ricerca delle edizioni più rare.

Le prime photocard delle SNSD nel 2010 – cc blog

Ovviamente, le agenzie di intrattenimento hanno deciso di sfruttare e cavalcare quest’onda, rilasciando delle “edizioni speciali” degli album, contenenti altre photocard particolari, al doppio o al triplo del prezzo standard per incrementare le vendite: ad esempio, l’edizione limitata dell’album da solista di Lisa delle BLACKPINK è andato sold out varie volte sui siti online ed è stato rivenduto a prezzi ancora più alti.

Edizione limitata dell’album da solista di Lisa

Con lo stesso principio delle figurine, i fan spesso scambiano, vendono e acquistano photocard tramite i social o communities online.

Se, però, non vi fidate di acquistare da sconosciuti online, Mondo coreano è qui per aiutarvi a recuperare il merch dei vostri idoli!

Negozi online K-pop internazionali

Daebak

Nato dapprima come negozio online per le Korean snack box (sotto il nome di Snack Fever) a Los Angeles nel 2015, dal 2018 si è spostato a Seoul ed ha allargato il proprio business, vendendo prodotti coreani di vario genere, compreso il K-pop merch.

Attenzione: la spedizione è gratuita per gli ordini superiori a $199, $25.99 per gli ordini a partire da $70 e $39.99 per gli ordini sotto il $70.

KPop Merchandise online

KPopmart

Kpoptown

COKODIVE

Cokodive è uno dei migliori siti online dove acquistare album online, la spedizione è gratuita per chiunque e offrono vari prodotti, sia K-pop merch ma anche fashion e beauty; in questo sito è possibile acquistare buona parte dei prodotti dei BTS o BT21, oltre al “Learn Korean with BTS Book package”.

Kpopshop

Hanno una grande varietà di prodotti K-pop, dai lightstick ufficiali, agli album e le photocard: la spedizione è gratuita e spesso regalano prodotti a chi si iscrive alla loro newsletter; inoltre, hanno anche una sezione speciale dedicata ai più piccoli, chiamata “Kpop for kids”.

Weverse shop

Weverse è un social network coreano creato dalla società di intrattenimento HYBE Corporation ed è noto per avere contenuti multimediali ma anche canali di comunicazione tra artisti e fan: la sua app di e-commerce, Weverse shop (prima Weply), provvede sia abbonamenti per contenuti su Weverse ma anche aggiornamenti e merchandise dei vari artisti.

Dapprima esclusiva dei gruppi legati alla HYBE, ora è tra i primi shop online per tutti i gruppi K-pop, infatti vi basterà cercare il vostro gruppo preferito e vi ricondurrà direttamente al loro merch ufficiale.

Negozi online K-pop italiani

Se, invece, non vi fidate a comprare da siti stranieri e preferite affidarvi a siti italiani, noi consigliamo:

No gravity

La Corea a 360°

Saranghae

Trovate tutti i link e ulteriori siti nella nostra Guida alla Corea in Italia!

Negozi K-pop a Seoul

Dato che ultimamente il traffico aereo ha ripreso i suoi ritmi del pre-pandemia, sempre più persone stanno approfittando di quest’occasione per viaggiare e coronare finalmente il sogno di visitare la Corea! Nel caso in cui voi facciate parte di questa categoria, ecco i negozi K-pop che non potete assolutamente perdervi:

Buru’s Ddeurak

Aperto nel 1979, è un negozio di musica molto famoso nell’area di Myeongdong e all’interno troverete non solo album ma anche tanti prodotti K-pop degli EXO, delle Blackpink, dei BTS e di tanti altri.

  • Address: 37-1 Myeongdong 8na-Gil, Jung-gu, Seoul, South Korea
  • Open hours: 10:00 – 22:30
  • +82-2-776-6353
  • Accepts Credit Card

Myeongdong Underground Shopping center

Considerato un po’ il paradiso del K-pop, troverete di tutto e di più, dagli album, ai vestiti, ai calendari, all’abbigliamento; per raggiungerlo dovrete prendere gli autobus numero 463, 421 o 104 oppure la linea 4 della metro e prendere l’uscita numero 6.

  • Address: 124 Toegyero, Jung-gu, Seoul, South Korea
  • Open hours: 09:00 – 23:00
  • +82-2-776-8932
  • Accepts Credit Card

SUM Market

Il Sum Market è un noto convenience store che si trova nel seminterrato della SM Entertainment, è possibile acquistare il merch ufficiale dei gruppi della SM, così come prodotti personalizzabili (ma anche gli snack alle alghe preferiti dagli EXO o il vino delle Girl’s Generation) e utensili per la casa; il modo migliore per raggiungerlo è prendere la linea verde, blu o rossa dell’autobus oppure tramite la metro ed è possibile accedervi dall’uscita 5 e 6 alla stazione di Samseong.

  • Address: 648 Samseong-ro, Gangnam-gu, Seoul, South Korea
  • Open hours: 10:00 – 22:00
  • +82-2-6240-9800
  • Accepts Credit Card

SM Town Pop-up Store

Questo è il paradiso dei fan della SM, infatti troverete il merch ufficiale delle Girl’s Generation, EXO, Super Junior, Henry, TVXQ e tanti altri: si trova a Young Plaza ed è vicino al Lotte Department Store e si può raggiungere tramite la linea 2 della metro dalla stazione di Euljiroipgu e prendere l’uscita numero 7.

  • Address: 67 Namdaemun-ro, Jung-gu, Seoul, South Korea
  • Open hours: 11:30 – 20:00
  • +82-2-771-2500
  • Accepts Credit Card

Purtroppo, come abbiamo detto all’inizio, stare dietro a tutti questi prodotti può essere dispendioso e non tutti possono permetterselo: non avere nessun prodotto originale dei vostri preferiti non significa essere “meno fan” ed è proprio per questo che noi di Mondo coreano siamo qui.

No, ancora non abbiamo trovato una soluzione alla povertà nel mondo e non abbiamo ancora organizzato un colpo alla zecca di stato (La casa di carta: Corea, chi? Cosa?) però abbiamo pensato che un modo carino per far sapere il nostro amore per i nostri gruppi preferiti è avere degli sfondi carini che li rappresentino! Quindi, che aspettate? Cliccate qui sotto!

Avete mai acquistato il merch ufficiale del vostro gruppo K-pop preferito? Se no, cosa vorreste comprare? Fatecelo sapere nei commenti!

Fonti:

Best Places to Buy K-pop Goods in Seoul – IVisitKorea

10 of Best K-Pop Albums & Goods Online Stores – Updated 2022 – IVisitKorea

What is the charm of Kpop merchandise, which has long extended outside of CDs and albums? (kbizoom.com)

A Guide to KPop Lightsticks: What to Know and Where to Get Them – The Soul of Seoul

Categorie
K-Learning Korea

Studiare coreano da casa? Ecco le migliori risorse online

La lingua

Il coreano è ad oggi la 13esima lingua più parlata a livello mondiale con oltre 82 milioni di persone che la usano quotidianamente. Oltre che nella penisola coreana, il coreano è parlato anche in Paesi come la Cina e la Russia, nonché studiato in molti altri stati da sempre più ragazzi che desiderano impararlo a seguito della grande crescita economica e sociale che la Corea del Sud sta avendo negli ultimi anni. Ma una domanda sorge spontanea: è possibile impararlo da autodidatti direttamente da casa nostra?
Purtroppo mentirei se vi dicessi che da soli è possibile raggiungere livelli elevati tanto da potersela cavare da soli in Corea, ma questo non significa che d’altro canto non si possa raggiungere un discreto livello di comprensione e parlato migliorando giorno dopo giorno sfruttando alcune risorse online. 

Siti web

Quando si tratta di scegliere un sito su cui fare affidamento per il proprio studio è difficile capire subito quale possa essere il più completo. In questo caso, se cercate qualcosa che possa esservi d’aiuto per molto tempo e con un gran numero di risorse a disposizione, “Talk To Me In Korean” e “How To Study Korean” sono due delle più valide alternative online.

  • How To Study Korean: ha a disposizione per voi un vero e proprio corso completo, uno dei più completi che io abbia trovato online. Diviso in 7 unità, ha lezioni che partono dall’insegnarvi l’alfabeto ad una grammatica di livello avanzato. Ad oggi le lezioni caricate nel sito sono ben 158, ma il numero sta continuando a salire. Ad aiutarvi, oltre che al testo delle lezioni, nel sito potete acquistare un Workbook a lezione, ma la scelta è totalmente opzionale. Per esercizi di ascolto o di dettatura hanno anche un canale YouTube dove caricano video con ampliamenti delle lezioni.
New Reference: How To Study Korean! – Trying to Learn Korean

Costo Workbook: 5$ ciascuno

  • Talk To Me In Korean: in poche parole, il sito meglio concepito e strutturato. Il corso che offrono è davvero professionale e prepara in tutto e per tutto per il TOPIK, il così temuto esame di padronanza della lingua. I loro libri sono tra quelli più acquistati per imparare il coreano e offrono sia le spiegazioni teoriche che gli esercizi con cui fare pratica. Sul sito, la maggior parte delle lezioni purtroppo è a pagamento e fa parte del loro abbonamento premium, ma se ci date un’occhiata potrete comunque trovare dei file molto utili per l’apprendimento. Consiglio inoltre il loro omonimo podcast su Spotify: una soluzione totalmente gratuita che però riassume molto bene tutti gli argomenti delle unità dei loro libri e delle loro lezioni online. Gli episodi durano in media una decina di minuti e sono piacevolissimi da seguire in qualunque momento della giornata!

Costo abbonamento: 93$ all’anno

Canali YouTube

  • Learn Korean in Korean: solo un ragazzo coreano e la sua lavagna, video di una semplicità unica che insegnano senza l’aiuto di spiegazioni in inglese. Più di 10 anni di esperienza nel settore che si vedono tutti nella professionalità di questi video che per quanto semplici si rivelano diversi da tutti quelli che siamo abituati a consultare per studiare una lingua. Vi sembrerà impossibile ma, proprio come dice il nome di questo canale, qui si impara il coreano parlando solo.. coreano!
  • Koreanclass101: un canale con oltre un milione di iscritti, ricco di video di qualsiasi genere! Dai più comuni dove imparerete l’alfabeto, a quelli più curiosi che vi insegneranno trucchi interessanti e vi faranno esercitare per migliorare la vostra pronuncia.. e non solo!
  • Persi in corea: chi non conosce Anna, Laura e Bora di Persi in Corea? Insieme a Marco (anche conosciuto come SeoulMafia) sono state un punto di riferimento per molti di noi italiani appassionati della Corea. Ma sapevate che nel loro canale YouTube Laura ha registrato delle vere e proprie lezioni di coreano?

App

  • Drops: se vi dicessi quanti vocaboli è possibile imparare con questa applicazione non ci credereste nemmeno! Drops è una delle applicazioni per lo studio delle lingue meglio realizzate: la sua modalità di apprendimento sfrutta solamente la visualizzazione di “cards” con immagini associate alle rispettive parole in modo da sfruttare la memoria visiva e non estenuarvi a ripetere all’infinito una determinata parola.

Con la versione gratuita avrete a disposizione 5 minuti di esercitazione al giorno, io personalmente quando me ne ricordo ancora la uso e anche se il tempo non è molto fidatevi che come rinforzo, se la usate costantemente, potrete presto vantare un vocabolario sempre più ampio!

Costo: 9,99€ al mese/ 69,99€ all’anno

  • Mondly: un’altra ottima app ricca di esercizi e mini lezioni di memorizzazione di vocaboli e frasi. Le attività che vi propone per imparare la lingua sono molto accattivanti, a volte sembra quasi di giocarci, molto divertente e interattiva.

Anche qui la versione gratuita ci propone chiaramente un numero limitato di lezioni, se la si utilizza tutti i giorni consiglio invece comprare l’abbonamento, meno costoso in ogni caso di un qualsiasi corso!

Costo: 9,99€ al mese/ 47,99€ all’anno

K-drama

E quale altro modo più piacevole di imparare se non quello di guardare la vostra serie preferita? E si, perché anche se non si può imparare unicamente dai K-drama l’ascolto della pronuncia e di frasi che vengono costantemente ripetute non può far altro che abituarci a sentire la lingua parlata di tutti i giorni.

Inoltre, sapevate che sull’applicazione Rakuten Viki è disponibile un servizio chiamato “Learn mode” attraverso il quale è possibile vedere il contenuto da voi scelto con i sottotitoli sia in lingua originale sia nella lingua che preferite essi vengano tradotti (italiano, inglese, ecc…)? In questo modo ad ogni frase pronunciata avrete l’originale in hangugeo e subito sotto la sua traduzione. Apparirà poi anche un tasto di replay che vi farà ripetere la scena con l’ultima frase recitata in modo che voi possiate riascoltarla o leggerne più attentamente la traduzione. 

Se cliccate sulla frase originale inoltre, si aprirà un dizionario che vi darà per ogni singola parola la sua traduzione letterale.

Se volete un corso online italiano con professori madrelingua coreani vi consigliamo fortemente questo corso:

Avrete anche la possibilità di sostenere una lezione gratuita per capire se fa al caso vostro!

Spero che questa piccola guida vi sia piaciuta! Conoscevate già queste risorse online? Ne conoscete invece altre?

Fatecelo sapere nei commenti!